The Dangers of Incineration

Preview:

DESCRIPTION

The Dangers of Incineration. Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY pconnett@gmail.com www.AmericanHealthStudies.org www.FluorideALERT.org Bagni di Lucca, Jan 14, 2010. Zero Waste: Theory & Practice Around the World. Paul Connett, PhD - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

The Dangers of The Dangers of IncinerationIncineration Dr Paul ConnettDr Paul Connett

Professore Emerito di ChimicaProfessore Emerito di ChimicaSt Lawrence University, Canton, NYSt Lawrence University, Canton, NYpconnett@gmail.com

www.AmericanHealthStudies.orgwww.FluorideALERT.org

Bagni di Lucca, Jan 14, 2010Bagni di Lucca, Jan 14, 2010

Zero Waste: Zero Waste: Theory & Practice Theory & Practice Around the WorldAround the World

Paul Connett, PhDPaul Connett, PhDExecutive DirectorExecutive Director

American Environmental Health American Environmental Health Studies Project (AEHSP)Studies Project (AEHSP)

www.AmericanHealthStudies.orgwww.AmericanHealthStudies.orgpconnett@gmail.com

United Nations, Jan 12, 2010United Nations, Jan 12, 2010

Gli inceneritoriGli inceneritori producono producono emissioni tossiche nell’atmosfera

Emissioni tossiche nell’atmosfera

CO2 + H2O

GAS ACIDI:HCI, HF, SO2

NOx

metalli tossicimetalli tossici :Pb, Cd, Hg, etc

diossine diossine e furanie furani

Emissioni tossiche nell’atmosfera

CO2 + H2O

GAS ACIDI:HCI, HF, SO2

NOx

metalli tossicimetalli tossici :Pb, Cd, Hg, etc

diossine diossine e furanie furani

NANONANOPARTICELLEPARTICELLE

La misuraLa misuradelle particelle delle particelle

regolateregolatenell’ emissionenell’ emissione

dell’dell’inceneritoreinceneritorenanoparticellenanoparticelle

2.52.5

I pericoli delle I pericoli delle nanoparticellenanoparticelle

Le nanoparticelle non sono Le nanoparticelle non sono catturate in modo efficiente dai catturate in modo efficiente dai filtri di depurazione filtri di depurazione dell’inceneritoredell’inceneritore

Viaggiano a lunghe distanzeViaggiano a lunghe distanze Restano in sospensione per un Restano in sospensione per un

periodo di tempo prolungatoperiodo di tempo prolungato

•MALATTIE RESPIRATORIE…MALATTIE RESPIRATORIE…

• Malattie allergiche• Asma bronchiale• Bronchiti acute e croniche• Enfisema polmonare• Tumori polmonari e dell’apparato respiratorio in generale

PM 10

PM 2,5

SANGUESANGUE

Le Le nanoparticelle nanoparticelle sono così piccolesono così piccole

che possono che possono facilmente facilmente attraversareattraversare

le membranele membrane dei polmonidei polmoni

Nano PatologiaNano Patologia

Una volta che le Una volta che le nanoparticelle sono nanoparticelle sono nel sangue nel sangue possono possono attraversare le attraversare le membrane membrane di ogni tessutodi ogni tessuto

Nano PatologiaNano Patologia

le nanoparticelle le nanoparticelle possono attraversare possono attraversare la barriera sanguigna la barriera sanguigna del cervellodel cervello

Aggregati di PiomboAggregati di Piombo, , BarioBario, , CromoCromo, , FerroFerro ee SilicioSilicio nelnel

CervelloCervello..

www.stefanomontanari.net

Incineration, Incineration, nanoparticles & Healthnanoparticles & Health

Statement of EvidenceStatement of Evidence Particulate Emissions and Health Particulate Emissions and Health

ProposedProposed Ringaskiddy Waste-to-Energy FacilityRingaskiddy Waste-to-Energy Facility

Professor C. Vyvyan Howard Professor C. Vyvyan Howard MB. ChB. MB. ChB. PhD. FRCPath. PhD. FRCPath. June 2009 June 2009

VYV.howard@googlemail.comVYV.howard@googlemail.com

Nanoparticles & HealthNanoparticles & Health1. Maynard, R. and 1. Maynard, R. and C. HowardC. Howard, Eds, , Eds, Particulate Matter: Properties and Particulate Matter: Properties and

Effects upon Health. Effects upon Health. 19991999, Oxford: BIOS Scientific Publishers., Oxford: BIOS Scientific Publishers.

2. Polichetti, G., et al., Effects of particulate matter (PM10, PM2.5 and PM1) 2. Polichetti, G., et al., Effects of particulate matter (PM10, PM2.5 and PM1) on the on the cardiovascular systemcardiovascular system. Toxicology. . Toxicology. In Press.In Press.

3.3. Pope Pope, A.C., 3rd and D.W. , A.C., 3rd and D.W. DockeryDockery, Health Effects of Fine Particulate Air , Health Effects of Fine Particulate Air Pollution: Lines that Connect. Pollution: Lines that Connect. Journal of the Air & Waste Management Journal of the Air & Waste Management Association,Association, 2006. 2006. 56: p. 709-742. 56: p. 709-742.

4. Nawrot, T.S., et al., Stronger associations between daily mortality and 4. Nawrot, T.S., et al., Stronger associations between daily mortality and fine particulate air pollution in summer than in winter: evidence from a fine particulate air pollution in summer than in winter: evidence from a heavily polluted region in western Europe. J Epidemiol Community Health, heavily polluted region in western Europe. J Epidemiol Community Health, 2007. 2007. 61(2): p. 146-149. 61(2): p. 146-149.

5. Donaldson, K., X.Y. Li, and W. MacNee, 5. Donaldson, K., X.Y. Li, and W. MacNee, Ultrafine (nanometre) particle Ultrafine (nanometre) particle mediated lung injury. mediated lung injury. Journal of Aerosol Science, 1998. 29(5-6): p. 553-Journal of Aerosol Science, 1998. 29(5-6): p. 553-560. 560.

