SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Criteria of Peer Learning (ITALIAN)

Preview:

Citation preview

Introduzione alla Pedagogia

Basi di Peer Learning

Parte I: Introduzione

SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

Created for “SYNERGY”, an ERASMUS+ project

• Parte I – Contenuti del Modulo

• Parte II – Peer Learning e Peer

• Parte III – Modelli di Peer Learning

Overview

• Introduzione al Peer Learning attraverso la discussione delle definizioni (EHLERS & TOPPING)

• Progettazione di Peer Learning-Environment, basati sui on criteria catalogues (TOPPING 2007)

• Progettazione, Implementazione e Valutazione di Peer Learning-Environment.

Contenuti del Modulo

Introduzione alla Pedagogia

Basi di Peer Learning

Parte II: Peer Learning e Peer

SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

Created for “SYNERGY”, an ERASMUS+ project

In questa prima fase si introduce il concetto di Peer Learning in generale.

Si passerà poi a definire l’importanza del peer learning.

1) TOPPING, K. J. 2007: Trends in Peer Learning. Educational Psychology, 25, 6. Pp. 631-645.

2) EHLERS, U.-D. 2013: Open Learning Cultures. A Guide to Quality, Evaluation, and Assessment of Future Learning. Springer, Heidelberg.

Ambito

Sulla base della meta-analisi condotta da TOPPING è possibile introdurre le seguenti affermazioni (p. 635):

• I dati mostrano che il peer learning influenza I risultati accademici in modo positivo

• Implica risultati positivi nell’acquisizione di competenze sociali e comunicative

• Si tratta di una strategia di apprendimento con un buon rapporto costi/benefici

EFFETTI POSITIVI

• Offre pari opportunità a tutti i partecipanti ed ha una forte base inclusiva. Questo fa sentire le persone apprezzate per il loro valore.

• Le persone che hanno ricevuto supporto hanno più possibilità di offrire a loro volta supporto.

• Chi offre supporto deve però avere la consapevolezza del proprio ruolo e di come influenza le persone. Ciò implica acquisire competenze trasferibili in diversi campi, come l’assistenza e la comunicazione interpersonale.

EFFETTI POSITIVI

Peer Learning:

“l’acquisizione di conoscenza e competenze attraverso il supporto attivo ad altri compagni di pari grado ” (traduzione da pag. 631).

‘di pari grado’:

“persone provenienti da gruppi sociali simili che non sono insegnanti professionisti ma che si aiutano vicendevolmente ad imparare ” (traduzione da p. 631).

TOPPING

• L’idea generale che sottosta al Peer Learning non è da considerarsi completamente innovativa

• Il Peer Learning non è uno scenario di apprendimento valido solo per gli ambienti on line

• È incentrato su un meccanismo di mutuo aiuto – si tratta di un meccanismo del tipo quid-pro-quo

• Non ci sono insegnanti professionisti in un peer group.

TOPPING

L’importanza dei peer:

“I Peer sono indispensabili per l’apprendimento. Non solo stimolano l’apprendimento consigliando materiali, link ed altri contenuti, ma offrono anche utili riflessioni sull’apprendimento che l’altro sta portando avanti, un’occasione di discussione e validazione“ (traduzione da pagina 104).

EHLERS

Caratteristiche dei peer:

“…un peer è, o dovrebbe essere, open-minded, sensibile e consapevole delle proprie competenze e responsabilità in termini di sforzo, attenzione e velocità di reazione. I peer devono possedere solide competenze relazionali e di auto-critica, oltre a una approfondita conoscenza del loro settore di specializzazione” (traduzione da pagina 104)

EHLERS

Caratteristiche dei peer:

“I membri di un Peer group , nell’ambito di un processo di apprendimento, desiderano condividere materiali, adattare I materiali esistenti e creare nuova conoscenza. Hanno come obiettivo chiaro ed esplicito quello di fornire supporto l’uno all’altro allo scopo di crescere insieme. L’autorità nel loro gruppo è molto raramente basata su di una gerarchia di ruoli” (traduzione da pagina 104)

EHLERS

Attività principali in un gruppo di Peer:

“Inoltre, il riconoscimento della conoscenza condivisa e delle possibili modalità di sfruttamento sono considerate essenziali per il successo di un gruppo di Peer. Questo è ancora più evidente se si considera che la condivisione non deve essere limitata allo scambio dei prodotti dell’apprendimento ma deve anche includere le esperienze che riguardano l’intero processo e le sue possibilità di evoluzione futura” (traduzione da pagina 105).

