Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA · World No Tobacco Day 2011 Tema: La...

Preview:

Citation preview

Fumo e salute

Prof. Silvano Monarca

Università degli Studi di Perugia

FACOLTÀ DI FARMACIA

- CORSO DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA -

All’inizio degli anni ‘50 le conoscenze sulla tossicità del fumo erano pressoché assenti

Contesto storico

Survivorship of white males after 30 years of age

according to smoking habits

Pearl, 1938

100

30

Age in years

90

80

70

60

50

40

30

Non-users

Th

ou

sa

nd

s o

f su

rviv

ors

20

10

0

40 50 60 70 80 90 100

Moderate smokers

Heavy smokers

Primi studi sulla tossicità del tabacco (1)

• 1938: Raymond Pearl

evidenzia che I fumatori

vivono meno a lungo

• 1950: Tre studi caso-

controllo mettono in

relazione il fumo con il

cancro polmonare

• 1953: Ernst Wynder

mostra che il catrame

spennellato sul dorso dei

topi produce tumori

Fumo e studio Caso-controllo Quantità media di tabacco fumata giornalmente nel periodo di 10 anni precedenti l’insorgenza della malattia tra pazienti maschi con cancro polmonare e tra pazienti appaiati (controlli) affetti da altre malattie

NON ESPOSTI ESPOSTI sigarette fumate/giorno <5 5-14 15-24 25-49 50+ Casi 7 55 489 475 293 38 Controlli 61 129 570 431 154 12

OR (1-4 sigarette/giorno) = (55x61)/(7x129) = 3.7

OR (5-14 sigarette/giorno) = (489x61)/(7x570) = 7.5

OR (15-24 sigarette/giorno) = (475x61)/(7x431) = 9.6

Esempio di uno studio Caso-controllo Rischio relativo per fumatori e non fumatori usando i dati della tabella precedente

Sigarette fumate PAZIENTI OR in media al giorno Tumore polmonare Controlli 1 7 61 1.0 1-4 55 129 3.7 5-14 489 570 7.5 15-24 475 431 9.6 25-49 293 154 16.6 50+ 38 12 27.6

Primi studi sulla tossicità del tabacco (2)

• 1954: Studio di coorte di Richard Doll e Bradford Hill sui medici britannici e il fumo

• 1962: pubblicazione del Royal College of Physicians Report

• 1964: Primo “Surgeon General’s Report” su tabacco e salute negli USA (Rapporto Terry)

• 1981: Primo grande studio giapponese sul fumo passivo e cancro polmonare (Takeshi Hirayama)

Surgeon General Luther Terry holding

the 1964 Report

Studio di coorte dei medici inglesi sul fumo

22 Rapporti del:

Surgeon General, U.S. Public Health Service

1964 Smoking and Health: Report of the Advisory Committee of the Surgeon General of the Public Health Service

1967: The Health Consequences of Smoking, A Public Health Service Review 1971: The Health Consequences of Smoking: A Report of the Surgeon General: 1971

1972, 1978: The Health Consequences of Smoking 1979: Healthy People - The Surgeon General's Report on Health Promotion and Disease Prevention

Smoking and Health: A Report of the Surgeon General 1980: The Health Consequences of Smoking for Women: A Report of the Surgeon General

1981: The Health Consequences of Smoking - The Changing Cigarette: A Report of the Surgeon General 1982: The Health Consequences of Smoking - Cancer: A Report of the Surgeon General

1983: The Health Consequences of Smoking - Cardiovascular Disease: A Report of the Surgeon General 1984: The Health Consequences of Smoking - Chronic Obstructive Lung Disease: A Report of the Surgeon General

1985: The Health Consequences of Smoking - Cancer and Chronic Lung Disease in the Workplace: A Report of the Surgeon General

1986: The Health Consequences of Involuntary Smoking: A Report of the Surgeon General 1986: The Health Consequences of Involuntary Smoking: A Report of the Surgeon General

1990: The Health Benefits of Smoking Cessation: A Report of the Surgeon General 1994: Preventing Tobacco Use Among Young People: A Report of the Surgeon General

2000: Reducing Tobacco Use: A Report of the Surgeon General 2001: Women and Smoking: A Report of the Surgeon General

2004: The Health Consequences of Smoking: A Report of the Surgeon General 2006: The Health Consequences of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke: A Report of the Surgeon General

2007: Children and Secondhand Smoke Exposure-Excerpts from The Health Consequences of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke: A Report of the Surgeon General

2010 How Tobacco Smoke Causes Disease: The Biology and Behavioral Basis for

Smoking-Attributable Disease

2010: A Report of the Surgeon General

Alessandro Seppilli: una vita per la salute (Trieste: 07/05/1902- Perugia: 02/02/1995)

• Preside della Facoltà di Farmacia dell’Università di Perugia (1960-77)

• Uno dei padri della Riforma Sanitaria del 1978

• Iniziatore in Italia dell’educazione sanitaria

• Tra i primi ad interessarsi in Italia, attraverso l’allieva Prof.ssa Scassellati Sforzolini, allo studio dei composti tossici del fumo attivo e passivo

Le ricerche della Prof.ssa Scassellati su fumo attivo e passivo

• composizione chimica

• attività biologica

• mutagenesi

azione iniziante

azione promovente

• attività enzimatiche di fase I

• attività enzimatiche di fase II

Epidemiologia del tabagismo in Italia

Prevalenza di fumatori nella popolazione adulta di

entrambi i sessi rilevata da 14 indagini DOXA in Italia

dal 1957 al 2010.