Nanoparticles & HealthNanoparticles & Health6. Donaldson, K., et al., 6. Donaldson, K., et al., Combustion-derived nanoparticlesCombustion-derived nanoparticles: A review of : A review of

their toxicology following inhalation exposure. Particle and Fibre their toxicology following inhalation exposure. Particle and Fibre Toxicology, Toxicology, 20052005. 2(1): p. 10.. 2(1): p. 10.

7. Li, N., et al., Ultrafine particulate pollutants induce 7. Li, N., et al., Ultrafine particulate pollutants induce oxidative stress oxidative stress and mitochondrial damage. Env Health Prs, and mitochondrial damage. Env Health Prs, 20032003. 111(4): p. 455-60. . 111(4): p. 455-60.

8. Bai, N., et al., The pharmacology of particulate matter air pollution-8. Bai, N., et al., The pharmacology of particulate matter air pollution-induced induced cardiovascular dysfunction. cardiovascular dysfunction. Pharmacology & Therapeutics, Pharmacology & Therapeutics, 20072007. 113(1): p. 16-29.. 113(1): p. 16-29.

9. Brook, R., et al., Air pollution and 9. Brook, R., et al., Air pollution and cardiovascular diseasecardiovascular disease: a statement : a statement

for healthcare professionals from the Expert Panel on Population and for healthcare professionals from the Expert Panel on Population and Prevention Science of the American Heart Association. Circulation, Prevention Science of the American Heart Association. Circulation, 20042004. 109: p. 2655 - 2671. . 109: p. 2655 - 2671.

10.10. Ballester, F. Ballester, F. Reducing ambient levels of fine particulates could Reducing ambient levels of fine particulates could substantially improve health: a mortality impact assessment for 26 substantially improve health: a mortality impact assessment for 26 European cities. European cities. J Epidemiol Comm. Health, J Epidemiol Comm. Health, 20082008. 62(2): p. 98-105.. 62(2): p. 98-105.

Nanoparticles & HealthNanoparticles & Health11. Oberdorster, G., E. Oberdorster, and J. Oberdorster, 11. Oberdorster, G., E. Oberdorster, and J. Oberdorster,

NanotoxicologyNanotoxicology: an emerging discipline evolving from studies of : an emerging discipline evolving from studies of ultrafine particles. Environ Health Perspect, ultrafine particles. Environ Health Perspect, 20052005. 113: p. 823 - 839.. 113: p. 823 - 839.

12. Seaton, A., et al., Particulate air pollution and acute health effects. 12. Seaton, A., et al., Particulate air pollution and acute health effects. The Lancet, 1995. 345(8943): p. 176-178. The Lancet, 1995. 345(8943): p. 176-178.

13. Yang, W., J.I. Peters, and R.O. Williams, 13. Yang, W., J.I. Peters, and R.O. Williams, Inhaled nanoparticles--A Inhaled nanoparticles--A current reviewcurrent review. International Journal of Pharmaceutics, . International Journal of Pharmaceutics, 2008. 2008. 356(1-356(1-2): p. 239-247. 2): p. 239-247.

14. Salvi, S., 14. Salvi, S., Health effects of ambient air pollution in children. Health effects of ambient air pollution in children. Paediatric Respiratory Reviews, Paediatric Respiratory Reviews, 20072007. 8(4): p. 275-280.. 8(4): p. 275-280.

15. Kim, C.S. and P.A. Jaques, Respiratory dose of inhaled ultrafine 15. Kim, C.S. and P.A. Jaques, Respiratory dose of inhaled ultrafine

particles in healthy adults. Philosophical Transactions of the Royal particles in healthy adults. Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series A: Mathematical, Physical and Engineering Society of London. Series A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, Sciences, 20002000. 358(1775): p. 2693-2705. . 358(1775): p. 2693-2705.

Diossina e Diossina e IncenerimentoIncenerimento

Diossine:Diossine: maggiori maggiori preoccupazioni per la salutepreoccupazioni per la salute

• Le diossine si accumulano nel grasso animale.Le diossine si accumulano nel grasso animale.• Un litro Un litro di latte di muccadi latte di mucca dà la stessa dose di dà la stessa dose di

diossina quanta ne assumeremmo respirando diossina quanta ne assumeremmo respirando aria vicino ad una mucca per aria vicino ad una mucca per OTTOOTTO MESIMESI (Connett (Connett and Webster, 1987). and Webster, 1987).

• Le diossine si Le diossine si accumulanoaccumulano nel grasso del corpo nel grasso del corpo umano.umano.

• L’uomo non può espellerle MA una donna puo…L’uomo non può espellerle MA una donna puo…• … … avendo un bambino!avendo un bambino!

Diossina: la maggiore Diossina: la maggiore dose va al fetodose va al feto

In nove mesi In nove mesi molta diossina molta diossina accumulata in accumulata in 20-30 anni nel 20-30 anni nel grasso della grasso della madre va al madre va al fetofeto

La diossina interferisce con La diossina interferisce con il feto e con lo sviluppo il feto e con lo sviluppo infantileinfantile

o Le diossine distruggono almeno sei Le diossine distruggono almeno sei sistemi ormonali:sistemi ormonali:

o gli ormoni dell’identità sessuale gli ormoni dell’identità sessuale di di maschio e femminamaschio e femmina

o gli ormoni della tiroidegli ormoni della tiroideo insulina e altri.insulina e altri.

