Presentazione dei risultati dello studio · Presentazione dei risultati dello studio HBSC Italia...

Preview:

Citation preview

Presentazione dei Presentazione dei risultati dello studio risultati dello studio

HBSC ItaliaHBSC Italia2009 2009 -- 20102010

((Health Health BehaviourBehaviour in in SchoolSchool--Aged ChildrenAged Children))

Prof. F. Cavallo, Prof. M. Giacchi, Prof. M. Prof. F. Cavallo, Prof. M. Giacchi, Prof. M. SantinelloSantinelloRoma,12 ottobre 2010Roma,12 ottobre 2010

Il gruppo di ricercaIl gruppo di ricercaCoordinamento Nazionale dello studio HBSC

Università degli Studi di TorinoDipartimento di Sanità Pubblica e MicrobiologiaProf. Franco Cavallo (Principal Investigator)Prof.ssa Patrizia LemmaDott.ssa Paola DalmassoDott.ssa Paola BerchiallaDott.ssa Sabina ColombiniDott. Alessio ZambonDott.ssa Lorena CharrierDott. Alberto Borraccino

Università degli Studi di SienaCREPS - Centro interdipartimentale di Ricerca Educazione e Promozione della Salute - Dip. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità PubblicaProf. Mariano GiacchiDott. Giacomo LazzeriDott.ssa Valentina PilatoDott.ssa Stefania RossiDott. Andrea Pammolli

Università degli Studi di PadovaDipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della SocializzazioneProf. Massimo SantinelloDott. Alessio VienoDott.ssa Francesca ChiecoDott.ssa Michela Lenzi

Coordinamento Scientifico del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni”

Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Reparto Salute della donna e dell'età evolutiva Dott.ssa Angela Spinelli (Responsabile Scientifico)Dott. Giovanni Baglio Dott.ssa Anna LambertiDott.ssa Paola Nardone

Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della ComunicazioneDott.ssa Daniela Galeone Dott. Lorenzo Spizzichino Dott.ssa Maria Teresa ScottiDott.ssa Maria Teresa Menzano

Coordinamento Nazionale Uffici Scolastici RegionaliDott.ssa Maria Teresa Silani (Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio)Dott.ssa Silvana Teti (Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio)

Qualche Qualche informazione sui informazione sui dati raccolti dati raccolti ……

HBSC Italia 2010HBSC Italia 2010((HealthHealth BehaviourBehaviour in in SchoolSchool--agedaged ChildrenChildren) )

•• Una collaborazione tra lUna collaborazione tra l’’Istituto Istituto Superiore di SanitSuperiore di Sanitàà e le Universite le Universitààdegli Studi di Torino (degli Studi di Torino (PrincipalPrincipalInvestigatorInvestigator), Padova e Siena ), Padova e Siena ……

•• …… nellnell’’ambito del piambito del piùù ampio ampio progetto di monitoraggio progetto di monitoraggio nazionale nazionale ““Sistema di indagini sui Sistema di indagini sui rischi comportamentali in etrischi comportamentali in etàà 6 6 ––17 anni17 anni”” promosso dal Ministero promosso dal Ministero della Salutedella Salute

•• Obiettivo: monitorare i fattori e i Obiettivo: monitorare i fattori e i processi che possono determinare processi che possono determinare effetti sulla salute degli effetti sulla salute degli adolescenti adolescenti

•• La popolazione: i ragazzi di 11, 13 La popolazione: i ragazzi di 11, 13 e 15 anni, che frequentano le e 15 anni, che frequentano le scuole pubbliche e private scuole pubbliche e private (campionati nelle classi I e III (campionati nelle classi I e III media e media e IIII superiore)superiore)

•• Per la prima volta hanno Per la prima volta hanno partecipato tutte le regioni partecipato tutte le regioni ……

•• …… coinvolgendo complessivamente coinvolgendo complessivamente 7711377113 ragazzi !!ragazzi !!

