SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS

Preview:

Citation preview

1

SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS AGENDA

15.00 - Intervento di apertura a cura di Fausto Jori User experiences:

•  Massimiliano Sanna – Manager Open REPLY •  Enrico Sponza – VicePresident CONSORZIO MOVINCOM •  Marco Loro – Head of online&mpayments BANCA SELLA

Q&A Interattive Tavola Rotonda condotta da Francesco Guidara – CLASS CNBC

PANEL: •  Sergio Bellini – UNICREDIT •  Massimiliano De Carolis – VODAFONE •  Mario Perini – CARTASI •  Lorena Franzini– WIND •  Paolo Marchetti – ATM •  Bruno De Giovanni – MASTERCARD •  Fausto Jori – REPLY

17.30 - Intervento di chiusura a cura di Fausto Jori

Lancio e voto sondaggio

Interventi e relatori Interazioni con Platea

Apertura Liveboard

Q&A

Liveboard running

Risultati sondaggio

M-PAYMENTS

Scenario e fattori chiave. Focus su: user experience per il consumatore e value drivers per tutti gli attori della filiera  

Fausto Jori – CEO e*Finance Consulting Reply Roma, 3 Novembre 2011

3

Fattori chiave per il decollo dei Mobile Payments

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

4

I Mobile Remote Payments rappresentano allo stato attuale la tipologia di pagamenti in mobilità con il maggior potenziale di

sviluppo nell'immediato

TouchPhone: già una realtà

•  Sono oggi disponibili al mercato di

massa le tecnologie e gli strumenti

necessari a realizzare servizi di Mobile

Payments innovativi, sicuri ed

appaganti che superano i principali

limiti delle soluzioni che si sono

succedute con scarso successo negli

ultimi anni

Smartphone/touchphone always on Smartphone NFC enabled

•  Sebbene il numero di carte di

pagamento dotate di chip NFC sia in

costante aumento, il contesto a

contorno della tecnologia NFC non è

oggi ancora maturo a sufficienza

(infrastrutture di accettazione da

realizzare, ridotto numero di

smartphone NFC enabled, …) per uno

sviluppo dei Mobile Payments di massa

5

•  Il Mobile Web Report Reply, basato su un campione di oltre 2 milioni di utenti unici mensili (circa 9 milioni di pageview) conferma Apple iOS come sistema operativo dominante tra gli utilizzatori attivi

•  E’ da considerare pero’ che 12 mesi fa la percentuale degli accessi tramite iOS era superiore al 50%. Il trend in atto vede quindi una crescita importante degli altri sistemi operativi.

•  La diffusione del sistema operativo Android presenta il trend di maggiore crescita nel tempo, mentre è in netta diminuzione l’incidenza degli utilizzatori di BlackBerry

Apple iOS 30%

Symbian OS 25%

Android 13%

RIM BlackBerry 5%

Microsoft 3%

Altri SO 24%

Smartphone/touchphone always on - Diffusione sistemi operativi

Fonte: Reply Mobile Web Report - Release 2011 Q2

6

•  Apple iPhone continua di gran lunga a dominare il mercato, con il 28% degli accessi

•  Tra i terminali più diffusi spiccano Samsung Galaxy S, Nokia 5800 e Nokia 5230, con quote tra il 3 e il 4%

•  Escludendo i primi 5 terminali, il resto del mercato (59%) è notevolmente frammentato

Smartphone/touchphone always on - Diffusione modelli

Fonte: Reply Mobile Web Report - Release 2011 Q2

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Altri

Nokia N97

Samsung GalaxyTab

Nokia N8

Apple iPod Touch

BlackBerry Curve

Samsung Corby

Nokia 5230 Nuron

Nokia 5800 XpressMusic

Samsung Galaxy S

Apple iPhone

7

Smartphone/touchphone always on - Metodi di puntamento

•  Circa tre quarti dei terminali rilevati sono dotati di touch screen

•  La click wheel (presente ad esempio in diversi terminali BlackBerry) registra il 4% circa degli accessi