Dioxins interfere with fetal Dioxins interfere with fetal and infant developmentand infant development

Linda S. Birnbaum (Linda S. Birnbaum (Health Effects Health Effects Research Laboratory, US EPA) Research Laboratory, US EPA) Developmental Effects of DioxinsDevelopmental Effects of Dioxins Environmental Health PerspectivesEnvironmental Health Perspectives, , 103103: 89-94, 1995: 89-94, 1995

Istituto di Medicina, Istituto di Medicina, 20032003

Diossina e Composti diossino simili Diossina e Composti diossino simili nella Catena Alimentarenella Catena Alimentare

Strategie per Diminuire l’ Strategie per Diminuire l’ EsposizioneEsposizione

1 Luglio 20031 Luglio 2003

Istituto di Medicina, Istituto di Medicina, 20032003 ““I Feti e i bambini che vengono I Feti e i bambini che vengono

allattati possono essere esposti in allattati possono essere esposti in modo particolare alla diossina a modo particolare alla diossina a causa del loro potenziale di causa del loro potenziale di sviluppare eventi avversi dello sviluppare eventi avversi dello neurosvilupponeurosviluppo, , neurocomportamentalineurocomportamentali, e del , e del sistema sistema immunitario …immunitario …

Istituto di Medicina, Istituto di Medicina, 20032003 “…“…Il comitato raccomanda che il governo ponga Il comitato raccomanda che il governo ponga

una una priorita’ di salute pubblicapriorita’ di salute pubblica nella riduzione nella riduzione dell’assunzione della diossina da parte di ragazze dell’assunzione della diossina da parte di ragazze e giovani donne e giovani donne negli anni prima della negli anni prima della gravidanza.”gravidanza.”

““Sostituendo il latte a basso contenuto calorico o Sostituendo il latte a basso contenuto calorico o parzialmente scremato, al latte intero parzialmente scremato, al latte intero (e)…(e)… cibi di cibi di basso contenuto calorico…”basso contenuto calorico…”

“Anche rendendo sicuro sicuro l’incenerimentol’incenerimento,,Esso non sarà mai una cosa sensatasensata.

“Anche rendendo sicuro sicuro l’incenerimentol’incenerimento,,Esso non sarà mai una cosa sensatasensata.Semplicemente non ha senso spendere così tanti soldi

“Anche rendendo sicuro sicuro l’incenerimentol’incenerimento,,Esso non sarà mai una cosa sensatasensata.Semplicemente non ha senso spendere così tanti soldiper distruggere risorse che dovremmoRISPARMIARE per il futuroRISPARMIARE per il futuro.”(PC)

L’inceneritore moderno e’ un L’inceneritore moderno e’ un tentativo di perfezionare una tentativo di perfezionare una pessima idea.pessima idea.

Il nostro compito nel 21esimo Il nostro compito nel 21esimo secolo è non tanto quello di secolo è non tanto quello di trovare modi migliori per trovare modi migliori per distruggere i materiali di scartodistruggere i materiali di scarto

Quanto arrestare la produzione di Quanto arrestare la produzione di imballaggi e di prodotti che imballaggi e di prodotti che devono essere distrutti!devono essere distrutti!

La Gestione dei Rifiuti La Gestione dei Rifiuti e e

il Grande Contestoil Grande Contesto

Viviamo su questo Viviamo su questo pianeta come se ne pianeta come se ne

avessimo un altro su avessimo un altro su cui trasferircicui trasferirci

SustainabilitySustainability We would need We would need FOUR planetsFOUR planets if if

every one consumed as much as every one consumed as much as the average the average AmericanAmerican

We would need We would need TWO planetsTWO planets if if every one consumed as much as every one consumed as much as the average the average EuropeanEuropean

Meanwhile, Meanwhile, India, China etcIndia, China etc. are . are copying our consumption patternscopying our consumption patterns

Something has got to change and Something has got to change and the best place to start is with wastethe best place to start is with waste

I rifiuti sono la prova che I rifiuti sono la prova che stiamo facendo una cosa stiamo facendo una cosa

sbagliatasbagliataCon le discariche non Con le discariche non

facciamo altro che facciamo altro che SOTTERRARESOTTERRARE le prove le prove

Gli inceneritori non fanno Gli inceneritori non fanno che che BRUCIARE BRUCIARE le provele prove

Dobbiamo affrontare il vero Dobbiamo affrontare il vero problema …problema …

Il nostro scopo e’ di Il nostro scopo e’ di combattere combattere troppo-troppo-

consumoconsumo e e l’etica usa e l’etica usa e gettagetta

la crisi globale:la crisi globale:

Dalla Rivoluzione Dalla Rivoluzione Industriale noi Industriale noi abbiamo abbiamo imposto una imposto una civiltà civiltà linearelineare su un pianeta che su un pianeta che funziona in modo funziona in modo circolarecircolare

una civiltà lineareuna civiltà lineare

Estrazione Estrazione

una civilta lineareuna civilta lineare

Estrazione Estrazione ProduzioneProduzione

una civilta lineareuna civilta lineare

Estrazione Estrazione ProduzioneProduzioneConsumoConsumo

una civilta lineareuna civilta lineare

Estrazione Estrazione ProduzioneProduzioneConsumoConsumo rifiutirifiuti

una civilta lineareuna civilta lineare

Estrazione Estrazione ProduzioneProduzioneConsumoConsumo rifiutirifiuti

pubblicità/TVpubblicità/TV

Troppa pubblicita’Troppa pubblicita’produceproduceTroppo consumoTroppo consumo

All’età di 16 anni i ragazzi di oggi hanno già guardato

oltre 350.000 spot pubblicitari.

Paul Hawken The Ecology of Commerce

Illusione invece di Illusione invece di realta’realta’ L’illusione: L’illusione:

piu’ consumi piu’ sei felicepiu’ consumi piu’ sei felice La realta’:La realta’:

piu’ consumi piu’ diventi piu’ consumi piu’ diventi grasso! grasso!

… … e piu’ rifiuti producie piu’ rifiuti produci

UomoUomo

Uomo moderno!Uomo moderno!

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineare

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineare

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineare

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineareENERGIAENERGIA

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineareENERGIAENERGIA

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA

una civiltà lineareuna civiltà lineareENERGIAENERGIA

EstrazioneEstrazione didi

materiematerieprimeprime

Produzione Produzione didi

oggettioggettiConsumoConsumo RifiutiRifiuti

ENERGYENERGY ENERGYENERGY

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

EstrazioneEstrazione didi

materiematerieprimeprime

Produzione Produzione didi

oggettioggettiConsumoConsumo RifiutiRifiuti

ENERGYENERGY ENERGYENERGY

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

Come cambia la situazione aCome cambia la situazione asecondo della pratica scelta? secondo della pratica scelta?