Fonte: Gallus at al., 2010.

Percentuale di fumatori standardizzati per

età, per sesso e grado d’istruzione in Italia

nel 2010.

Fonte: Gallus at al., 2010.

Percentuale di fumatori analizzati in base alla fascia

d’età in Italia nel 2010.

Fonte: Gallus at al., 2010.

% FUMATORI 2010

M: 23.9% F: 19.7%

M

F

World No Tobacco Day 2011 Tema: La Convenzione OMS sul controllo del tabacco

• Proteggere le politiche di sanità pubblica dagli interessi dell’industria del tabacco

• Adottare misure di aumenti delle tasse per ridurre la domanda di tabacco

• Proteggere la gente dall’esposizione al fumo • Regolamentare i costituenti del fumo di tabacco • Regolamentare le rivendite di tabacco • Regolamentare i pacchetti e gli avvertimenti sanitari

• Dare informazioni sulla pericolosità del tabacco • Mettere al bando la pubblicità e la promozione del tabacco • Dare aiuto alle persone per smettere di fumare • Controllare il contrabbando di tabacco • Vietare le vendite ai minori • Dare aiuti e prospettive alternative alla tabacchicultura

http://www.who.int/tobacco/wntd/2011/announcement/en/index.html

Il fumo influenza negativamente quasi ogni organo e produce oltre 50 malattie e riduce

la vita e la salute dei fumatori

• I fumatori hanno più alti rischi rispetto ai non fumatori

2-4 volte per malattie cardiache

2-4 volte per ictus

23 volte per gli uomini e 13 volte per le donne per cancro polmonare

12-13 volte per enfisema o bronchite

U.S. Department of Health and Human Services. The Health Consequences of Smoking: A Report of the Surgeon General. Atlanta: U.S.

Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention

and Health Promotion, Office on Smoking and Health, 2004.

Fumo attivo e patologie

Tumori - Polmone - Cavo orale/faringe - Laringe - Esofago - Stomaco - Pancreas - Rene - Vescica - Cervice - Leucemia - Seno - Colon-retto - Naso - Vulva e vagina

Fumo attivo

Cardio-vascolari - Malattia cardiaca ischemica -Ictus – Demenza vascolare - Malattia vascolare periferica

- Aneurisma aortico addominale - Impotenza

Respiratorie - Bronchite - Enfisema - Polmonite - Asma poco controllabile

Riproduttive - Basso peso alla nascita - Complicanze in gravidanza - Riduzione della fertilità - SIDS (morte in culla)

Altro - Parodontopatie - Perdita di denti - Ulcera peptica - Cataratta - Fratture del femore - Esiti chirurgici/cicatrizzazione sfavorevoli - Densità ossea bassa

Fonte:”How Tobacco Smoke Causes Disease, A Report of the Surgeon General 2010”.

Recenti studi del 2010 hanno ipotizzato che il fumo sia un fattore di rischio notevole per

il tumore alla GOLA, al SENO, al

COLON RETTO, al NASO, alla VULVA e alla

VAGINA.

Malattie causate dal fumo di tabacco attivo

RISCHIO RELATIVO DEI FUMATORI

(NON FUMATORE=1)

Cancro del polmone 17,15

Cancro vie aeree superiori 15

Cancro vescica e vie urinarie 2,7

Cancro pancreas 2,2

Cancro esofago 10

Cancro rene 2,2

Cardiopatia ischemica 1,85

Aneurisma aorta 4,35

Ischemia cerebrale 2

Arteriopatie periferiche 2

Ulcera gastroduodenale 3,75

Morbo di Crohn 2,1

BPCO 10,1

EVENTI CORONARICI e

FUMO

Combinazioni tra i fattori di

rischio maggiori:

Fumo (F),

Iper-colesterolemia (C),

Ipertensione arteriosa (I).

Incidenza osservata in 10

anni di primi eventi

coronarici maggiori in

uomini tra i 30 e 50 anni.

assenza

fattori di

rischio

F

F + C

oppure

F + I

F + C + I

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Va luta zione

pe r 1 0 0 0

175 milioni di persone moriranno tra il 2005 ed il 2030 a causa del tabacco

Smoking prevalence and smoking attributable mortality in Italy, 2010

S. Gallus, R. Muttarak, J. M. Martinez Sanchez, P. Zuccaro, P. Colombo and C. La Vecchia In press in Preventive Medicine

• In Italia nel 2010 si stima che il fumo abbia causato: • il 12.5% di tutte le morti = 71.445 morti

(52.707 uomini e 18.738 donne) • 25.987 per cancro polmonare • 10.121 per altri tumori • 19.615 per malattie cardio-vascolari • 19.612 per malattie respiratorie • Nel 1998 la percentuale di morti attribuibili al fumo

erano il 15.1% , perciò nel 2010 si sono evitate 12.215 morti per gli interventi preventivi adottati.

TUMORI MALATTIE

CARDIO-

CIRCOLATORIE

MALATTIE

RESPIRATORIE TOTALE

uomini

donne

12740

6872 10.469

5.256

24.498

6.610

71.445

Morti attribuibili al fumo di tabacco ogni anno in Italia (2010): 71.445

Oltre 7.000 sostanze sono state identificate nel fumo di tabacco. Molte sono ancora sconosciute

Cos’è il fumo?