Touch Screen 74%

Click Wheel 4%

Joystick 3%

Stylus 2%

Altri 17%

Fonte: Reply Mobile Web Report - Release 2011 Q2

8

Smartphone/touchphone always on - Risoluzione dello schermo

•  La forte diffusione dell’iPhone fa sì che i 320 pixel di larghezza siano la principale risoluzione utilizzata dagli utenti del Mobile Web

•  Nel complesso, i terminali con risoluzione compresa tra i 240 e i 480 pixel rappresentano circa l’87% del parco rilevato

0% 10% 20% 30% 40%

128 pixel

176 pixel

240 pixel

320 pixel

360 pixel

480 pixel

600 pixel

640 pixel

Fonte: Reply Mobile Web Report - Release 2011 Q2

9

Smartphone NFC enabled - Una realtà ancora a lungo marginale

•  In conseguenza del lento lancio di terminali NFC enabled visto nel 2011, difficilmente la diffusione raggiungerà i dati previsionali ipotizzati dagli analisti a livello globale

•  Pur non prevedendo un simile rallentamento, a fine 2010 IHS stimava per il 2014 la distribuzione di 220 milioni di unità, pari al 13% del totale degli smartphone venduti nell’anno worldwide.

0 50 100 150 200 250

2010

2011E

2012E

2013E

2014E

Fonte: iSuppli - IHS Inc. (NYSE: IHS), 2011

10

Agenda

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

11

0  

100  

200  

300  

400  

500  

600  

700  

800  

2005   ’06   ’07   ’08   ’09   ’10   ’11   ’12   ’13  

Mobile (smartphone+tablet) PC (desktop + notebook)

Q4 2010

PC vs. Mobile - Worldwide *

Semplicità d’uso dei terminali per abilitare l’accesso frequente al Web

* Fonte: Morgan Stanley, 2011 ** Fonte: Politecnico di Milano, 2011 *** Fonte: Doxa, 2009 **** Fonte: Istat, 2008

Profilo socio-demografico Mobile Surfer: età

Dati in %

14% 21% 11%

36% 23%

16%

32% 27%

19%

12% 19%

16%

6% 10%

38%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Mobile Surfer ** Universo Web *** Popolazione Italiana ****

16-24 25-34 35-44 45-54 55 e oltre

Dati in Milioni di pezzi

La diffusione di tecnologie semplici sta abilitando ampi strati di popolazione all’accesso ad Internet, anche (o solo) tramite Mobile

12

«Non esco mai di casa senza il mio

smartphone» (60%)

«Uso il mio smartphone per accedere a Internet e

avere informazioni» (49%) «e ricevo risposte veloci alle mie domande» (45%)

«Ho già effettuato un acquisto dal mio

smartphone» (23%)

«Uso il mio smartphone per

passare del tempo mentre aspetto per esempio il treno o il

bus» (53%)

«Uso il mio smartphone mentre uso Internet da un altro device» (30%)

«Uso il mio smartphone mentre guardo programmi

alla TV» (32%)

«Uso il mio smartphone da casa (98%), fuori casa (88%), al lavoro» (77%)

«Uso il mio smartphone mentre ascolto musica» (47%)

Contesti d’uso differenziati del Mobile

Contesto di fruizione Mobile Web

Dati in %

11%

14%

31%

44%

54%

54%

73%

74%

0% 20% 40% 60% 80%

Da altri luoghi (Internet point, biblioteca, bar, casa di amici, ecc.)

Da ufficio, scuola, università

Da casa

In mobilità (mezzi di trasporto, per strada,

ecc.)