•• LL’’indagine 2010 ha previsto la indagine 2010 ha previsto la somministrazione di un somministrazione di un questionario al dirigente della questionario al dirigente della scuolascuola

•• Scopo: rilevare informazioni sul Scopo: rilevare informazioni sul contesto scolastico (fisico/ contesto scolastico (fisico/ strutturale) e sugli interventi di strutturale) e sugli interventi di promozione della salute promozione della salute

•• Obiettivo: individuare relazioni tra Obiettivo: individuare relazioni tra livelli di salute, comportamenti e livelli di salute, comportamenti e diverse tipologie scolastiche diverse tipologie scolastiche

((…… ce ne parlerce ne parleràà la Dott.ssa la Dott.ssa SilaniSilani))

4200

4440

4340

3780

4420

4100

3780

3540

4240

3400

380

32804280

4460

3380

2380

4400

N. ragazzi campionati

Tot.= 837504500

3520

3720

■ C. Regionale

■ Sovracampionamento

■ C. Nazionale

9102

3733

2857

3839

2961

4393

3878

3619

3433

4227

2940

393

4144

3567

3542

3388

2069

4177

N. di questionari pervenuti

Tot.= 77113

4512

3022

3317

■ C. Regionale

■ Sovracampionamento

■ C. Nazionale

9102

Qualche informazione Qualche informazione sulla rispondenzasulla rispondenza

Rispondenza Rispondenza per classe (%)per classe (%)

97.7

89.7

90.9 100

96.8

100

90

95.1

98.2

96.8

97.498.5

99.5 94.3

93.5

96.7

98.8

99.4

90.3 98.3

100

97.7

89.7

90.9 100

96.8

100

90

95.1

98.2

96.8

97.498.5

99.5 94.3

93.5

96.7

98.8

99.4

90.3 98.3

100

Rispondenza Rispondenza alunni per alunni per etetàà (11, 13 e (11, 13 e 15 anni)15 anni)

89.495.288.1

87,896,387,0

87.788.784.9

90.092.087.9

90.191.888.9

89.690.789.7

86.587.585.6

91.792.492.8

87.786.391.8

89.888.083.2

82.882.083.3

89.389.585.7

90.490.588.7

93.792.491.8

83.186.287.1

87.388.885.7

82.383.282.7

90.389.588.3

85.885.987.3

87.190.488.3

100100100

Rispondenza Rispondenza al al

questionario questionario dirigentidirigenti

99.3

95.7

89 100

81,8

97,3

95,7

97.9

98.7

97,1

97.3

98.4

96 96.9

97.2

97.8

98

98.3

90.3 97

100

99.3

95.7

89 100

81,8

97,3

95,7

97.9

98.7

97,1

97.3

98.4

96 96.9

97.2

97.8

98

98.3

90.3 97

100

Gli indicatori piGli indicatori piùùsignificativi dello significativi dello studio HBSC Italia studio HBSC Italia

20092009--2010 presentati 2010 presentati nel report allegatonel report allegato

Comportamenti salutariComportamenti salutari::

•• consumo quotidiano di verdura consumo quotidiano di verdura

•• consumo quotidiano di fruttaconsumo quotidiano di frutta

•• attivitattivitàà fisica (1 h al dfisica (1 h al dìì > 3 > 3 gggg//settsett))

Indicatori di saluteIndicatori di salute::

•• livelli di sovrappeso/obesitlivelli di sovrappeso/obesitàà((IMC=KgIMC=Kg/m/m22))

•• percezione della salute percezione della salute (eccellente/buona)(eccellente/buona)

Comportamenti a rischioComportamenti a rischio::

•• fumo (almeno una volta alla fumo (almeno una volta alla settsett))

•• alcol (almeno una volta alla alcol (almeno una volta alla settsett))

ubriachezza (almeno 2 volte) ubriachezza (almeno 2 volte)

•• abitudini sessuali e uso del preservativo abitudini sessuali e uso del preservativo (solo15enni)(solo15enni)

•• bullismo (2 volte negli ultimi 2 mesi)bullismo (2 volte negli ultimi 2 mesi)

Contesto socialeContesto sociale::

•• percezione positiva della scuolapercezione positiva della scuola

•• rapporto con i pari rapporto con i pari

•• rapporto con i genitorirapporto con i genitori

I risultati piI risultati piùùsignificativisignificativi

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

11enni11enni

CONSUMO DI VERDURA

almeno una volta al giorno

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI VERDURA

almeno una volta al giorno

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI VERDURA

almeno una volta al giorno

15enni15enni

femmine

5% 26% 55%

maschi

5% 26% 55%5% 26% 55%5% 26% 55%

Consumo Consumo quotidiano quotidiano di verduradi verdura

15enni15enni

•• Diverso consumo tra Nord Diverso consumo tra Nord e Sud Italiae Sud Italia (contrariamente (contrariamente

al previsto?)al previsto?)