E’ una miscela di oltre 7.000 composti prodotta dalla combustione del tabacco e formata da:

• una fase solida (particolato): aerosol di particelle di polveri con

diametro inferiore a 2,5 micron, contenenti sostanze tossiche (idrocarburi policiclici aromatici, nitrosammine..) e nicotina

• una componente gassosa: monossido di carbonio, benzene, toluene, butadiene..

1,3 - Butadiene, 1-Aminonaftalene, 1-Metilpirrolidine, 2-, 3- e 4-Metilpiridine, 2,5-Dimetilpirazina, 2-Aminonaftalene, 2-Nitropropano, 3-Aminobifenile, 3-Etenilpiridina, 4-Aminobifenile, 4-N-nitrosometilamino)-1-(3-piridil)-1-Butanone (NNK), Acetaldeide, Acetone, Acroleina, Acrilenitrile, Ammoniaca, Arsenico, Benzantracene, Benzene, Benzopirene, Benzofluorantene, Berillio, Biciclohexil, Butiraldeide, Cadmio, Monossido di Carbonio, Catechol, Clorati Diossine e Furani, Cromo, Crisene, Crotonaldeide, Cicloesano, Ciclopentano, Dibenzacridina, Dibenzantracene, 7H-Dibenzocarbazolo, Dibenzopirene, Dimetilamina, 1,1-Dimetilidrazina, Etilammina, Etilbenzene, Formaldeide, Furfural, Idrazina, Cianuro di Idrogeno, Idrochinone, Indeno(1,2,3-c,d)pirene, Isoprene, Piombo, m+p-Cresolo, Mercurio, Metile acrilato, Metile clorato, 5-Metilcrisene, Metil etil chetone, Metilamina, Metilpirazina, Nickel, Nicotina, Ossido Nitrico, Nitrogeno diossido, 2-Nitropropana, N-nitrosoanabasina (NAB), N-nitrosoanabatina (NAT), N-nitroso-n-butilamina, N-nitrosodietanolamina, N-nitrosodietilamina (NDEA), N-nitrosodimetilamina (NDMA), N-nitrosoetilmetilamine, N-nitrosomorfolina, N-nitrosonornicotina (NNN), N-nitrosopirrolidina, 0-Cresolo, Fenolo, Polonio-210, Propionaldeide, Piridina, Pirrolo, Pirrolidina, Chinolina, Resorcinolo, Selenio, Stirene, Catrame, Toluene, 2-Toluidina, Trimetilamina, Uretano, Vinile acetato, Clorato di Vinile, Xilene, Fenolato di Etile, Etile Furoato, Etile Eptanoato, Etile Esanoato, Etile Isovalerato, Etile Latato, Etile Laurato, Etile Levulinato, Etile Maltolo, Etile Metile Fenilglicidato, Etile Miristato, Etile Nonanoato, Etile Otadecanoato, Etile Otanoato, Etile Oleato, Etile Palmitato, Etile Fenilacetato, Etile Propionato,

Etile Salicilato, Etile trans-2-Butenoato, Etile Valerato, Etile Vanillina, 2-Etile (o Metile)-(3,5 e 6)-Metoxipirazine, 2-Etile-1-Esanolo, 3-Etile -2 -Idrossi-2-Ciclopenten-1-One, 2-Etile-3, (5 o 6)-Dimetilepirazine, 5-Etile-3-Idrossi-4-Metile-2(5H)-Furanone, 2-Etile-3-Metilepirazina, 4-Etilebenzaldeide, 4-Etileguaiacolo, para-Etilefenolo, 3-Etilepiridine, Eucaliptolo, Farnesolo, D-Fenchone, Olio Dolce di Fennel, Fieno Greco, Estratto, Resina e Puro, Succo Concentrato di Fichi, Food Starch Modificato, Furfuril Mercaptano, 4-(2-Furil)-3-Buten-2-One, Olio di Galbanum, Genet Puro, Genziana Radice Estratto, Geraniolo, Olio di Geranio e di Rosa, Geranil Acetato, Geranil Butirato, Geranil Formato, Geranil Isovalerato, Geranil Fenilacetato, Olio ed Olioresina di Zenzero, 1-Glutammico Acidoo, 1-Glutammina, Glicerolo, Liquirizia Ammoniato, Succo d'Uva Concentrato, Olio di Legno di Guaiaco, Guaiacolo, Gomma di Guar, 2,4-Epptadienal, Gamma-EpptaLatone, Epptanoic Acido, 2-Epptanone, 3-Eppten-2-One, 2-Eppten-4-One, 4-Epptenal, trans -2-Epptenal, Epptil Acetato, Omega-6-Epsadeca-lattone, gamma-Epsalattone, Epsanal, Acido Esanoico, 2-Epxen-1-Olo, 3-Epxen-1-Olo, cis-3-Epxen-1-Il Acetato, 2-Epxenal, 3-Epxenoic Acido, trans-2-Acido Epsenoico, cis-3-Epsenil Formato, Epsenil 2-Metilebutirato, Epsenil Acetato, Epsenil Alcole, Epsenil Fenilacetato, 1-Histidine, Miele, Olio di Hops, Idrolizzato di Latte Secco, Idrolizzato di Proteine di Piante, 5-Hidroxi-2,4-Decadienoico Acido delta-Lattone, 4-Hidroxi-2,5-Dimetile-3(2H)-Furanone, 2-Hidroxi-3,5,5-Trimetile-2-Ciclo Epsen-1-One, 4-Iidrossi -3-Pentenoico Acido Lattone, 2-Hidroxi-4-Metilebenzaldehide, 4-Idrossibutanoico Acido Lattone, Idrossicitronella, 6-Idrossidiidroteptaspirano,