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

DISCARICHEDISCARICHE

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

Le discaricheLe discariche non non èè una una Soluzione SostenibileSoluzione Sostenibile

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

INCENERIMENTOINCENERIMENTO

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

L’ incinerimentoL’ incinerimento non non èè una Soluzione una Soluzione

SostenibileSostenibile

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

RICICLAGGIO DI MATERIALIRICICLAGGIO DI MATERIALI

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

RIUSO DI OGGETTIRIUSO DI OGGETTI

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

Estrazione diEstrazione dimateriematerieprimeprime

Produzione diProduzione dioggettioggetti ConsumoConsumo RifiutiRifiuti

Rifiuti SolidiRifiuti Solidi

Inquinamento dell’ariaInquinamento dell’aria

Inquinamento dell’acquaInquinamento dell’acqua

Anidride carbonicaAnidride carbonica

ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

COMPOSTAGGIOCOMPOSTAGGIO

GLOBAL WARMINGGLOBAL WARMING

COMPOSTAGGIOCOMPOSTAGGIO

L’ incinerimento L’ incinerimento e’ e’ una perdita di una perdita di

un’opportunita’ di un’opportunita’ di combattere il combattere il

riscaldamento globale riscaldamento globale del pianetadel pianeta

il riscaldamento il riscaldamento globale del pianetaglobale del pianeta

Kg di gas-serra/tonnellata Rifiuti Kg di gas-serra/tonnellata Rifiuti UrbaniUrbani

-10Incenerimento producendo energia elettrica

46 X-461Riciclaggio e compostaggio

Waste Management Options and Climate Change, AEA 2001

Slide from Attilio TornavaccaSlide from Attilio Tornavacca

L’ incinerimento L’ incinerimento e’ e’ uno spreco di energiauno spreco di energia

L’incenerimento èL’incenerimento è uno spreco di energia! uno spreco di energia! Una combinazione tra riuso, Una combinazione tra riuso,

riciclaggio e compostaggio salva riciclaggio e compostaggio salva 3-4 volte più energia 3-4 volte più energia di quella ottenuta della di quella ottenuta della incenerimento producendo energia elettrica

Recupero di Energia: Recupero di Energia: RiciclaggioRiciclaggio contro contro incenerimentoincenerimento (ICF consulting, 2005)(ICF consulting, 2005)

10.9 X4.7652.09altre plastiche

26.4 X3.2285.16PET10.2 X6.3064.27HDPE4.2 X2.259.49Carta

mista

Energia in più recuperata con il riciclaggioconfrontatacon l’incenerimento

Energia prodotta con l’incenerimentoproducendo energia elettrica

Energia salvatacon il riciclaggo

materiali

GigaJoules/tonne

2. Altri argomenti 2. Altri argomenti contro l’incenerimentocontro l’incenerimento

L’ incinerimento L’ incinerimento E’ uno spreco di denaro pubblico E’ uno spreco di denaro pubblico Gli inceneritori producono ceneri Gli inceneritori producono ceneri

tossichetossiche Gli inceneritori producono Gli inceneritori producono emissioni tossiche nell’atmosferaemissioni tossiche nell’atmosfera Esistono alternativeEsistono alternative

L’ incinerimento L’ incinerimento

E’ uno spreco di E’ uno spreco di denaro pubblico denaro pubblico

Il “termovalorizzatore” di Il “termovalorizzatore” di BresciaBrescia

L’inceneritore di L’inceneritore di Brescia e’ costato Brescia e’ costato 300.000.000300.000.000 Euro e ha Euro e ha creato soltanto creato soltanto 8080 posti di lavoro!posti di lavoro!

Ch6 1998 -2007Ch6 1998 -2007400,000,000 + 400,000,000 + Euros!!!!Euros!!!!

Nuova Scozia (Canada)Nuova Scozia (Canada)

50% dei rifiuti sottratto alle 50% dei rifiuti sottratto alle discariche in 5 anni discariche in 5 anni (Halifax ~ 60%)(Halifax ~ 60%)

1000 posti di lavoro1000 posti di lavoro creati dall’aprile creati dall’aprile 1996 1996

Altri 2000 posti di lavoroAltri 2000 posti di lavoro creati in creati in industrie che usano i materiali industrie che usano i materiali separatiseparati

An Incinerator = One An Incinerator = One “big black box”“big black box”

Zero Waste = 1000’s Zero Waste = 1000’s of little “green boxes”of little “green boxes”

La Strategia La Strategia

“Rifiuti Zero 2020”“Rifiuti Zero 2020”

I rifiuti non sono un I rifiuti non sono un problema tecnologicoproblema tecnologico

sono un problema di sono un problema di STRATEGIASTRATEGIA

AbbiamoAbbiamo migliore organizzazione , migliore organizzazione , migliore educazione migliore educazione ee migliore progettazione migliore progettazione

industrialeindustriale

Per ottenere Zero Per ottenere Zero Rifiuti Rifiuti

Occorrono tre cose

1) RESPONSABILITA’ INDUSTRIALE (a monte)

2)RESPONSABILITA’ della COMUNITA’ (a valle)

3)Una BUONA LEADERSHIP POLITICA (per saldare insieme entrambe)

RESPONSABILITA’ della COMUNITA’

la Strategia la Strategia “Rifiuti Zero “Rifiuti Zero

2020”2020” Rifiuti zero e’ una proposta Rifiuti zero e’ una proposta

“idealistica”“idealistica” ma del tutto fattibile, attraverso ma del tutto fattibile, attraverso

una serie di azioni:una serie di azioni: PratichePratiche Economiche eEconomiche e Politicamente “redditizie”Politicamente “redditizie”

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RifiutiRifiuti RisorseRisorse