•• Maggior consumo nelle Maggior consumo nelle femminefemmine

•• Tendenza alla diminuzione Tendenza alla diminuzione rispetto al 2006rispetto al 2006

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI FRUTTA

almeno una volta al giorno

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI FRUTTA

almeno una volta al giorno

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI FRUTTA

almeno una volta al giorno

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Diminuzione del consumo Diminuzione del consumo quotidiano di frutta nei 15enni quotidiano di frutta nei 15enni rispetto alle altre etrispetto alle altre etàà

••In tutte le etIn tutte le etàà maggior maggior consumo nelle femmine consumo nelle femmine rispetto ai maschirispetto ai maschi

•• Consumo superiore alla Consumo superiore alla media rispetto ai dati media rispetto ai dati internazionali 2006 internazionali 2006

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

11enni11enni

SOVRAPPESO/OBESI

ICM (kg/m2) su peso e altezza auto-riferiti

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

13enni13enni

SOVRAPPESO/OBESI

ICM (kg/m2) su peso e altezza auto-riferiti

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

15enni15enni

SOVRAPPESO/OBESI

ICM (kg/m2) su peso e altezza auto-riferiti

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Sono soprattutto i maschi ad Sono soprattutto i maschi ad essere in sovrappeso o obesiessere in sovrappeso o obesi

•• Sovrappeso e obesitSovrappeso e obesitààdiminuiscono, in entrambi i diminuiscono, in entrambi i generi, al crescere dellgeneri, al crescere dell’’etetàà

•• Il fenomeno Il fenomeno èè pipiùù evidente evidente nelle regioni del Centronelle regioni del Centro--Sud Sud

•• Superiamo nettamente la Superiamo nettamente la media internazionalemedia internazionale

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI ALCOL

almeno una volta alla settimana

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI ALCOL

almeno una volta alla settimana

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

CONSUMO DI ALCOL

almeno una volta alla settimana

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

• Maggiore consumo di Maggiore consumo di bevande alcoliche nei maschi bevande alcoliche nei maschi rispetto alle femminerispetto alle femmine

•• Aumenta il consumo di alcol Aumenta il consumo di alcol al crescere dellal crescere dell’’etetàà

•• Il maggior incremento si Il maggior incremento si verifica tra i 13 e 15 anniverifica tra i 13 e 15 anni

•• Siamo in linea con la media Siamo in linea con la media internazionaleinternazionale

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

ESPERIENZE DI UBRIACHEZZA

almeno 2 volte nella vita

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

ESPERIENZE DI UBRIACHEZZA

almeno 2 volte nella vita

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

ESPERIENZE DI UBRIACHEZZA

almeno 2 volte nella vita

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Le esperienze di ubriachezza Le esperienze di ubriachezza iniziano a manifestarsi nei iniziano a manifestarsi nei 15enni15enni (16,7% dei maschi e (16,7% dei maschi e

10,8% delle femmine)10,8% delle femmine)

•• Consumo di alcol e esperienze Consumo di alcol e esperienze di ubriachezza sembrano di ubriachezza sembrano diminuire rispetto al 2006diminuire rispetto al 2006

•• Siamo sotto la media Siamo sotto la media internazionaleinternazionale

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

11enni11enni

ABITUDINE AL FUMO

fumo almeno 1 volta alla settimana

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

13enni13enni

ABITUDINE AL FUMO

fumo almeno 1 volta alla settimana

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

15enni15enni

ABITUDINE AL FUMO

fumo almeno 1 volta alla settimana

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Fumano di piFumano di piùù i maschi ma, i maschi ma, allall’’aumentare dellaumentare dell’’etetàà, si , si annullano le differenze di annullano le differenze di generegenere (19% di fumatori/ (19% di fumatori/

fumatrici tra i 15enni)fumatrici tra i 15enni)

•• LL’’abitudine al fumo cresce abitudine al fumo cresce maggiormente nel passaggio maggiormente nel passaggio tra i 13 e i 15 annitra i 13 e i 15 anni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