4-(para-IdrossiFenil)-2-Butanone, Olio di Issopo, Immortelle Puro ed Estratto, Alfa-Ionone, Beta-Ionone, Alfa-Irone, Isoamil Acetato, Isoamil Benzoato, Isoamil Butirato, Isoamil Cinnamato,Isoamil Formato, Isoamil Esanoato, Isoamil Isovalerato, Isoamil Otanoato, Isoamil Fenilacetato, Isobornil Acetato, Isobutil Acetato, Isobutil Alcoholo, Isobutil Cinnamato, Isobutil Fenilacetato, Isobutil Salicilato, 2-Isobutil-3-Metoxipirazine, alfa-Isobutilfenetile Alcoholo, Isobutiraldehide, Acido Isobutirrico (tossico per le cellule nervose), d,l-Isoloeucine, alFa-Isometileionone, 2-IsopropilFenolo, Isovalerico Acido, Gelsomino Puro, Estratto ed Olio, Estratto di Noce di Koloa, Laudano Puro ed Oleoresina, Acido Lattico, Acido Laurico, Aldeide Laurica, Olio di Lavanda, Olio di Limone ed Estratto, Olio di Lemongrass, 1-Leucine, Levulinico Acido, Liquirizia Radice, Fluido, Estratto e Polvere, Olio di Lime, Linaloolo, Linaloolo Ossido, Linalil Acetato, Linden Flowers, Lovage Olio And Estratto, 1-Lisine, Mace Powder, Estratto and Olio , Magnesio Carbonato, Malico Acido, Malto, Malto Estratto, Maltodestrine, Maltolo, Maltil Isobutirato, Mandarino Olio, Sciroppo di Maple e Concentrato, Foglie di Mato, Puro ed Olio, para-Menta-8-Tiolo-3-One, Mentolo, Mentone, Mentil Acetato, dl-Metionina, Metoprene, 2-Metoxi-4-MetileFenolo, 2-Metoxi-4-VinilFenolo, para-Metoxibenzaldehide, 1-(para-MetoxiFenil)-1-Penten-3-One, 4-(para-MetoxiFenil)-2-Butanone, 1-(para-MetoxiFenil)-2-Propanone, Metoxipirazine, Metile 2-Furoato, Metile 2-Otinoato, Metile 2-PirrolOlio CEptone, Metile Anisato, Metile Anthranilato, Metile Benzoato, Metile Cinnamato, Metile Diidrojasmonato, Metile Ester of Rosin, Parzialmente Idrogenato, Metile Isovalerato, Metile LinOleato (48%),

Metile Linoloenato (52%) Mixture, Metile NaFtil Ketone, Metile Nicotinato, Metile Fenilacetato, Metile Salicilato, Metile Sulfide, 3-Metile-1-Ciclopentadecanone, 4-Metile-1-Fenil-2-Pentanone, 5-Metile-2-Fenil-2-Epxenal, 5-Metile-2-TioFenecarboxaldehide, 6-Metile-3,5-Epptadien-2-One, 2-Metile-3-(para-IsopropilFenil) Propionaldehide, 5-Metile-3-Epxen-2-One, 1-Metile-3Metoxi-4-Isopropilbenzene, 4-Metile-3-Pentene-2-One, 2-Metile-4-Fenilbutiraldehide, 6-Metile-5-Eppten-2-One, 4-Metile-5-Tiazoloeethanolo,4-Metile-5-Viniltiazoloe, Metile-alFa-Ionone, Metile-trans-2-Butenoic Acido, 4-MetileacetoFenone, para-Metileanisoloe, alFa-Metilebenzil Acetato, alFa-Metilebenzil Alcole, 2-Metilebutiraldehide, 3-Metilebutiraldehide, 2-Metilebutiric Acido, alfa-Metilecinnamaldehide, Metileciclopentenolone, 2-MetileEpptanoico Acido, 2-MetileEpsanoic Acido, 3-Metilepentanoic Acido, 4-Metilepentanoico Acido, 2-Metilepirazine, 5-Metilequinoxaline, 2-Metiletetrahidrofuran-3-One, (Metiletio)Metilepirazine (Mixture Of Isomers), 3-Metiletiopropionaldehide, Metile 3-Metiletiopropionato, 2-Metilevalerico Acido, Mimosa Puro and Estratto, Melassa Estratto e Tintura, Mountain Maple Estratto Solido, Mullein Flowers, Miristaldeide, Miristico Acido, Mirra Olio, Beta-Naptil Etile EtEpr, Nerolo, Neroloi Bigarde Olio, Neroloidolo, Nona-2-trans,6-cis-Dienal, 2,6-Nonadien-1-Olo, gamma-NonaLatone, Nonanal, Nonanoico Acido, Nonanone, trans-2-Nonen-1-Olo, 2-Nonenal, Nonil Acetato, Nutmeg Polvere ed Olio, Estratto ed Olio di Foglie di Quercia, Oak Moss Puro, 9,12-Otadecadienoico Acido (48%) e 9,12,15-Otadecatrienoico Acido (52%), delta-OtaLatone, gamma-OtaLatone, Otanal, Ottanoico Acido, 1-Otanolo,