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta

““porta a porta” porta a porta” (non e’ Vespa!)(non e’ Vespa!)

e’ il trampolino di e’ il trampolino di lancio per il “rifiuti lancio per il “rifiuti

zero”zero”

Porta Porta A PortaA Porta

Rifiuti Zero Rifiuti Zero

I “Fantastici 3”I “Fantastici 3”

The San Francisco systemThe San Francisco system

I “Fantastici 4”I “Fantastici 4”

Capannori, ItaliaCapannori, Italia

CapannoriCapannori

LUNEDILUNEDI ORGANICOORGANICOMARTEDIMARTEDI MULTIMATERIALEMULTIMATERIALEMERCOLEDIMERCOLEDI CARTACARTAGIOVEDIGIOVEDI FRAZIONE FRAZIONE

RESIDUARESIDUAVENERDIVENERDI ORGANICOORGANICOSABATOSABATO MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE

1 2 3

1 2 3

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

Slide from Enzo FavoinoSlide from Enzo Favoino

Impianto di Impianto di CompostaggioCompostaggio

Impianto di Impianto di CompostaggioCompostaggio

vicino a San Franciscovicino a San Francisco

Centrale Centrale di di

RiciclaggioRiciclaggio

1 2 3

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

Centrale di RiciclaggioCentrale di Riciclaggio

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

CittàCittà Aree ruraliAree rurali

Centrale Centrale di Riciclaggiodi Riciclaggio

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

CittàCittà Aree ruraliAree rurali

San FranciscoSan Francisco Popolazione = 850.000Popolazione = 850.000 Carenza di spazio Carenza di spazio 50% raccolta differenziata entro il 200050% raccolta differenziata entro il 2000 63% raccolta differenziata entro il 200463% raccolta differenziata entro il 2004 70% raccolta differenziata entro il 200870% raccolta differenziata entro il 2008 72% raccolta differenziata entro il 200972% raccolta differenziata entro il 2009 75% raccolta differenziata entro il 2010 75% raccolta differenziata entro il 2010

(obiettivo)(obiettivo) Zero RifiutiZero Rifiuti (o molto vicino!) entro il 2020 (o molto vicino!) entro il 2020

Centrale Centrale di di

RiciclaggioRiciclaggio

1 2 3

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

frazione residua

Dobbiamo minimizzare Dobbiamo minimizzare la frazione residua la frazione residua con…con…

1.1. Iniziative per la riduzione dei Iniziative per la riduzione dei rifiutirifiuti

2.2. Riuso, riparazione e Riuso, riparazione e decostruzionedecostruzione

3.3. Incentivi EconomiciIncentivi Economici

Iniziative per Iniziative per la Riduzionela Riduzione

dei Rifiutidei Rifiuti

In IrlandaIn Irlanda

Il governo ha applicato una Il governo ha applicato una tassa di tassa di 15 centesimi15 centesimi sui sui sacchetti di plastica…sacchetti di plastica…

In un anno hanno ottenuto In un anno hanno ottenuto una riduzione del una riduzione del 92% !92% !

ItaliaItalia

I Supermercati in Italia I Supermercati in Italia hanno fornito sistemi hanno fornito sistemi per il riuso di bottiglie per il riuso di bottiglie per per acqua, latte, vino, acqua, latte, vino, shampo e detersivishampo e detersivi

•Un pizzico di Un pizzico di creatività a creatività a

monte può far monte può far risparmiare risparmiare

milioni a vallemilioni a valle

Riutilizzo,Riutilizzo,RiparazioneRiparazione

eeDecostruzioneDecostruzione

Riuso, Riparazione e Riuso, Riparazione e DecostruzioneDecostruzione

Urban Ore, Berkeley, CaliforniaUrban Ore, Berkeley, California

VIDEOSVIDEOS

www.Americanwww.AmericanHealthHealthStudies.Studies.orgorg

An Incinerator = One An Incinerator = One “big black box”“big black box”

Zero Waste = 1000’s Zero Waste = 1000’s of little “green boxes”of little “green boxes”

DecostruzioneDecostruzione

DecostruzioneDecostruzioneRiuso, Riuso, Riparazione Riparazione

DecostruzioneDecostruzioneRiuso, Riuso, Riparazione Riparazione

Furniture,Furniture,Flooring, Flooring, etcetc

IncentiviIncentiviEconomiciEconomici

1 2 3

Il sistema “ Pay by bag”Il sistema “ Pay by bag”

1 2 3

Il sistema “ Pay by bag”Il sistema “ Pay by bag”

gratisgratis

1 2 3

Il sistema “ Pay by bag”Il sistema “ Pay by bag”

gratisgratis gratisgratis

1 2 $

Il sistema “ Pay by bag”Il sistema “ Pay by bag”

gratisgratis gratisgratis Piu’ rifiuti Piu’ rifiuti produci produci

piu’ paghi!piu’ paghi!

Impianto diImpianto di CompostaggioCompostaggio

Centrale Centrale di Riciclaggiodi Riciclaggio

??Centro di Riuso eCentro di Riuso edi Riparazionedi Riparazione

1 2 $

DecostruzioneDecostruzione

Iniziative Iniziative Per RidurrePer Ridurre

i Rifiutii Rifiuti

Come gestiamo la frazione Come gestiamo la frazione residua: un momento residua: un momento cruciale della filosofia cruciale della filosofia Rifiuti ZeroRifiuti Zero

L’incenerimento cerca di far L’incenerimento cerca di far sparire la frazione residuasparire la frazione residua

Rifiuti Zero 2020Rifiuti Zero 2020 ha bisogno di ha bisogno di rendere i residui MOLTO VISIBILI, rendere i residui MOLTO VISIBILI, perché…perché…

Frazione Residua Frazione Residua = cattiva = cattiva progettazione industriale eprogettazione industriale e

Cattive decisioni d’acquistoCattive decisioni d’acquisto

Impianti diImpianti di Separazione Separazione del Residuodel Residuo

Nova Scotia, CanadaNova Scotia, Canada

Hanno Hanno IMPIANTI DI IMPIANTI DI SEPARAZONE della FRAZIONE SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUARESIDUA

Costruiscono questi impianti Costruiscono questi impianti davantidavanti alle discarche alle discarche

Nessun residuo può andare in Nessun residuo può andare in discarica senza essere differenziato discarica senza essere differenziato

TOSSICI

IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA

PIU’ RICICLABILI

FRAZIONEFRAZIONEORGANICA ORGANICA SPORCASPORCA

DISCARICA TEMPORANEA

Operating inOperating inNuova ScotiaNuova Scotia

CanadaCanadaCompostaggio

TOSSICI

PRODOTTI NON RICICLABILI

FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA

PIU’ RICICLABILI

FRAZIONEFRAZIONEORGANICA ORGANICA SPORCASPORCA

DISCARICA TEMPORANEA

CENTRO DICENTRO DI RICERCARICERCA

Digestione Digestione AnaerobicaAnaerobica

PRODOTTI NON RICICLABILI

Local Local UniversityUniversity

Or Or Technical CollegeTechnical College

CENTRO DICENTRO DI RICERCARICERCA

FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA

CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA Migliorare la quota di raccolta dei Migliorare la quota di raccolta dei

materiali riutilizabili, riciclabili e materiali riutilizabili, riciclabili e compostaggio pulito. compostaggio pulito.

Consigliare strategie per evitare la Consigliare strategie per evitare la produzione di rifiuti per le aziende locali produzione di rifiuti per le aziende locali (supermercati)(supermercati)

Sviluppare e promuovere utilizzi locali Sviluppare e promuovere utilizzi locali per alcuni materialiper alcuni materiali

Sollecitare a progettare un Sollecitare a progettare un migliore design industriale per migliore design industriale per prodotti e imballaggiprodotti e imballaggi

Messaggio Messaggio all’industria:all’industria:• Se non possiamo Se non possiamo

riutilizzarloriutilizzarlo, , riciclarloriciclarlo o o compostarlocompostarlo,,

• l’industria non dovrebbe l’industria non dovrebbe produrlo!!!produrlo!!!

Questo centro di Questo centro di ricerca puo’ diventare ricerca puo’ diventare

il “laboratorio della il “laboratorio della sostenibilita’”sostenibilita’”

Istituto perIstituto perRifiuti Zero eRifiuti Zero eSostenibilita’Sostenibilita’

centro di ricercacentro di ricerca

Istituto perIstituto perRifiuti Zero eRifiuti Zero eSostenibilita’Sostenibilita’

1)1)Ricerca per un migliore disegno Ricerca per un migliore disegno industriale industriale

Istituto perIstituto perRifiuti Zero eRifiuti Zero eSostenibilita’Sostenibilita’

1) Ricerca per un migliore disegno 1) Ricerca per un migliore disegno industriale industriale

2) 2) Collegamento con altri aspetti Collegamento con altri aspetti chiave della sostenibilita’chiave della sostenibilita’

Porta Porta A PortaA Porta

Rifiuti Zero Rifiuti Zero

Porta Porta A PortaA Porta

Rifiuti Zero Rifiuti Zero

Sostenibilita’Sostenibilita’

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

migliore migliore design design

industrialeindustriale

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio

migliore migliore design design

industrialeindustriale

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

migliore migliore design design

industrialeindustriale

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

De-costruireDe-costruire migliore migliore design design

industrialeindustriale

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

De-costruireDe-costruire

Digestione Digestione AnaerobicaAnaerobica

migliore migliore design design

industrialeindustriale

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

De-costruireDe-costruire

Digestione Digestione AnaerobicaAnaerobica

migliore migliore design design

industrialeindustriale

No agli inceneritoriNo agli inceneritori

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

1000’s of “green boxes”1000’s of “green boxes”

De-costruireDe-costruire

Digestione Digestione AnaerobicaAnaerobica

migliore migliore design design

industrialeindustriale

No agli inceneritoriNo agli inceneritori

Rifiuti Zero 2020

Educazione alla sostenibilità

Sviluppoeconomicosostenibile

Agricoltura sostenibile

Sviluppo della comunità

Energiasostenibile

Progettazione industriale &occupazionesostenibile

Architettura sostenibile

CompostaggioCompostaggio CENTRO DI RICERCACENTRO DI RICERCA

CentroCentroRiutilizzo eRiutilizzo eriparazioneriparazione 1000’s of “green boxes”1000’s of “green boxes”

De-costruireDe-costruire

Digestione Digestione AnaerobicaAnaerobica

migliore migliore design design

industrialeindustriale

No agli inceneritoriNo agli inceneritori

Centro Centro RiutilizzoRiutilizzo

ee RiparazioneRiparazione

CentroCentroDi Riutilizzo eDi Riutilizzo e

Riparazione per la Riparazione per la Comunita’Comunita’

la Strategia la Strategia “Rifiuti Zero “Rifiuti Zero

2020”2020” Rifiuti zero e’ una proposta Rifiuti zero e’ una proposta

“idealistica”“idealistica” ma del tutto fattibile, attraverso ma del tutto fattibile, attraverso

una serie di azioni:una serie di azioni: PratichePratiche Economiche eEconomiche e Politicamente “redditizie”Politicamente “redditizie”

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

Separazione Separazione alla alla fontefonte

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiutiRiciclaggioRiciclaggio

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

IncentiviIncentiviEconomiciEconomici

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

IncentiviIncentiviEconomiciEconomici

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

Centro diCentro di ricerca ericerca e

Separazione Separazione Dei residui Dei residui

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

migliore migliore design design

industrialeindustrialeIncentiviIncentivi

EconomiciEconomici

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

Centro diCentro di ricerca ericerca e

Separazione Separazione Dei residui Dei residui

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

migliore migliore design design

industrialeindustrialeIncentiviIncentivi

EconomiciEconomici

Discarica temporanea Discarica temporanea

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

Centro diCentro di ricerca ericerca e

Separazione Separazione Dei residui Dei residui

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RiciclaggioRiciclaggio

Separazione Separazione alla alla fontefonte

RaccoltaRaccoltaPorta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Centro diCentro di ricerca ericerca e

