TIME OF DAY EFFECTS ON MOTOR COORDINATION AND REACTIVE STRENGTH ON MOTOR COORDINATION AND REACTIVE...

Preview:

Citation preview

TIME OF DAY EFFECTS ON MOTOR COORDINATION AND REACTIVE STRENGTH

IN ELITE ATHLETES AND UNTRAINED ADOLESCENTS

Aquino G., Di Cagno A. Battaglia C., Giombini A., Calcagno G., Fiorilli G., Pigozzi F., Borrione P.

(1) Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise(2) Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Roma "Foro Italico“

I RITMI CIRCARDIANIRITMI BIOLOGICI LA CUI DURATA

È SCANDITA DALLE 24 h

I RITMI CIRCARDIANI& PRESTAZIONE SPORTIVA

I RITMI CIRCARDIANI INFLUENZANO A SECONDA DELL’ORA DEL GIORNO, IL LIVELLO DELLE

PRESTAZIONI SPORTIVE (Klein, 1979)

LA GAMMA DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ACAUSA DELLA VARIAZIONE DEL RITMO

CIRCADIANO È DI 10-30% DELLA MEDIA GIORNALIERA (klein,1979)

I RITMI CIRCARDIANI : MIGLIORE PRESTAZIONE SPORTIVA ?

• COMPITI MOTORI SEMPLICI :↑ NEL TARDO POMERIGGIO E ↓ LA MATTINA

• COMPITI MOTORI COMPLESSI : ↑ AL MATTINO PRESTO PER POI ↓ NEL POMERIGGIO (Folkard, 1990)

↑ PRESTAZIONI DI RAPIDITÀ ,FORZA REATTIVA ECOORDINAZIONE ↑ NELLE PRIME ORE DEL GIORNO (Huguet, 1995; Racinais, 2004,2005; Waterhouse, 2010)

LA PERFORMANCE COGNITIVA,CHE INFLUENZA LE CAPACITA’ MOTORIE ,DIPENDE DALLE ORE DI SONNO PERSE E DAL RISVEGLIO(Akersted,2007; Waterhouse,2010)

RITMI CIRCARDIANI E RICERCA SCIENTIFICA ….

Poca conoscenza riguardo :

• ASSOCIAZIONE RITMI CIRCARDIANI E CAPACITA’ COORDINATIVE (Forsman, 2007) • VARIAZIONE DIURNA DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA DI BAMBINI E ADOLESCENTI (Huguet, 1995; Soussi, 2010 B; Wright, 2002; Johnson, 1992)

SCOPO ANALIZZARE GLI EFFETTI DELL’ORA DEL GIORNO RIGUARDO ALLA VARIAZIONE GIORNALIERA DELLA COORDINAZIONE MOTORIA E DELLE COMPONENTI NEUROMUSCOLARI DELLA FORZA NEGLI ADOLESCENTI.

IPOTESIPERFORMANCE COORDINATIVE E DI FORZA REATTIVA↑ LA MATTINA PRESTO, IN CUI IL TEMPO DI RISVEGLIO DOVREBBE GARANTIRE MIGLIORI PRESTAZIONI COGNITIVE E DI CONCENTRAZIONE.

MATERIALI E METODICAMPIONE :

42 GINNASTE D’ELITE (FGI)

50 STUDENTESSE NON ALLENATE

GRUPPO SPERIMENTALE :

GRUPPO DI CONTROLLO :

MATERIALI E METODI

ESECUZIONE TEST MOTORI :• n. 4 Test Coordinativi• n. 2 Test Forza Reattiva

SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO“ MORNINGNESS-EVENINGNESS CHRONOTYPE “(Horne and Osberg, 1976)

MISURAZIONE TEMPERATURA CORPOREA

DISEGNO SPERIMENTALE :

RILEVATA PER 3’ SOGGETTO A RIP. E DIGIUNOMISURAZIONE ALLE ORE 8.00 E 18.30

INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA del CAMPIONE : • MOD.MATTUTINO• NORMALE• MOD.NON MATTUTINO

• SEGUIRE ATTIVITÀ MOTORIE USUALI E MANTENERE h DI SONNO ABITUALI,PRIMA DELLA SESSIONE TEST

• EFFETTUATI DOPO 30’ WARM-UP

• SVOLTI IN 2 gg. E 2 h DEL gg. DIFFERENTI :- 46 SOGG. VALUTATI ALLE 8.30-9.30 E POI 19-20- 46 SOGG. VALUTATI ALLE 19-20 E POI 8.30-9.30

TEST COORDINATIVI

4) ORIENTATION SHUTTLE RUN TESTS (valutazione reattività degli arti inferiori e capacità d’ orientamento)

HIRTS’S BATTERY

1) BACKWARDS BALL THROW TEST (valutazione capacità di discriminazione cinestetica degli arti superiori)

2) LOWER LIMB TEST (valutazione abilità degli arti inferiori)

3) HANGING TARGET THROW TEST (valutazione capacità d’orientamento degli arti superiori)

TEST FORZA REATTIVA

1) HOPPING TEST

2) DROP JUMP

Test di rapidità (Lehmann,1991) Tempo di volo

Valutazione Stiffness Tempo di contatto a terra

Tempo di volo

GINNASTE STUDENTESSE

MODERATAMENTE MATTINIERE

8 6

NORMALI 32 34

MODERATAMENTE NON MATTINIERE

10 10

“ MORNINGNESS-EVENINGNESS CHRONOTYPE “ QUESTIONNAIRE

RISULTATI

TEMPERATURA

FIGURE 1 : MEAN AND SD VALUES FOR TEMPERATURE

TEST MOTORI

TEST COORDINATIVI :

Significant differences in comparison with late afternoon training session. (*p<0.05; **p<0.01); Significant differences in comparison with control group (# p<0.05; ## p<0.01);

TEST FORZA REATTIVA :

Significant differences in comparison with late afternoon training session. (*p<0.05; **p<0.01); Significant differences in comparison with control group (# p<0.05; ## p<0.01);

CONCLUSIONI

LE DIFFERENZE DELLE PRESTAZIONI MOTORIE DIURNE TRA I COMPITI COORDINATIVI E DI FORZA REATTIVA, SONO DOVUTE AD UNA GERARCHIA DI OROLOGI BIOLOGICI,

REGOLATI DALL‘ OROLOGIO "MASTER" NEL SNC (RICHTER, 2004), CHE AGISCE IN SINCRONIA CON L'AMBIENTE E CON L’ ATTIVITÀ MORTORIA.

(WATERHOUSE, 2010)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Recommended