2-Ottanone, 3-Oten-2-One, 1-Oten-3-Olo, 1-Oten-3-Il Acetato, 2-Otenal 2-Pentilpiridine, Pepper Olio, Nero e Bianco, Olio di Menta, Olio Peruviano (Bois De Rose), Petitgrain Puro, Olio di Mandarino ed Olio Deterpenato, Alfa-Fellandrene, 2-Fenentil Acetato, Fenentil Alcole, Fenetile Butirrato, Fenetile Cinnamato, Fenetile Isobutirato, Fenetile Isovalerato, Fenetile Fenilacetato, Fenetile Salicilato, 1-Fenil-1-Propanolo, 3-Fenil-1-Propanolo, 2-Fenil-2-Butenal, 4-Fenil-3-Buten-2-Olo,4-Fenil-3-Buten-2-One, Fenilacetaldehide, Fenilacetic Acido, 1-Fenilalanine, 3-Fenilpropionaldehide, 3-Fenilpropionic Acido, 3-Fenilpropil Acetato, 3-Fenilpropil Cinnamato, 2-(3-Fenilpropil) Tetraidrofurano, Acido Fosforico, Olio di Foglie di Peperoncino, Olio di Aghi di Pino, Olio di Pino, Scotch, Succo Concentrato di Ananas, Alfa-Pinene, Beta-Pinene, Piombo210, D-Piperitone, Piperonal, Estratto di Foglie di Pipsissewa, Plum Succo, Polonio 210, Potassio Sorbato, 1-Proloine, Propenilguaetolo, Acido Propionico, Propil Acetato, Propil para-idrossibenzoato, Propilene Glicole, 3-Propilideneftalide, Succo e Concentrato di Prugne, Piridina, Piroloigneous Acido ed Estratto, Pirroloe, Acido Piruvico, Succo d'Uva Concentrato, Rhodinolo, Rosa Estratto Puro ed Olio, Olio di Rosmarino, Rum, Rum Etere, Rie Estratto, Sage, Olio di Sage, ed Oloeoresina, Salicilaldeide, Olio di Sandalo, Iellow, Sclareoloide, Skatoloe, Aroma di Fumo, Olio di Snakeroot, Sodio Acetato, Sodio Benzoato, Sodio Bicarbonato, Sodio Carbonato, Sodio Cloridrato, Sodium Citrato, Sodium Hidroxide, Soloanone, Spearmint Olio, Stirax Estratto, Gomma ed Olio, Ottacetato di Saccarosio, Zucchero Alcolato, Zuccheri, Olio di Tagetes, Acido Tannico, Acido Tartarico, Thé Foglie e Puro, Alfa-Terpineolo, Terpinoloene,

Terpinil Acetato, 5,6,7,8-Tetrahidroquinoxaline, 1,5,5,9-Tetrametile-13-Oxatriciclo(8.3.0.0(4,9))Tridecane, 2,3,4,5, e 3,4,5,6-Tetrametileetile-CicloEpsanone, 2,3,5,6-Tetrametilepirazina, Tiamina Idrocloride, Tiazolo, 1-Treonina, Ottil Isobutirato, Acido Oleico, Oloibanum Olio, Opoponax Olio e Gomma, Orange Blossoms Wator, Puro, ed estratto di Foglie Puro, Arancio Olio and Estratto, Olio di Origano, Orris Olio Puro ed Estratto di Radice, Oli di Palmarosa, Acido Palmitico, Olio di Semi di Parslei, Olio di Patchouli, Omega-Pentadecalattone, 2,3-Pentanedione, 2-Pentanone, 4-Pentenoico Acido, Time Olio, Bianco e Rosso, Timolo, Estratto di Tabacco, Tocoferoli (mistura), Balsamo del Tolù Gum ed Estratto, Tolualdeides, para-Toloil 3-Metilebutirato, para-Toloil Acetaldehide, para-Toloil Acetato, para-Toloil Isobutirato, para-Toloil Fenilacetato, Triacetin, 2-Tridecanone, 2-Tridecenal, Trietile Citrato, 3,5,5-Trimetile -1-EPsanolo, para,alFa,alFa-Trimetilebenzil Alcolato, 4-(2,6,6-TrimetilecicloEpx-1-Enil)But-2-En-4-One, 2,6,6-TrimetilecicloEpx-2-Ene-1,4-Dione, 2,6,6-TrimetilecicloEpsa-1,3-Dienil Methan, 4-(2,6,6-TrimetilecicloEpsa-1,3-Dienil)But-2-En-4-One,2,2,6-Trimetilecicloh e xanone, 2,3,5-Trimetilepirazine, 1-Tirosine, delta-UndercaLatone, Gamma-UndecaLatone, Undecanal, 2-Undecanone, 10-Undecenal, Urea, Valencene, Valeraldeide, Valerian Radice Estratto, Olio e Polvere, Valeric Acido, Gamma-Valeroloactone, Valine, Vanilla Estratto And Oloeoresina, Vanillina, Veratraldehide, Vetiver Olio, Aceto di Vino, Estratto Puro di Foglie di Violetta, Walnut Hull Estratto, Wator, Estratto di Grano e di Farina, Wild Cherry Bark Estratto, Vino e Vino Cherry, Gomma di Xanthan, 3,4-Xilenolo, Ieast.

Costituenti principali del fumo

Dal punto di vista tossicologico i componenti più

importanti sono:

– sostanze tossiche

• nicotina

• monossido di carbonio

• acido cianidrico

– sostanze cancerogene (contenute

principalmente nel catrame)

– sostanze irritanti e ossidanti

Nel tabacco c’è polonio radioattivo

• Il polonio-210 è presente nelle sigarette ed è una delle sostanze più pericolose e cancerogene:

• Fumare 20 sigarette al giorno per

un anno = 200 radiografie

• L’industria del tabacco cerca di minimizzare il problema, mentre sarebbe necessario mettere un avvertimento sui pacchetti.