Separazione Separazione Dei residui Dei residui

migliore migliore design design

industrialeindustrialeIncentiviIncentivi

EconomiciEconomici

Discarica temporanea Discarica temporanea 20202020

Centroi perCentroi perRiutilizzoRiutilizzo

Riparazione perRiparazione per la Comunita’la Comunita’

Iniziative per Iniziative per la riduzionela riduzione

dei rifiutidei rifiuti

4.4. Le iniziativeLe iniziative “Rifiuti Zero” “Rifiuti Zero”

in Italia in Italia

ItaliaItalia

Oltre Oltre 2000 2000 Comuni in Comuni in Italia stanno ottenendo Italia stanno ottenendo oltre il 50%oltre il 50% di di conversione dalla conversione dalla raccolta raccolta porta a portaporta a porta

Comunità in LazioComunità in Lazio che hanno che hanno riciclato più del riciclato più del 50%50% dei rifiuti dei rifiuti attraverso il sistema di raccolta attraverso il sistema di raccolta porta-a-portaporta-a-porta in in un solo anno!un solo anno!

52%4,700Castelforte50%1,670Bassiano54%3,029Monterosi65%4,200Lenola64%7,000Sermoneta54%7,154Sonnino

% rifiuto differenziato

PopulazioneComune

Porta a PortaPorta a Porta

Si risparmia Si risparmia Crea lavoroCrea lavoro E’ piu’ conveniente per I cittadini E’ piu’ conveniente per I cittadini Scompaiano le campane e I Scompaiano le campane e I

contenitorri dalle stradecontenitorri dalle strade E’ piu’ attraente per il turismoE’ piu’ attraente per il turismo

ItaliaItalia

Novara Novara (popolazione = (popolazione = 100,000) ha raggiunto il 100,000) ha raggiunto il 70% 70% in soli 18 mesi !in soli 18 mesi !

ItaliaItalia

Nella provincia di Nella provincia di Treviso Treviso (Priula Consorzio) (Priula Consorzio) 22 22 Comuni hanno raggiunto il Comuni hanno raggiunto il 76%76% di conversione in 5 di conversione in 5 annianni

ItaliaItalia

Villafranca d’Asti Villafranca d’Asti ((popolazione = 30,000) popolazione = 30,000) ha raggiunto l’ ha raggiunto l’ 85%85% (Roberto Cavallo)(Roberto Cavallo)

Nel Feb 24, 2007 Nel Feb 24, 2007 Capannori (vicino Capannori (vicino Lucca) e` diventata la Lucca) e` diventata la prima citta` a prima citta` a dichiarare una dichiarare una strategia rifiuti zero strategia rifiuti zero 20202020 Rossano Ercolini Rossano Ercolini Ambientefuturo@interfree.it

338-28-66-215338-28-66-215

FRAZIONE RESIDUA - - Capannori Porta a Capannori Porta a PortaPorta

1.1. Tessili e cuoloTessili e cuolo 16.52 %16.52 %2.2. PannoliniPannolini 13.95 %13.95 %3.3. Materiale organico da cucinaMateriale organico da cucina 10.56 %10.56 %4.4. Altra plastica: non imballoAltra plastica: non imballo 9.98 %9.98 %5.5. Imballaggi cellulosici Imballaggi cellulosici

poliaccopiatipoliaccopiati 8.05 %8.05 %

6.6. Imballaggi poliaccopiati in Imballaggi poliaccopiati in plasticaplastica

7.45 %7.45 %

7.7. Imballaggi flessibili in plasticaImballaggi flessibili in plastica 6.81 %6.81 %8.8. Materiale organico da Materiale organico da

giardinogiardino 4.64 %4.64 %

9. 9. Imballaggi rigidi in plastica Imballaggi rigidi in plastica (non (non bottiglie)bottiglie)

3.23 %3.23 %1100

Giornali (quotidiani e riviste)Giornali (quotidiani e riviste) 2.54 %2.54 %

• FRAZIONE RESIDUA – – CapannoriCapannori

2.54 %Giornali (quotidiani e riviste)10

3.23 %Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie)

9. 4.64 %Materiale organico da giardino8. 6.81 %Imballaggi flessibili in plastica7. 7.45 %Imballaggi poliaccopiati in

plastica6.

8.05 %Imballaggi cellulosici poliaccopiati

5. 9.98 %Altra plastica: non imballo4.10.56 %Materiale organico da cucina3.13.95 %Pannolini2.16.52 %Tessili e cuoio1.

Questa e’ l’analisi del Questa e’ l’analisi del 17%17% che rimane dopo la che rimane dopo la

separazione dell’ separazione dell’ 83%83% del materiale del materiale

raccolto porta a portaraccolto porta a porta

Iniziative Iniziative RiduzioneRiduzione

rifiutirifiutiRiciclaggioRiciclaggio

Separazione Separazione alla alla

sorgentesorgenteRaccoltaRaccolta

Porta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Separazione Separazione del residuo edel residuo e

Centro diCentro di ricercaricerca

migliore migliore design design

industrialeindustrialeIncentiviIncentivi

EconomiciEconomici

Discarica temporanea Discarica temporanea 20202020

RiutilizzoRiutilizzoRiparazione eRiparazione eCentro per la Centro per la

Comunita’Comunita’

70%70% RESPONSABILITA’ della COMUNITA’RESPONSABILITA’ della COMUNITA’

Iniziative Iniziative RiduzioneRiduzione

rifiutirifiutiRiciclaggioRiciclaggio

Separazione Separazione alla alla

sorgentesorgenteRaccoltaRaccolta

Porta a PortaPorta a Porta CompostaggioCompostaggio

Separazione Separazione del residuo edel residuo e

Centro diCentro di ricercaricerca

migliore migliore design design

industrialeindustrialeIncentiviIncentivi

EconomiciEconomici

Discarica temporanea Discarica temporanea 20202020

RiutilizzoRiutilizzoRiparazione eRiparazione eCentro per la Centro per la

Comunita’Comunita’