% Accesso ad Internet % Accesso prevalente

Fonti: Politecnico di Milano, Ipsos Media CT & Google, 2011

L’utilizzo del Mobile è sempre più frequente nella vita quotidiana, non solo in mobilità ma anche durante le attività in casa o in ufficio

13

L’esperienza d’uso degli smartphone prevede utilizzi rapidi e frequenti

•  È possibile notare una forte concentrazione verso visite di durata ridotta (sotto i 30 secondi)

•  La percentuale di visite diminuisce pressoché proporzionalmente con l’aumentare della durata della sessione

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

1h+

30mn-1h

15mn-30mn

5mn-15mn

2mn-5mn

30s-2mn

0s-30s

Fonte: Reply Mobile Web Report - Release 2011 Q2

14

La «customer experience eccellente» per il consumatore, comparabile o migliore rispetto all’esperienza del contante e/o plastica (1/2)

15

Sito del merchant L’utente è connesso con rete mobile L’utente vuole comprare un bene digitale ed inizia l’acquisto

1-click Pagamento L’utente viene rediretto alla pagina di pagamento MSISDN è riconosciuto automaticamente L’utente accetta termini e condizioni del merchant e conferma l’acquisto

Sito del merchant L’utente è nuovamente reindirizzato alla pagina del merchant. Un SMS di caring gli confermerà l’avvenuta transazione e il prezzo d’acquisto

La «customer experience eccellente» per il consumatore, comparabile o migliore rispetto all’esperienza del contante e/o plastica (2/2)

16

La fase di enrollment anch’essa eccellente nella esperienza del consumatore

Servizio abbinabile ad uno strumento di pagamento diffuso e percepito «adatto» allo scopo: -  Carta di credito (es. Visa, Mastercard…) -  SIM telefonica (es. Telco Operator…) -  e-wallet (es. Paypal…)

e -  Bancomat? -  Carte prepagate ricaricabili?

17

Agenda

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

18

Agenda

La leve di valore per i merchant che possono creare lo sviluppo dei m-payments sono principalmente: •  l’esplosione di un nuovo canale di vendita: m-

commerce

•  Servizi a valore aggiunto per aiutare i merchant a conoscere meglio il proprio cliente e quindi fare up/cross-selling

•  Introduzione di modalità di pagamento a minor costo

19

M-commerce

Cerca mobile Trova mobile Paga mobile Oppure compra mobile e … ricevi direttamente a casa

20

Nuove modalità di pagamento «in presenza del merchant»

N.A. Mer

chan

t H

igh

Tech

y Lo

w T

echy

Low Techy High Techy

Consumer

v

v

v

21

SmartPOS con suggerimenti «smart»

Il cliente ha una spesa cumulata presso di te negli ultimi 6 mesi pari a 312 euro. Proponi subito: Coupon: 10% sconto GO Instant Lottery: 5 euro GO ….

Il cliente ha una spesa cumulata presso di te negli ultimi 6 mesi pari a 312 euro. Proponi subito: Coupon: 10% sconto Instant Lottery: 5 euro

GO

GO

22

Agenda

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

23

Agenda

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

24

Agenda

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

25

Interoperabilità: come e quando?

«il modello dovrà, a regime, garantire la massima interoperabilità e solo così potrà avere successo…» ma:

aspettiamo uno standard di interoperabilità

«de jure»

ovvero

chi avrà successo creerà uno/più standard

«de facto»?

26

Integrazione della value chain: chi con chi?

Accordi commerciali, cooperazione, co-opetition, value

sharing, customer ownership………

Social networks

Virtual market places, market aggregators

Knowledge providers

Servizi locali su aree geografiche

Reti TLC “mobile” e servizi connessi

Circuiti di pagamento (Issuing e Acquiring)

Pagamenti e relazione fiduciaria clientela

•  Gestori di infrastrutture di

pagamento •  Service companies

•  Facebook

•  Paypal •  Aggregatori merchants

•  Google

•  Utilities TPL

•  Telcos

•  Circuiti internazionali •  Lottomatica

•  Banche

Trusted service operators

CHI CON CHI?