• Am J Public Health. 2008 Sep;98(9):1643-50.

Idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni

• Insolubili in H2O

• Solubili nei lipidi (passano le membrane)

• Non sono cancerogeni, lo sono solo i metaboliti

Fonte:”How Tobacco Smoke Causes Disease, A Report of the Surgeon General 2010”.

Fumo e cancro

Meccanismi di tossicità cardiovascolare

HCN

Radicali liberi

Il 50% degli infarti al miocardio è attribuibile al fumo

CO

• Fumo di sigaretta • Rischio professionale

• Inquinamento esterno e domestico

• Infezioni respiratorie gravi nell’infanzia

• Stato socio-economico

Fattori legati all’ospite

• Geni (ad es. deficit di 1 antitripsina)

• Iperreattività bronchiale

• Sviluppo polmonare (gestazione, nascita, infanzia)

Presente nel 90% circa dei pazienti BPCO

Nel 2015 il rischio di BPCO aumenterà negli uomini del 50% e nelle donne del 130 %.

Fattori di rischio per Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Progressione della BPCO tramite spirometria

FEV: volume espirato forzato.

Fonte: ”How Tobacco Smoke Causes Disease, A Report of the Surgeon General 2010”.

La spirometria misura la quantità dell’aria che viene inspirata ed espirata e la forza

del flusso respiratorio.

© 2010 PROGETTO LIBRA •

www.goldcopd.it

Particelle e gas nocivi

Infiammazione polmonare

BPCO

Stress ossidativo Proteasi

Fattori legati all’ospite

Anti-ossidanti Anti-proteasi

Meccanismi di riparazione

Risposta immune

Meccanismi di tossicità polmonare

Nicotine Releases Chemicals in the Brain

Benowitz, 1999

Dopamine

Norepinephrine

Acetylcholine

Vasopressin

Serotonin

Beta-endorphin

Pleasure, appetite suppression

Arousal, appetite suppression

Arousal, cognitive enhancement

Memory improvement

Mood modulation, appetite

suppression

Reduction of anxiety and tension

Nicotine

La nicotina genera dipendenza.

• Il tabacco contiene una droga, la nicotina. La sua azione è molto rapida: riesce a passare in meno di 10 secondi dal fumo inalato al cervello. In caso di affaticamento la nicotina ha la proprietà di mantenere svegli, ma può anche avere un effetto calmante in situazioni di ansia o di tensione.

• Il fumo ha quindi un potere stimolante e rilassante. Il consumo di

nicotina dei fumatori regolari risponde spesso ai criteri medici utilizzati per la definizione della dipendenza. Tra questi vi è l'effetto psicoattivo, il bisogno impellente di consumo, la perdita del controllo sul proprio consumo, un comportamento autostimolante e il reiterato consumo nonostante l'effetto nefasto sulla salute.

Dipendenza dalla nicotina e stress

• Molti fumatori affermano che la sigaretta permette loro di controllare

meglio lo stress. In realtà è vero il contrario. Studi recenti dimostrano che la dipendenza dalla nicotina è di per sé una fonte di stress. Dopo aver fumato, il tasso di nicotina nel sangue diminuisce rapidamente e il fumatore regolare sviluppa spesso sintomi di disassuefazione che si manifestano in uno stato di tensione.

• Fumando un'altra sigaretta, il tasso aumenta di nuovo e la tensione scompare. L'effetto apparentemente calmante attribuito al fumo proviene in realtà dal ristabilimento di un tasso di nicotina sufficiente nel sangue che era diminuito dopo l'ultima sigaretta. Il senso di malessere provato negli intervalli tra un sigaretta e l'altra comporta per i fumatori una tendenza ad avere un livello di stress quotidiano leggermente superiore rispetto alla media.

Nicotina La Nicotina

A LIVELLO CARDIACO aumenta:

• Frequenza cardiaca

• Pressione arteriosa (attivazione sistemasimpatico)

Dilatazione dei bronchi

Diminuita motilità GI

A LIVELLO NEURONALE si lega ai recettori nicotinici

ATTIVA LA TRASMISSIONE DOPAMINERGICA ( stimola il rilascio di DA e blocca

l’azione degli enzimi che la devono riassorbire).

Anatomia della ricompensa: attivazione delle “vie del piacere”

Sistema

dopaminergico

mesolimbico

Area ventro-

tegmentale

Nucleus

Accumbens

Corteccia

prefrontale

= Dopamina

Il Test di Fagerström per la dipendenza dalla Nicotina

(Questionario sulla dipendenza Fagerström KO, Kunze M, Schoberberg R et al, Tobacco Control 1996, 5: 52-56)

Sindrome di astinenza

www.pharmacymeetspublichealth.org/pdf/SMOKING_report.pdf

LE POLVERI INDOOR: il fumo passivo

48

FUMO PASSIVO vs FUMO ATTIVO:

Le polveri sono più fini e più mutagene

Le polveri sono

Parametro Fumo attivo Fumo passivo

Durata prod. fumo/sig 20 sec. 550 sec.

Tabacco bruciato 347 sec. 411 mg

Temperatura max 900°C 600°C

pH 5,8-6,1 6,9-8

Diametro particelle µm 0,1-1,0 0,01-0,1

No. Particelle 1x 1012 3,5x1012

Mutagenicità +++ +++++

Cancerogeni +++ +++++ 49

PENETRAZIONE DELLE POLVERI NELL’ALBERO

RESPIRATORIO

Studi epidemiologici mostrano che le polveri fini (PM2.5) e ultra-fini (< 100

nm) sono più importanti dal punto di vista sanitario.

