Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology

Preview:

DESCRIPTION

Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale. G. D’Anna 1 , A. D’Alessandro 1,2 , G. Mangano 1 , A. Amato 1 , N. Piana Agostinetti 1 , G. Selvaggi 1. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European

Seismology Analisi preliminare dei dati della prima

campagna OBS nello Ionio meridionaleG. D’Anna1, A. D’Alessandro1,2, G. Mangano1, A. Amato1, N. Piana Agostinetti1, G. Selvaggi1

1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti2 CFTA, Università degli Studi di Palermo

Mappa della sismicità strumentale: 16/04/2005 - 25/09/2008

Schema tettonico dell’area ionicaCrosta oceanica non deformata

Finettti e Del Ben, 2005

BB-Ocean Bottom Seismograph Net: NERIES NA6

Prima campagna BB-OBS nello Ionio BB-OBS A1, A2 (NERIES), A3

A1: Lat 36°47'52.1"N; Long 17°14'33.0"E; -3418mA2: Lat 35°59'44.7"N; Long 10°00'17.2"E; -4018mA3: Lat 35°59'34.0"N; Long 16°30'25.1"E; -3547m

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione

Bentosfera con sensore sismico

Sistema di sganciodel sensore sismico

Base autolivellante

Vis

ta in

tern

a

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione

Radio Beacon

Luce stroboscopica

Sistema di localizzazioneGPS

Vis

ta in

tern

a

Bentosfere di spinta

Idrofono o DPG

Sganciatore acustico

Vis

ta in

tern

a

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione

Contenitore in ERGAL perdigitalizzatore, batterie e sganciatore acustico di riserva

Vis

ta in

tern

a

Zavorra

Vista dal basso

Nave Amm. MagnaghiPattugliatore U. Diciotti

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna

http://www.ingv.it/produzione-scientifica/rapporti-tecnici-ingv

Prima campagna BB-OBS nello Ionio Controllo dati

Peterson, 1993DPGVerticalHorizontal 1Horizontal 2

oltre 450 eventi sismici in 9 mesi

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 92 telesismi

DPGP

P

S

S

LQ

LQ

LR

LR

Orizzontale 2

Verticale

Orizzontale 1

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 252 eventi regionali

P Td Tr

P Td TrP T1 T2A2

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 115 eventi locali non localizzati dalle reti a terra

Pg

Pg

Sg

Sg

T

T

DPG

Orizzontale 2

Verticale

Orizzontale 1

Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde P

Solo i primi arrivi di eventi con RMS di localizzazione < 0.3 sec

In aree deformate sono stati invertiti i tempi degli eventi con epicentro e profondità ipocentrale >20 km

Inversione Montecarlo dei soli parametri del modello: velocità e profondità

Il database finale è costituito da 67 eventi regionali e 175 primi arrivi

Problema diretto risolto analiticamente e tramite la tecnica dello “shooting”

Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde P

Modello iniziale (Finetti & del Ben, 2005)Modelli ottenuti dall’inversione

Best fit

13.7 km

15.8 km

Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde S

Solo i telesismi con magnitudo > 5.5 e distanza epicentrale compresa tra 30° e 100°

L’orientazione del sensore sismico è stata determinata ruotando i segnali fino ad ottenere la minima energia sulla componente trasversale

Inversione è stata effettuata sulla RF ottenuta dallo stacking con l’algoritmo “Neighbourhood”

Il database utilizzato è costituito da 4 eventi telesismici e altrettante RF

L’elevata profondità e l’attenuazione sul fondo non hanno reso necessaria la correzione per eventuali multiple d’acqua

Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde S

12.2 + 3.6 km

Analisi successive

Estrazione e inversione delle curve di dispersione delle onde di superficie

Determinazione e inversione delle funzioni di Green ottenute dalla correlazione incrociata del rumore ambientale

Integrazione dei dati delle reti a terra al fine della rilocalizzazione degli eventi utilizzando i modelli di velocità determinati per l’area ionica

Inversione congiunta di primi arrivi, Receiver function, curve di dispersione, Green function

Campagne OBS in corso

Conclusioni

La prima campagna OBS nello Ionio ha permesso di raccogliere dati sismologici in continuo per oltre 9 mesi registrando oltre 450 eventi sismici

L’integrazione con i dati delle campagne in atto, l’utilizzo di tecniche di analisi indipendenti e di inversioni congiunte permetterà di determinare modelli di velocità robusti e di caratterizzare meglio la sismicità ionica

L’analisi dei dati regionali e telesismici ha permesso di costruire dei modelli preliminari di velocità per le onde P ed S che mostrano una profondità della Moho a 15.8 km

Recommended