Smart City: Stoccolma capitale mondiale del Green It

Preview:

Citation preview

STOCCOLMA CAPITALE MONDIALE DEL GREEN IT

ICT Information and Communication

Technology,

Ramazani M.J

Con una efficace Governance e una strategia a lungo termine la città di Stoccolma si è posizionato nel corso degli anni 90 all'avanguardia dei ICT . Molto veloce userà le tecnologie di ultima generazione sviluppate nei clusters per attingere agli obbiettivi in materia di sviluppo sostenibile e verso un modello di Smart City .

CONFERIRE AI POLI ICT UN RAGGIO INTERNAZIONALE CONFERIRE AI POLI ICT UN RAGGIO INTERNAZIONALE

La Svezia ha lanciato 90 programmi : “centri di competenza “ per rinforzare i legami tra le università e le società e sviluppare cosi un progetto di ricerca . Si tratta di una politica a contenuti innovativi destinati a consolidare le competenze scientifiche e tecnologiche nei temi di ricerche molto precise .

A titolo d'esempio , il polo tecnologico di Kista ,nella periferia di Stoccolma ,è stato sviluppato all'origine per le attività di R&D del gruppo Ericson . Conta oggi più di 600 imprese ICT con 30 000 impiegati. Ericson rimane il capo di fila di questo insieme appoggiandosi su un'università specializzato in internet e nei servizi a banda larga.

Incoraggiati dal potere pubblico , certi poli svedesi hanno acquisito una reale visibilità internazionale e costituiscono oggi un

modello europeo dei clusters .

FARE DEL GREEN IT

IL MOTORE IL MOTORE

DELL'DELL'ECONOMIA LOCALEECONOMIA LOCALE

Dal 1995 , la città di Stoccolma si è fissato l'obbiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di Gas a effetto serra . I risultati sono impressionante visto che le emissioni di CO2 per abitante sono stati ridotti a circa 25% sia 500 000 tonnellate rispetto al livello del 1990 , poiché la popolazione è aumentata di 60 000 abitanti . In 2005 , le emissioni per persona sono caduti a 4 tonnellate/anno contro 5,3 tonnellate in 1990 .

Questo successo è stato favorito dalla mobilizzazione delle alte tecnologie ,nel quadro di un atteggiamento di Green It per le quali Stoccolma è un leader incontestabile . L’obiettivo dichiarato di Stoccolma è di diventare indipendente da i combustibili fossil i entro il 2050!

Questi progetti sono principalmente condotti nel quadro della politica di sviluppo sostenibile , ma i TIC riguardano anche :

-L'utilizzo delle videoconferenze per limitare gli spostamenti inquinanti

-L'ottimizzazione delle spese energetiche degli edifici da un contatore intelligente -Lo sviluppo dei servizi numerici per limitare gli spostamenti e i rifiuti di carta

PROMUOVERE UN IMAGINE DI ECCELENZA ALL'INTERNAZIONALE

“Stockholm Business Region Development” è un agenzia officiale per la promozione degli invesitmenti per la regione di Stoccolma, molto visibile su internet e le reti sociali con ruoli di informare e assistere gli investitori stranieri che si posizionano nella regione .Si appoggia su un dipartimento specializzato negli investimenti dedicati agli ICT con uno sportello unico.

CENTRALIZZARE LA GOVERNANCE PER COORDINARE MEGLIO GLI INVERSTIMENTI

In piu di avere uno sportello unico rappresentato da Stockholm Business Region Development , uno delle forze di Stoccolma è la sua strategia a lungo termine che ha potuto mettere in opera grazie a una struttura centralizzata .

A titolo d'esempio il 20% dei redditi dei svedesi ,in media , sono prelevati direttamente dai comuni, mentre i 10% vanno ai consigli generali. Il bilancio annuale della città e del dipartimento di Stoccolma è di 5 miliardi di euro per 800 000 abitanti .

La forza pubblica è identificato come un operatore di gran importanza . Le reti a fibra ottica sono sviluppati dalle società a capitali pubblici come : Stokab e Svenska Bostader

Stoccolma offre un accesso uguale e omogeneo ai TIC alla sua popolazione con la sua strategia “everyone ,everywhere” . Quasi tutte le scuole sono attrezzati con nuovi computer e software , e i 3000 insegnante della città hanno ricevuto una formazione specifica

FONTE

http://www.investstockholm.com/Global/Investment%20promotion/Dokument/green%20cap%20LR.pdfhttp://stockholmitregion.com/http://ec.europa.eu/environment/europeangreencapital/docs/cities/brochure_stockholm_greencapital_2010.pdfhttp://international.stockholm.se/Stockholm-by-theme/e-Governance/A-green-IT-strategy/http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS_EVENT&ACTION=D&SESSION=&RCN=31563

Recommended