50 Un adulto respira 10.000-20.000 litri di aria/die; un bambino inala una quantità di aria doppia

per unità di peso corporeo

Malattie causate dal fumo passivo

Fonte:”How Tobacco Smoke Causes Disease, A Report of the Surgeon General 2010”.

Fumo passivo e cancro

• Fumo passivo è un cancerogeno umano appartenente al gruppo 1 della classificazione IARC:

• - cancro al polmone

• - cancro al seno

• E’ il più importante inquinante dell’aria interna “indoor pollution”

Fumo passivo e cancro al seno

DANNI DA FUMO PASSIVO IN ITALIA esposizione in ambito familiare

• Bambini con genitori fumatori

Morte improvvisa del lattante 87

Infezioni respiratorie acute (0-2 anni) 76.954

Asma bronchiale (6-14 anni) 27.048

Sintomi respiratori cronici (6-14 anni) 48.183

Otite acuta (6-14 anni) 64.130

• Adulti con coniuge fumatore

Tumore polmonare 221

Malattie ischemiche del cuore 1.896

Forastiere et al. Impatto sanitario dell’esposizione a fumo ambientale in Italia Epidemiol Prev.

2002 gen-feb; 26(1): 18-29.

DANNI DA FUMO PASSIVO IN ITALIA esposizione in ambiente di lavoro

• Basso peso (<2500 gr) alla nascita 2.033

• Tumore polmonare 324

• Malattie ischemiche del cuore 235

Una nuova evidenza: il fumo di “terza mano”

• Il “fumo di terza mano” è costituito da composti chimici presenti nel fumo che rimangono anche quando la sigaretta viene spenta.

• Il fumo rimane intrappolato nei capelli, sulla pelle, gli abiti, i tappeti, i mobili, le pareti, i giocattoli o nell’abitacolo della macchina.

www.lung.ca/protect-protegez/tobacco-tabagisme/second-secondaire/thirdhand-tertiaire_e.php

Fumo di “terza mano”: la casa come laboratorio chimico

• Alcuni composti del fumo reagiscono con inquinanti della casa per produrre nuovi cancerogeni: La nicotina reagisce con l’acido nitroso

proveniente dai fornelli a gas e dalle stesse sigarette e produce nitrosammine cancerogene

Nicotina + acido nitroso nitrosammine

cancerogene

Fonte: Gundel et al., 2010.

Fumo di terza mano e i bambini

• Il fumo di terza mano è presente anche nella polvere di casa che i bambini ingoiano quando mettono le mani in bocca: ne ingoiano 20 volte di più degli adulti.

Fumo e salute della donna e del bambino

Esposizione fetale al fumo:danni vascolari

• L'esposizione al fumo di tabacco durante la gestazione induce danni vascolari che divengono evidenti nella prima età adulta. Ciò potrebbe indicare che se il sistema cardiovascolare viene esposto al fumo di tabacco in utero, i vasi rimangono più vulnerabili al fumo stesso nelle fasi successive della vita. D'altro canto, se la madre fuma ma si è astenuta dal farlo durante la gravidanza, ciò non ha alcuna influenza sullo spessore intima-media della carotide del bambino. (Arterioscler Thromb Vasc Biol online 2008, pubblicato il 19/11)

Sindrome di astinenza nei neonati

Niente fumo!

Latte alla nicotina: addio sogni d'oro

• Ai bambini piccoli il sapore di tabacco nel latte piace, ma la nicotina non fa bene alla loro salute. A: perché ne disturba il sonno. B: perché li predispone al vizio della sigaretta, una volta cresciuti. Di solito le donne fumatrici smettono durante la gravidanza perché sanno che il fumo è dannoso per il feto e aumenta il rischio di nascite sottopeso e di parti prematuri. Molte, però, riprendono a fumare durante l’allattamento e pensano che gli eventuali danni per il bambino siano soltanto quelli da fumo passivo Ma i dati che arrivano da una nuova ricercapubblicata dalla rivista Pediatrics, dimostrano che la nicotina può alterare il sonno dei bambini e insinuano il sospetto che possa avere anche conseguenze negative sullo sviluppo comportamentale e sull’apprendimento. Corriere sett2007

Fumo materno e rischio di cancro al cervello nei bambini

• Cancer Causes Control 2004 15(10):997-1005

• Maternal smoking during pregnancy and risk of brain tumors in the offspring. A prospective study of 1.4 million Swedish births.

• Brooks DR, Mucci LA, Hatch EE, Cnattingius

• OBJECTIVE: Studies of the effect of maternal smoking during pregnancy on development of brain tumors in the offspring generally have found no increase in risk but most have mainly relied on retrospective exposure assessment. We conducted a prospective study on a large birth cohort in Sweden. METHODS: Women giving birth during 1983-1997 were classified as smokers or non-smokers based on information ascertained at the first prenatal visit and recorded in the Swedish Birth Register. Follow-up of brain tumor incidence among offspring through 1997 was achieved by linkage with the Swedish Cancer Register. Hazard ratios were estimated using Cox proportional hazard regression, adjusting for demographic characteristics available in the Birth Register. RESULTS: Brain tumors (n=480) occurred at a rate of 4.5 cases per 100,000 person-years. Children of women who smoked during pregnancy had an increased incidence of brain tumors (hazard ratio = 1.24; 95% confidence interval: 1.01-1.53). The increase in risk was similar for benign and malignant tumors, and was most apparent for astrocytoma. The effect of smoking on the occurrence of brain tumors was seen most strongly among 2-4 year-old children. CONCLUSIONS: These results support a role for maternal smoking during pregnancy in the etiology of childhood brain tumors. Our findings should be confirmed in other prospective studies.

