Green Travel in Destination Websites - seconda edizione 2011 (BIT)

Preview:

Citation preview

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 1

MTM VII

IL GREEN TRAVEL

NEI PORTALI DI DESTINAZIONE:

un confronto internazionale

2° EDIZIONE Analisi portali e compilazione checklist a cura degli studenti MTM 7 Presentazione a cura di G.DiBella, M.Ciccalé, S.Cusenza, M.Marques, M.Chianesi

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 2

VII

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 3

La presente ricerca si basa sulla piattaforma di analisi “GREEN D-WEB”

COSA È D-WEB? D-WEB* è uno strumento di valutazione online dei portali delle destinazione turistiche Sviluppato in Purdue University e adottato in Italia dal 2008 da MTM IULM Permette di realizzare analisi di benchmark a livello nazionale ed internazionale

COSA È GREEN D-WEB? Derivato da D-WEB, focalizza sul “GREEN TRAVEL” Anno di introduzione: 2010

*acronimo di Destination Websites Evaluation Benchmark

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 4

Obiettivo: misurare SE E COME i portali di destinazione promuovono il “GREEN TRAVEL”

CHIAVI DI LETTURA

Diffusione “green travel” Attività “green” Ricettività “green” Focus: turismo climate friendly Focus: green meetings Best practices Conclusioni e suggerimenti

OBIETTIVO DELLA RICERCA

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 5

METODOLOGIA

CHECK LIST 35 indicatori organizzati in 3 macroaree: contenuti “green” attività “green” ricettività “green”

CAMPIONE D’ANALISITop 48 destinazioni urbane (città) classificate per numero di arrivi internazionali: top 17 destinazioni extra europee top 21 destinazioni europee top 10 destinazioni italiane(fonte: EUROMONITOR)

TRIPLO CHECK 3 diverse analisi di ogni portale, realizzate da 3 diversi studenti

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 6

“GREEN TRAVEL”è stata adottata l’etichetta “green travel” come omnicomprensiva dei principali temi di responsabilità e sostenibilità nel turismo, con riferimento agli aspetti ambientali, sociali ed economici.

GREEN SCORE 1 indicatore positivo = 1 punto, punteggio massimo = 35

PERIODO DI ANALISI DEI PORTALI gennaio 2011

LINGUA tutti i siti sono stati analizzati nella versione internazionale in lingua inglese la ricerca è stata condotta in lingua inglese (la versione finale è stata tradotta in italiano per Bit 2011)

METODOLOGIA

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

Diffusione del green travelnei portali di destinazione

7

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 8

solo l’8% dei portali internazionali cita il green travel nella homepage, e il 18% vi dedica una sezione apposita il 5% dei portali internazionali si rivolge al “green traveller” riconoscendolo come segmento di mercato nei portali italiani il green travel è meno diffuso rispetto a quelli internazionali

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

Attività green

9

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 10

L’offerta food e wine in Italia è molto più diffusa e promossa rispetto all’estero

Si rileva però ancora un forte potenziale di crescita, specialmente nei tour enologici, e in specifiche nicchie: i ristoranti vegetariani/vegani e i corsi di cucina

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 11

l’Italia è leader europea nella produzione di prodotti da agricoltura biologica ma non sfrutta appieno il suo potenziale

La promozione dei servizi rivolti al turismo accessibile è ancora troppo debole, sia in Italia che all’estero

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 12

alcune attività green di nicchia sono promosse soprattutto nei portali internazionalipossono rappresentare una nuova opportunità per quelli italiani.

