Italian Internet day 2016

Preview:

Citation preview

Coding in your Classroom, Now!

Italian Internet Day29-04-2016

alessandro.bogliolo@uniurb.it@neutralaccess

Coding in your Classroom, Now!

1 2

Coding in your Classroom, Now!

12

Coding in your Classroom, Now!

1

2

Coding in your Classroom, Now!

1 > 100.000

2 < 100.000

Coding in your Classroom, Now!

insegnante

alunno

Coding in your Classroom, Now!

elementari

medie

superiori

Coding in your Classroom, Now!

IL COLLEGAMENTOcomunicazione

canale

Coding in your Classroom, Now!

I COLLEGAMENTI

Coding in your Classroom, Now!

IL GROVIGLIO

Coding in your Classroom, Now!

IL GROVIGLIO

Coding in your Classroom, Now!

LA STELLA

Coding in your Classroom, Now!

LA RETE

nodi

Coding in your Classroom, Now!

I CAMMINI

Coding in your Classroom, Now!

I CAMMINI

Coding in your Classroom, Now!

I CAMMINI

Coding in your Classroom, Now!

RETE DI RETIINTERNET

Coding in your Classroom, Now!

0101001101110101001010100101010010110010

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

bit stream

pacchetti

0101001101110101001010100101010010110010

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

I DATI0

1 bit

Coding in your Classroom, Now!I PROTOCOLLI

collegamento

Coding in your Classroom, Now!I PROTOCOLLI

rete

Coding in your Classroom, Now!

trasporto

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

I PROTOCOLLI

Coding in your Classroom, Now!

applicazione

0101001101110101001010100101010010110010

0101001101110101001010100101010010110010

I PROTOCOLLI

Coding in your Classroom, Now!

I PRINCIPI

applicazionetrasporto

collegamentorete

10110010 10110010

Separazione dei compitiDa parte a parte

Neutralità

TCPIP

ResponsabilitàPrincipali fa

ttori di sv

iluppo

https://youtu.be/-hcdnwraKJw

Coding in your Classroom, Now!

GLI INDIRIZZI

Ogni nodo della rete ha un indirizzo IP univoco

Statico

DinamicoAssegnato in modo gerarchico

193.214.2.21

Coding in your Classroom, Now!

LE PERSONE

Dietro ad ogni indirizzo IP c’è un responsabilePiù utenti possono usare lo stesso indirizzo IP-In momenti diversi-Da porte diverse

193.214.2.21

Coding in your Classroom, Now!

LE TRACCEQuando, da che IP address, cosa

193.214.2.21

denuncia

Coding in your Classroom, Now!

0101001101110101001010100101010010110010

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

file

bit stream

pacchetti

0101001101110101001010100101010010110010

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

I file inviati non scompaiono dal nodo che li ha trasmessi

I FILE

Coding in your Classroom, Now!

0101001101110101001010100101010010110010

0101001101110101001010100101010010110010

I NODI

I nodi sono computer

Coding in your Classroom, Now!I CANALI

wireless

rame

fibra

Coding in your Classroom, Now!

0101001101110101001010100101010010110010

0101001101110101001010100101010010110010

I CODICI

I codici sono convenzioniI bit non hanno un significato intrinsecoPer comunicare occorrecondividere laconvenzione

Per violare segreti o contraffare documenti occorre conoscere la convenzione

1110011011101010011101000010100101110111

1110011011101010011101000010100101110111Messaggio cifrato

Cana

le cif

rato

Coding in your Classroom, Now!

IL CONTROLLO

Interessi contrastantiRiservatezza – sicurezza nazionale - prestazioni

Limite alla robustezza delle chiavi

Coding in your Classroom, Now!

I DATI

locali

remotiIn cloud

pubblici

fisici

Coding in your Classroom, Now!

La nostra identità digitale è rappresentata dalle nostre credenziali di accesso ai dati e ai sistemi

L’IDENTITA’ DIGITALE

username

passwordOTP certificati digitali

SPID

L’identità digitale non è unicaL’identità digitale è sempre più LA NOSTRA EFFETTIVA identità

Coding in your Classroom, Now!