Fumo passivo:danni vascolari in età adulta

• 29.05.2012 • I bambini esposti al fumo dei genitori possono subire danni irreversibili

alla salute molto più tardi in età adulta, con più alto rischio di attacchi cardiaci e ictus. Secondo uno studio guidato da ricercatori australiani, i bambini esposti al fumo passivo perdono elasticità nelle arterie, un indice premonitore di cattiva salute cardiovascolare. Era già noto che il fumo passivo è dannoso per i bambini, ma lo studio condotto dall’Istituto di ricerca Menzies della Tasmania, con la collaborazione di colleghi finlandesi, è il primo condotto su scala internazionale che abbia esaminato gli effetti di lungo termine sui vasi sanguigni. “Le sostanze chimiche nel fumo interagiscono con la parete dei vasi e possono impedire loro di espandersi e contrarsi correttamente”

Il fumo tra i giovani italiani

(DOXA-ISS, 2010)

• I giovani fumatori, tra i 15 e i 24 anni d’età, sono il 21,9%.

• In questa fascia d’età, l’indagine ha rilevato che il 34,5% dei baby-fumatori inizia a fumare prima dei 15 anni e il 50,8% tra i 15 e i 17 anni: quindi l’85,3% dei ragazzi inizia a fumare prima del 18° anno d’età, quando frequentano ancora la scuola.

• Secondo i dati il 73,4% dei giovani fumatori prende il vizio sotto l’influenza degli amici: si fuma perché "lo fanno tutti". (DOXA-ISS, 2010)

Effetti tossici del fumo tra i giovani

EFFETTI A BREVE TERMINE • Impotenza

• Alitosi e odore sgradevole

• Annerimento dei denti

• Dipendenza alla nicotina

• Aumentati rischi di dipendenza da altre sostanze

EFFETTI A LUNGO TERMINE (vs non fumatori) • Ridotta funzionalità e sviluppo polmonare

• Ridotta fitness fisica (minore performance e resistenza fisica)

• Battiti cardiaci accelerati a riposo

• Aumentati rischi di cancro polmonare con l’inizio precoce

• Fiato corto (circa 3 volte più frequentemente)

• Catarro (frequenza doppia)

• Frequenti visite mediche per problemi psicologici

• Più frequente uso di alcol (3 volte), marihuana (8 volte) o cocaina (22 volte)

• Più frequenti comportamenti violenti o episodi di sesso non protetto

http://www.who.i

nt/tobacco/resear

ch/youth/health_

effects/en/

Deficit di memoria tra i fumatori

Fumo e disfunzioni erettili

I messaggi negativi di educazione sanitaria

• http://posters.globalink.org/

http://posters.globalink.org/

Messaggi più efficaci

Fumo e giovani: una comunicazione dei rischi particolare

Effetti sulla performance sessuale

Effetti estetici sui denti e la bocca

Effetti sulla pelle e sugli odori

www.help-eu.com

Bacia un NON fumatore…. Prova la differenza!!

Effetti sul gusto e l’olfatto

Effetti sulle performance sportive e sul “fiato”

SE NON FUMI

più salute/

meno malattia

più libertà/

meno dipendenza

più sapore/

meno odore

più soldi/

meno spese

più sport/

meno fatica

Alternative al fumo

World No Tobacco Day 2011 Tema: La Convenzione OMS sul controllo del tabacco

• Proteggere le politiche di sanità pubblica dagli interessi dell’industria del tabacco

• Adottare misure di aumenti delle tasse per ridurre la domanda di tabacco

• Proteggere la gente dall’esposizione al fumo • Regolamentare i costituenti del fumo di tabacco • Regolamentare le rivendite di tabacco • Regolamentare i pacchetti e gli avvertimenti sanitari • Dare informazioni sulla pericolosità del tabacco • Mettere al bando la pubblicità e la promozione del tabacco • Dare aiuto alle persone a smettere di fumare • Controllare il contrabbando di tabacco • Vietare le vendite ai minori • Dare aiuti e prospettive alternative alla tabacchicultura

http://www.who.int/tobacco/wntd/2011/announcement/en/index.html

Frasi celebri

"La sigaretta è uno strumento di morte verso cui la neutralità non è possibile"

(Organizzazione Mondiale della Sanità)

"La miglior sigaretta è quella che non è stata mai fumata"

(Prof. Emerito A.Blasi)

"Due piante di grande importanza ci sono giunte dall'America, una per il nostro profitto, l'altra per la nostra rovina. La pianta benemerita è la patata, la pianta maledetta è il tabacco"

(Alexander Von Humboldt, naturalista e geografo tedesco)

"Smettere di fumare è facilissimo: io ci sono riuscito almeno venti volte"

(Mark Twain)

"Il diritto del fumatore a fumare cessa laddove aumenta il rischio di ammalarsi di coloro che occupano lo stesso ambiente"

(Surgeon General U.S.A.,Br.Med. Journal 1986)

"L'imposta sul tabacco è tra tutti i tributi la più dolce, la più impercettibile, per cui viene a buon diritto annoverata nella categoria delle abili invenzioni fiscali"

(Necker, ministro delle finanze francese, 1874)

Recommended