27

Tocchiamo con mano…

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

28

SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS AGENDA

15.00 - Intervento di apertura a cura di Fausto Jori User experiences:

•  Massimiliano Sanna – Manager Open REPLY •  Enrico Sponza – VicePresident CONSORZIO MOVINCOM •  Marco Loro – Head of online&mpayments BANCA SELLA

Q&A Interattive Tavola Rotonda condotta da Francesco Guidara – CLASS CNBC

PANEL: •  Sergio Bellini – UNICREDIT •  Massimiliano De Carolis – VODAFONE •  Mario Perini – CARTASI •  Lorena Franzini – WIND •  Paolo Marchetti – ATM •  Bruno De Giovanni – MASTERCARD •  Fausto Jori – REPLY

17.30 - Intervento di chiusura a cura di Fausto Jori

Lancio e voto sondaggio

Interventi e relatori Interazioni con Platea

Apertura Liveboard

Q&A

Liveboard running

Risultati sondaggio

29

Ragioniamoci…

¶  Tecnologia matura e diffusa

¶ Customer experience eccellente per il consumatore

¶ Chiaro valore per i merchant

¶ Normativa abilitante

¶  Forte spinta di marketing e comunicazione

¶  Integrazione/aggregazione della value chain

30

SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS AGENDA

15.00 - Intervento di apertura a cura di Fausto Jori User experiences:

•  Massimiliano Sanna – Manager Open REPLY •  Enrico Sponza – VicePresident CONSORZIO MOVINCOM •  Marco Loro – Head of online&mpayments BANCA SELLA

Q&A Interattive Tavola Rotonda condotta da Francesco Guidara – CLASS CNBC

PANEL: •  Sergio Bellini – UNICREDIT •  Massimiliano De Carolis – VODAFONE •  Mario Perini – CARTASI •  Lorena Franzini – WIND •  Paolo Marchetti – ATM •  Bruno De Giovanni – MASTERCARD •  Fausto Jori – REPLY

17.30 - Intervento di chiusura a cura di Fausto Jori

Lancio e voto sondaggio

Interventi e relatori Interazioni con Platea

Apertura Liveboard

Q&A

Liveboard running

Risultati sondaggio

31

SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS AGENDA

15.00 - Intervento di apertura a cura di Fausto Jori User experiences:

•  Massimiliano Sanna – Manager Open REPLY •  Enrico Sponza – VicePresident CONSORZIO MOVINCOM •  Marco Loro – Head of online&mpayments BANCA SELLA

Q&A Interattive Tavola Rotonda condotta da Francesco Guidara – CLASS CNBC

PANEL: •  Sergio Bellini – UNICREDIT •  Massimiliano De Carolis – VODAFONE •  Mario Perini – CARTASI •  Lorena Franzini – WIND •  Paolo Marchetti – ATM •  Bruno De Giovanni – MASTERCARD •  Fausto Jori – REPLY

17.30 - Intervento di chiusura a cura di Fausto Jori

Lancio e voto sondaggio

Interventi e relatori Interazioni con Platea

Apertura Liveboard

Q&A

Liveboard running

Risultati sondaggio

32

BACKUP

33

Quadro normativo maturo

Decreto legislativo (11/2010)

Payment Service Directive

(2007/64/CE)

Disposizioni di vigilanza, Normativa

secondaria

In corso di recepimento

E-Money Directive (2009/110/CE)

Consultazione pubblica

Il contesto normativo è in fase di finalizzazione in tutta Europa e già oggi costituisce anche in Italia un fattore abilitante per la

tutela dei consumatori e lo sviluppo del mercato concorrenziale

34

SESSIONE PARALLELA C1 - M-PAYMENTS AGENDA 15.00 - Intervento di apertura a cura di Fausto Jori

User experiences:

•  Massimiliano Sanna – Manager Open REPLY •  Enrico Sponza – VicePresident CONSORZIO MOVINCOM •  Marco Loro – Head of online&mpayments BANCA SELLA

Q&A Interattive Tavola Rotonda condotta da Francesco Guidara – CLASS CNBC

PANEL: •  Sergio Bellini – UNICREDIT •  Massimiliano De Carolis – VODAFONE •  Mario Perini – CARTASI •  Edoardo Thermes – WIND •  Paolo Marchetti – ATM •  Bruno De Giovanni – MASTERCARD •  Fausto Jori – REPLY

17.30 - Intervento di chiusura a cura di Fausto Jori

Recommended