LA P

RIVA

CY

Quando utilizzi i nostri servizi, ad esempio quando esegui una ricerca su Google, trovi indicazioni stradali in Google Maps o guardi un video su YouTube, Google raccoglie informazioni di base per far funzionare questi servizi. Queste informazioni possono includere:

• Cose che hai cercato• Siti web che hai visitato• Video che hai guardato• Annunci su cui hai fatto clic o che hai aperto da

dispositivi mobili• La tua posizione• Informazioni sul dispositivo• Dati relativi a cookie e indirizzo IP

Cose che fai

https://privacy.google.com/intl/it_ALL/data-we-collect.html

Contesto

Coding in your Classroom, Now!

LA P

RIVA

CY

Quando crei un account Google, conserviamo le informazioni di base da te indicate. Tali informazioni possono includere:

• Nome• Indirizzo email e password• Data di nascita• Sesso• Numero di telefono• PaeseSe ci hai fornito i tuoi dati di fatturazione

per effettuare un acquisto, questi vengono conservati al sicuro nei nostri server, esattamente come facciamo con le tue informazioni di base.

Cose che ti contraddistinguonohttps://privacy.google.com/intl/it_ALL/data-we-collect.html

Coding in your Classroom, Now!

LA P

RIVA

CY

Se hai eseguito l'accesso con il tuo account Google, Google conserva e protegge ciò che crei utilizzando i nostri servizi. In questo modo potrai sempre accedere alle tue informazioni ogni volta che ti servono. Tali informazioni possono includere:

• Email inviate e ricevute su Gmail• Contatti aggiunti• Eventi del calendario• Foto e video caricati• Documenti, Fogli e Presentazioni su Drive

Cose che crei

https://privacy.google.com/intl/it_ALL/data-we-collect.html

Coding in your Classroom, Now!

I PROFILI

L’intersezione di insiemi a cui apparteniamo finisce per identificarci

L’ingegneria sociale

Coding in your Classroom, Now!IL SOFTWARE

Il software viene scambiato come qualunque altro file

Ogni sistema informatico dipende dal software

E’ praticamente impossibile sapere davvero cosa fa il software che installiamo

Navigando in web scarichiamo

ed eseguiamo continuamente

software

Coding in your Classroom, Now!

L’HARDWAREL’hardware non è inerme senza il software

Può fare cose in autonomiaContiene

nativamente del software

Decide come eseguire il software

Coding in your Classroom, Now!

CYBER-PHYSICAL SYSTEMS

Sensori

OggettiAttuatori

Tag

La crescente dipendenza da Internet della realtà fisica pone problemi di sicurezza

Coding in your Classroom, Now!

HAC

KERS

Non esistono sistemi inviolabili CRACKERS

Non esistono crimini perfetti

La sicurezza ha un costoOgni violazione ha un costo

Gli hacker mettono in evidenza le vulnerabilità, i cracker le sfruttano

tempodenaroimmediatez

za libertàprestazioni

rischiotempodenaro

Nessun sistema

resiste per sempre

agli uni e agli altri

Coding in your Classroom, Now!

INTERNET OGGI

http://www.internetlivestats.com/

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

collegamento 01100101 0

01110101 0

Bit di parità

Controllo di parità

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

2

2

22

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

2

2

22

3

3

3

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

2

2

22

3

3

3

4

4

4

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

2

2

22

3

3

3

4

4

4

5

5

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento

1

2

2

22

3

3

3

4

4

4

5

5

6

6

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

retecollegamento https://scratch.mit.edu/projects/105438196/

https://scratch.mit.edu/projects/105450867/

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

trasporto

collegamentorete

01010011 01110101 00101010 01010100 10110010

Coding in your Classroom, Now!

CODING…

applicazionetrasporto

collegamentorete

0101001101110101001010100101010010110010

Coding in your Classroom, Now!

Italian Internet Day

Recommended