EHLERS

Caratteristiche della produzione dei peer:

“Le caratteristiche più importanti della produzione dei Pari sono legate al riconoscimento del valore e della necessità dei processi di produzione tra Peer, come la creazione, la condivisione, l’adattamento e la disponibilità ad essere ricettivi nei confronti di input provenienti da individui, campi e direzioni diverse” (traduzione da pagina 105)

EHLERS

• Il Peer Learning è una pratica di apprendimento non nuova ma oggi Internet offre nuove opportunità, basate sulla stessa idea e sugli stessi principi di base.

• Non ci sono insegnanti, esperti.

• Per avere un Peer Group che funzioni ognuno dei suoi membri deve possedere una serie di caratteristiche precise.

• La partecipazione attiva è essenziale per il processo di apprendimento .

Conclusioni

Introduzione alla Pedagogia

Basi di Peer Learning

Parte III: Modelli di Peer Learning

SYNERGY Exchange (http://synergyexchange.eu/)

Created for “SYNERGY”, an ERASMUS+ project

In questa parte del modulo ci occuperemo delle caratteristiche di un Peer Learning Environment e della sua realizzazione.

Tenendo come punto di riferimento principale TOPPING 2007, parleremo di:

• 13 dimensioni organizzative

• 12 aspetti organizzativi

• Un modello teorico di Peer Learning

Ambito

In 2007 TOPPING vengono descritte 13 ‚dimensioni organizzative‘ (p. 633), che definiscono le variabili principali del Peer Learning:

Dimensioni Organizzative

1) Contenuti del Curriculum

2) “Contact constellation”

3) Dentro o Tra le istituzioni

4) Anni di studio

Dimensioni Organizzative

5) Abilità

6) Continuità di ruolo

7) Tempo

8) Luogo

9) Caratteristiche di chi aiuta

10) Caratteristiche di chi viene aiutato

11) Obiettivi

12) Volontario vs.Obbligatorio

13) Rinforzo

Sulla base di questi criteri e dell‘assunto che il PL deve porre l‘enfasi sulle pari opportunità di tutti i membri , TOPPING ha inoltre stilato una lista di aspetti da considerare nel momento in cui si progetta un intervento di peer learning.

Progettare il Peer Learning

1) Contesto

2) Obiettivi

3) Curriculum area

Progettare il Peer Learning

4) Partecipanti

5) Tecniche di aiuto

6) Contatto

7) Materiali

8) Training

9) Monitoraggio

10) Valutazione degli apprendenenti

11) Valutazione generale

12) Feedback

Modello teorico

Gli effetti positivi che possono essere raggiunti da un Ambiente ben organizzato di Peer Learning sono molteplici. Ma cosa significa “ben organizzato”, al di là delle conoscenze teoriche che abbiamo visto finora?

TOPPING and EHLY (2001) hanno creato un unico modello sulla base dei diversi modelli esistenti.

Modello Teorico ORGANIZZAZIONE

& IMPEGNO CONFLITTO COGNITIVO

SCAFFOLDING & ERROR MAN.

COMUNICAZIONE INFLUENZA

AUTO-ATTRIBUZIONE AUTO-STIMA

METACOGNIZIONE

ACCRESIMENTO SITUATO, RITORNO, RISTRUTTURAZIONE

CO-COSTRUZIONE INTERSOGGETTIVA E COGNITIVA

AUTO-MONITORAGGIO AUTO-REGOLAZIONE

FEEDBACK E RINFORZO

GENERALIZZAZIONE GENERALIZZAZIONE

Conclusioni

• Peer Learning ha numerose potenzialità.

• Per sfruttarle, è importante concettualizzare e implementare un ambiente ottimale per lo svolgimento dell’apprendimento.

• Gli ambienti di apprendimento devono essere strutturati in base agli scopi specifici che ci si pone.

• I modelli teorici e concettuali (come quelli presentati) sono di molto aiuto nel momento in cui si passa alla realizzazione effettiva.

Grazie per l’attenzione

www.projectsynergy.eu facebook.com/pages/Synergy-for-the-SME-Business-Community www.linkedin.com/company/erasmus-synergy-project

Riferimenti

Ehlers, U.-D. (2013): Open Learning Cultures. A Guide to Quality, Evaluation and Assessment of Future Learning.

Topping, K. J. (2007):Trends in Peer Learning. In: Educational Psychology, 25 (6). Pp. 631-645.

Topping, K. J./ Ehly, S. W. (2001): Peer assisted learning.

Recommended