70%70%RESPONSABILITA’ della COMUNITA’RESPONSABILITA’ della COMUNITA’

30%30%RESPONSABILITA’ RESPONSABILITA’

INDUSTRIALEINDUSTRIALE

RESPONSABILITA’ RESPONSABILITA’ INDUSTRIALEINDUSTRIALE

1. PROGETTO INDUSTRIALE DI 1. PROGETTO INDUSTRIALE DI SOSTENIBILITA’ SOSTENIBILITA’

2.2. PRODUZIONE PULITA PRODUZIONE PULITA - riduzione di - riduzione di elementi tossici nei prodotti e nella elementi tossici nei prodotti e nella produzioneproduzione

3.3. RESPONSAILITA’ DELLA CATENA DI RESPONSAILITA’ DELLA CATENA DI PRODUZIONE PRODUZIONE (EPR = EXTENDED (EPR = EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY)PRODUCER RESPONSIBILITY)

Responsabilita’ della Responsabilita’ della catena di produzione - catena di produzione - imballaggiimballaggi

• La industria della birra di Ontario (Canada) sta riutillizzando le stesse bottiglie per 50 anni

• 98% recuperate

• Ogni bottiglia e’ riusata 18 volte

• Risparmia soldi la fabbrica

• 2000 addetti nella confezione e la pulizia

• Zero costi per la municipalita’

Responsabilita’ della Responsabilita’ della catena di produzione -catena di produzione -productosproductos

XEROX CORPORATION EUROPEXEROX CORPORATION EUROPE recupero di recupero di vecchie macchine fotocopiatrici da vecchie macchine fotocopiatrici da oltre 16 paesioltre 16 paesi

Raccolte in enormi depositi in Olanda, Raccolte in enormi depositi in Olanda, dove vengono smontate dove vengono smontate

Oltre il Oltre il 95%95% dei materiali viene dei materiali viene riutilizzato o riciclato!riutilizzato o riciclato!

Con un risparmio di Con un risparmio di $76 milioni$76 milioni nel nel 20002000!!!!

Una buonaUna buonaleadershipleadership

UNA BUONA UNA BUONA LEADERSHIPLEADERSHIP

• Abbiamo bisogno di leader politici • con grandi visioni

• con immaginazione• che non trattino i cittadini come nemici

• e• NON SIANO NOIOSI

•Le persone noiose … Le persone noiose …

risolvono i problemi risolvono i problemi nel posto sbagliato !nel posto sbagliato !

Chi tenta di risolvere il problema A VALLE pensa …

1. UNA TAZZA2. UN SECCHIO3. UNA POMPA A PEDALE 4. UNA POMPA ELETTRICA

Chi tenta di risolvere il problema A MONTE pensa …

NO to INCINERATORS

NO to LANDFILLS

A VALLEA VALLE

GESTIONEGESTIONE DEI DEI

RIFIUTIRIFIUTI

NO to INCINERATORS

NO to LANDFILLS

A MONTEA MONTE

GESTIONE GESTIONE DELLE DELLE

RISORSERISORSE

A VALLEA VALLE

GESTIONEGESTIONE DEI DEI

RIFIUTIRIFIUTI

NO to INCINERATORS

NO to LANDFILLS

NONO

ALLA ALLA SOCIETA’ SOCIETA’

USA E GETTAUSA E GETTA

NO to INCINERATORS

NO to LANDFILLS

SÌSÌ A UNAA UNA

SOCIETA’SOCIETA’ SOSTENIBILESOSTENIBILE

NONO

ALLA ALLA SOCIETA’ SOCIETA’

USA E GETTAUSA E GETTA

5. Ancora - il 5. Ancora - il grande contestogrande contesto

Consumo di materialiConsumo di materiali

Livello di vitaLivello di vita

La situazione attualeLa situazione attuale

Consumo di combustibili fossiliConsumo di combustibili fossili

Energia solareEnergia solare

Consumo di materialiConsumo di materiali

Livello di vitaLivello di vita

Ipotesi 1Ipotesi 1

Rifiuti ZeroRifiuti Zero

Energia solareEnergia solare

Livello di vitaLivello di vita

Ipotesi 2Ipotesi 2

Rifiuti ZeroRifiuti Zero

Qualita' di vitaQualita' di vita

Energia solareEnergia solareIpotesi 3Ipotesi 3

Dobbiamo separare la Dobbiamo separare la Qualita' di vitaQualita' di vita dal consumo dal consumo di materialidi materiali

Qualita' di vitaQualita' di vita

Consumo di materialiConsumo di materiali

Dobbiamo separare la Dobbiamo separare la Qualita' di vitaQualita' di vita dal consumo dal consumo di materialidi materiali

Qualita' di vitaQualita' di vita

Consumo di materialiConsumo di materiali

Dobbiamo separare la Dobbiamo separare la Qualita' di vitaQualita' di vita dal consumo dal consumo di materialidi materiali

Qualita' di vitaQualita' di vita

Consumo di materialiConsumo di materiali

L’antidoto al L’antidoto al troppo-troppo-consumoconsumo (una vita (una vita costruita intorno alla costruita intorno alla accumulazione degli accumulazione degli oggetti)…oggetti)…

e’ lo sviluppo della e’ lo sviluppo della comunita’comunita’ (una vita di (una vita di espansione delle relazioni espansione delle relazioni umane).umane).

““Fare l’amore, Fare l’amore, non i rifiuti”non i rifiuti”

““Fare amici,Fare amici,non rifiuti”non rifiuti”

Dio Dio ricicla,ricicla,

il diavoloil diavolobruciabrucia

Rifiuti Zero !!Rifiuti Zero !!

Rifiuti Zero !!Rifiuti Zero !!

Yes We Can!Yes We Can!

Recommended