RIAIP 2008 11 bambini dagli 8 ai 10 anni con pregressa anafilassi 11 puffs di adrenalina spray (non...

Preview:

Citation preview

RIAIP 2008

11 bambini dagli 8 ai 10 annicon pregressa anafilassi11 puffs di adrenalina spray(non in commercio in Italia)

Adrenalina per via inalatoria

la biodisponibilità sistemica è legata all’assorbimento della quota

di adrenalina inalata La quota che impatta il faringe ed è poi deglutita viene

metabolizzata dall’intestino (catecol-metiltransferasi)e dal fegato (monoamminoossidasi)

Pediatrics 2000;106:104-4

O 2134 i.m.O 1802 s.c

Adrenalina aerosol

placebo

Pediatrics 2000;106:104-4

…senza distanziatore

Ma nell’adulto, sempre con lo spray, altri autori hanno rilevato livelli molto più alti e in tempi molto più rapidi e simili all’adrenalina i.m

•J Allergy Clin Immunol 1986;78:1174-9•Clin Pharmacol Ther 1986;40:673-8•Allergy 1987;42:215-21

1 puff: O,150 mgr di Adrenalina

Br J Clin Pharmacol 1991;31:677-81 3mgr (20 puffs da 0,15mgr)

Br J Clin Pharmacol 1991;31:677-81

JACI1986;78:1174-9)

JACI 2008 Feb;121(2):343-7

J Allergy Clin Immunol. 2004 May;113(5):837-44

Per via aerosolica

Allergy. 2008;63:1071-6

de Silva IL, Mehr SS, Tey D, Tang ML.

Respiratory features were the principal Respiratory features were the principal presenting symptoms (97%) presenting symptoms (97%)

(Cardio vascular system)

Allergy 2007: 62:857-871

Evidence D

Adrenalina 1 mgr/mlSodio Cloruro 8 mgrAcido cloridrico 1M (0,01 ml)Sodio Metabisolfito 1 mgr

Eventuali reazioni avverse andranno trattate nel seguente modo:

•Orticaria periorale, prurito transitorio: nessuna terapia

•Orticaria diffusa, angioedema e/o dolore addominale:

Zirtec….gtt + Bentelan 0,5 mg....cp

•dispnea di qualsiasi tipo (tosse stizzosa, fischio, stridore

inspiratorio); abbassamento della voce; nodo alla gola:

aerosol con… fl. di adrenalina + 1 fl. di Clenil A.

•Prevalente broncospasmo: + aerosol con Broncovaleas 8 gtt

in 3 cc di Sol. Fisiologica

•Peggioramento del quadro clinico nonostante la terapia

somministrata e/o percezione di sintomi rapidamente

ingravescenti: adrenalina (fastJekt) intramuscolo

Protocollo di comportamento in corso di DOPA

200

100

50

206

129

5

116

19

86

100

5

in ospedale a domicilio

Adrenalina aerosol e i.m. in 206 “superallergici” avviati alla DOPA

Adrenalina aerosol

Adrenalina intramuscolo

La nostra esperienza

• Il solo antistaminico è stato usato 7 volte: (1 e.v. e 6 per os) Il solo cortisone è stato usato 13 volte (8 e.v. e 5 per os) 9 pazienti hanno fatto terapia con Trimeton e

Urbason e.v. 5 di questi ha poi richiesto adrenalina i.m.

Altri farmaci utilizzati oltre all’adrenalina aerosol:

VANTAGGI:

•Pronta efficace sui sintomi respiratori dell’anafilassi (immediata ed elevata concentrazione sulle vie aeree)

•Possibilità di utilizzare comunque e sempre la via i.m.

•Possibilità di ripetere più dosi (con l’autoiniettore improbabili due confezioni)

•Utilizzo più tempestivo (nullo il timore di somministrarla; maggiore dimestichezza con l’aerosol)

ADRENALINA PER VIA AEROSOLICA

Con la via inalatoria si “aggira” la paura dell’adrenalina !

“…administration of therapy is often significantly delayed”

Allergy. 2008;63:1071-6

de Silva IL, Mehr SS, Tey D, Tang ML.

Original Paper

Is epinephrine administration by sublingual tablet feasible forthe first-aid treatment of anaphylaxis? A proof-of-concept study

Xiaochen Gu 1, Keith J. Simons 2, F. Estelle R. Simons 3

Biopharm Drug Dispos. 2002 ;23::213-6

SVANTAGGI:

•Livelli ematici (tempi e dimensioni) non sufficientemente definiti e collaudati nel bambino •Utilizzabile solo con il nebulizzatore (a domicilio; o in ospedale)

•Nessuno studio con questo sistema di erogazione in corso di anafilassi

ADRENALINA PER VIA AEROSOLICA

Le mie (nostre)

CONCLUSIONI

La somministrazione dell’Adrenalina per via aersolica non in alternativa, ma in associazione all’adrenalina i.m.va inclusa nell’iter terapeutico dell’anafilassi in PS oppure nel corso di TPO o di D.O. per alimentiÈ un intervento da associare all’adrenalina i.m. nei casi già conclamati con ostruzione delle vie aeree (come da position paper EAACI)ma anche da considerare come primo intervento all’esordio della sintomatologianella nostra esperienza il suo utilizzo tempestivo ha evitato nei più il ricorso all’i.m.

Arch Dis Child. 1995;72:274

Arch Dis Child. 1995;72:274

Arch Dis Child. 1995;72:274

Arch Dis Child. 1995;72:274

Recommended