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 13

nei portali italiani, rispetto al panorama internazionale, c’è una maggiore promozione della mobilità dolce (tour a piedi e in bici) e del trasporto locale

in entrambi i casi è scarsa l’attenzione data ai backpackers, utilizzatori di queste risorse

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

RICETTIVITÀ GREEN

14

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 15

L’Italia promuove molto bene le strutture ricettive che danno impulso alle risorse e cultura locale (B&B, agriturismi) e che per loro natura sono generalmente green, ma punta molto meno su quelle strutture che hanno avviato processi di gestione a basso impatto ambientale (eco-lodging e eco-label)

Sebbene l’Italia sia leader europea per il numero di strutture certificate Ecolabel, quest’eccellenza è poco promossa

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

Focus:“CLIMATE CHANGE” E TURISMO

16

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 17

Pochissimi portali (8%) promuovono un turismo climate friendly (nessun sito italiano) o propongono formule di compensazione di CO2 (“carbon offset”)

Turismo “climate friendly”

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

Focus:GREEN MEETINGS

18

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 19

http://www.iccaworld.com/dcps/

L’Italia rappresenta il quarto paese al mondo per numero di meeting ospitati (fonte: ICCA); Roma e Milano occupano rispettivamente la 23° e 39° posizione mondiale

Nessuno portale di destinazione italiano si è attivato per promuoversi come sede di green meeting (elemento strategico nella meeting industry internazionale), mentre il 21% dei portali internazionali offre servizi e info per green meeting)

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 20

“GREEN SCORECARD”

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 21

GREEN SCORECARD

BEST PERFORMERS Londra, Miami

GOOD PERFORMERS Berlino, Stoccolma

AVERAGEBrussel, Budapest, Las Vegas, Genova, Parigi, San Francisco, Praga, Verona, Dublino, Tokyo, Firenze, Torino, Rimini, Bologna, Lisbona, Roma, Vienna

C’È DA FARE…Barcellona, Dubai, Hong Kong, Los Angeles, Bangkok, Venezia, Amsterdam, Macau, Milano, Orlando Singapore, San Pietroburgo, Atene, Madrid, Napoli, New York, Oslo, Phuket, Taipei, Varsavia

C’È MOLTO DA FARE… Beijing, Kuala Lumpur, Monaco, Shanghai, Istanbul, Kiev, Mosca

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

BEST PRACTICES

22

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 23

LONDRA

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 24

LONDRAwww.visitlondon.com/about

Trasporti a bassa emissione di CO2

Negozi e ristoranti biologici

Ricettività verde

Green meetings

Shopping etico

Accessibilità

Accreditamento per il “Green Travel”

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 25

GENOVA

• http://www.genova-turismo.it

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011 26

GENOVAwww.genova-turismo.it

EnogastronomiaCultura & Tradizioni

Turismo rurale

Accessibilità

Parchi & Giardini

Tours a piedi & Passegiate

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

CONCLUSIONI

27

Il green travel è ancora relativamente poco diffuso nei portali di destinazione, in particolare in Italia alcuni elementi dell’offerta “tendenti al green” sono ampiamente promossi (es. B&B, agriturismi), mentre mancano programmi pianificati e implementati per lo sviluppo e la promozione del turismo sostenibile;

la maggior parte dei portali di destinazione mostra un buon livello di attività green intese come attività a contatto con la natura, invece del green come approccio di turismo sostenibile;

ci sono nicchie di mercato ancora trascurate: ad esempio la domanda con esigenze speciali

in Italia ci sono alcune eccellenze green non adeguatamente promosse: in particolare enogastronomico e biologico

le destinazioni italiane non hanno ancora colto, al contrario di quelle internazionali, le opportunità legate ai green meeting

i portali di destinazione non premiano gli sforzi delle PMI, per esempio le strutture con Ecolabel

sono quasi assenti le politiche di sensibilizzazione per un turismo “climate friendly”

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

ALCUNI PRIMI SUGGERIMENTI PER I PORTALI ITALIANI

28

promuovere più sistematicamente strutture ricettive a basso impatto ambientale e certificate (es. ecolabel)

rivolgersi anche al segmento “backpackers”

potenziare la promozione di shopping biologico ed etico

promuovere lo sviluppo dei green meetings

prevedere campagne di educazione ambientale (cambiamento climatico e carbon offset)

Master in Tourism Management – VII edition – 2010-2011

MTMMTM

IS THINKING IS THINKING GREEN GREEN

ARE YOU?ARE YOU?

29

Recommended