Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP 28-29...

Preview:

Citation preview

Roma 28 gennaio 2002

Beam Monitor per il TOP-LinacE. Cisbani, G. Vacca

Riunione di lavoro

TOP

28-29 gennaio 2002Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.

Roma

Roma 28 gennaio 2002

Beam monitor

Pulsed beam:400 Hz, 5 s

low emittance

B - diffused beam

C - active modulation

strip and PadIonization Chambers

Roma 28 gennaio 2002

vista laterale esplosastrip camera

•Materiale lungo il fascio: ~35 mg/cm2 E/E ~0.4% a 60 MeV

•Regime di ionizzazione: HV < 1000 V

•Miscela di gas: 70%Ar, 30%CO2 flussato in camera sigillata

•Geometria: Gap: 4 mm, Pitch 300 m

Roma 28 gennaio 2002

Roma 28 gennaio 2002

Roma 28 gennaio 2002

Roma 28 gennaio 2002

Roma 28 gennaio 2002

Beam monitor

Roma 28 gennaio 2002

Roma 28 gennaio 2002

Schema ‘tradizionale’ …

Q/V + MUX + ADC

•La dinamica è limitata dall’ADC (1000 per ADC a 10 bit)

•Il MUX permette di diminuire drasticamente il numero di ADC

Q/V a 2 portate

“Quando la carica in ingresso supera una certa soglia,

il guadagno del Q/V diminuisce drasticamente”

Dinamica > 104

Sensibilità relativa: costante

… modificato

Roma 28 gennaio 2002

Q/VComp One

ShotCounter Memory

V

-Vgate

‘Rateometro’

Lo strumento ‘conta’ la carica in ingresso a passi discreti (V x Q/V)

Counter ad alte prestazioni: 100 MHzTempo di durata della carica in input: ~10 s

Numero di impulsi max 100 MHz x 10 s = 1000

Dinamica =numero massimo di impulsi generabile nel tempo di durata della carica in ingresso

=

Roma 28 gennaio 2002

Readout

Basato su:• moduli COTS VME• rete ethernet 100 Mbits

Roma 28 gennaio 2002

Wiremaps

Sorgente raggi-X con fascio collimato

Camera a fili

Elettronica con multiplexer

Roma 28 gennaio 2002

Elettronica:Blocchi Funzionali

Tempistica• integrazione: 50 s• conversione ADC: 0.2 s per canale • tempo reset: 200 s

Multiplexing su 500 canali

~3 KHz

Roma 28 gennaio 2002

Elettronica:Schema a Blocchi del Q/V

Roma 28 gennaio 2002

Elettronica:

Schema elettricodettagliatodel Q/V

Roma 28 gennaio 2002

Risposta Q/V a corrente costante

La carica raccolta è proporzionale alla larghezza del Gate

La tensione all’ADC è funzione della carica raccolta e della portata finale

1a portata

2a portata

Gate Tensione all’ADC

Roma 28 gennaio 2002

Risposta Q/V - sistema sovrasmorzato

L’oscillazione è indesiderata!

L’oscillazione è dovuta alla ridistribuzione della carica tra le due capacità

Cambio portata

Roma 28 gennaio 2002

Risposta Q/V - smorzamento critico

Soppressione dell’oscillazione mediante tuning resistivo

Cambio portata

Roma 28 gennaio 2002

Caratteristica Carica Ingresso/Tensione Uscita

Dinamica misurata > 104

Un bit di cambio portata permette di correlare il valore dell’ADC al valore della carica in ingresso

Roma 28 gennaio 2002

Errore relativo sulla misura di carica

Errore relativo ~ 0.03 %

Roma 28 gennaio 2002

Prototipo un canale

Roma 28 gennaio 2002

Prototipo elettronica 16 canali

Roma 28 gennaio 2002

Conclusioni e sviluppi futuri

prototipo su singolo canale testato e funzionante prototipo su 16 canali pronto per essere testato prototipo cameretta a strip costruita software di readout implementato

progettazione elettronica front-end su singolo chip: ottimizzazione del rumore incremento di velocità di lettura riduzione notevole dimensioni fisiche