11enni11enni

ATTIVITA’ FISICA

almeno 1 ora al giorno per più di 3 gg a sett

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

13enni13enni

ATTIVITA’ FISICA

almeno 1 ora al giorno per più di 3 gg a sett

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

15enni15enni

ATTIVITA’ FISICA

almeno 1 ora al giorno per più di 3 gg a sett

•• I ragazzi di 15 anni svolgono I ragazzi di 15 anni svolgono meno attivitmeno attivitàà fisica rispetto fisica rispetto agli 11/13enniagli 11/13enni

•• Le femmine svolgono meno Le femmine svolgono meno attivitattivitàà fisica dei maschi fisica dei maschi

•• I nostri ragazzi, come nel I nostri ragazzi, come nel 2006, evidenziano un basso 2006, evidenziano un basso livello di attivitlivello di attivitàà fisicafisica

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

Rapporti Rapporti sessuali nei sessuali nei 15enni 15enni ……

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

ABITUDINI SESSUALI

rapporto sex completo e uso del preservativo

…… e uso del e uso del preservativopreservativonei15enninei15enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

ABITUDINI SESSUALI

rapporto sex completo e uso del preservativo

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Il 26,2% dei maschi e il Il 26,2% dei maschi e il 18% delle femmine dichiara 18% delle femmine dichiara di aver gidi aver giàà avuto un rapporto avuto un rapporto sessuale completo sessuale completo

•• Tra coloro che hanno avuto Tra coloro che hanno avuto rapporti, il 78,6% dei maschi rapporti, il 78,6% dei maschi e il 67,4% delle femmine e il 67,4% delle femmine dichiarano di aver utilizzato il dichiarano di aver utilizzato il preservativo durante lpreservativo durante l’’ultimo ultimo rapportorapporto

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

PERCEZIONE DELLA SCUOLA

“mi piace molto la scuola”

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

PERCEZIONE DELLA SCUOLA

“mi piace molto la scuola”

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

PERCEZIONE DELLA SCUOLA

“mi piace molto la scuola”

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

• I livelli di gradimento della scuola I livelli di gradimento della scuola diminuiscono con ldiminuiscono con l’’etetàà, soprattutto , soprattutto nel passaggio tra gli 11 e 13 anninel passaggio tra gli 11 e 13 anni

•• Sempre minore il gradimento Sempre minore il gradimento dichiarato dai maschi dichiarato dai maschi

•• Non si riscontrano rilevanti Non si riscontrano rilevanti differenze tra le regionidifferenze tra le regioni

•• Come nel 2006, lCome nel 2006, l’’Italia resta ben Italia resta ben al di sotto della media al di sotto della media internazionaleinternazionale

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I PARI

“avere almeno tre amici dello stesso sesso”

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I PARI

“avere almeno tre amici dello stesso sesso”

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I PARI

“avere almeno tre amici dello stesso sesso”

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

• Sono soprattutto i maschi soprattutto i maschi ad avere amici dello stesso ad avere amici dello stesso sessosesso

•• LL’’ampiezza della rete ampiezza della rete amicale diminuisce al amicale diminuisce al crescere dellcrescere dell’’etetàà

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I GENITORI

“avere almeno un genitore con cui è facile o molto facile parlare”

11enni11enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I GENITORI

“avere almeno un genitore con cui è facile o molto facile parlare”

13enni13enni

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

RAPPORTO CON I GENITORI

“avere almeno un genitore con cui è facile o molto facile parlare”

15enni15enni

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Come nel 2006, la facilitCome nel 2006, la facilitààdi comunicare con i propri di comunicare con i propri genitori diminuisce al genitori diminuisce al crescere dellcrescere dell’’etetàà

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

11enni11enni

BULLISMO SUBITO

almeno 2 volte negli ultimi 2 mesi

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

13enni13enni

BULLISMO SUBITO

almeno 2 volte negli ultimi 2 mesi

Valle d'AostaPiemonte

LombardiaBolzano

TrentoVeneto

Friuli Venezia GiuliaLiguria

Emilia RomagnaToscana

UmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Italia

100 80 60 40 20 0 20 40 60 80 100Maschi Femmine

15enni15enni

BULLISMO SUBITO

almeno 2 volte negli ultimi 2 mesi

Cosa osserviamo?Cosa osserviamo?

•• Diminuisce al crescere Diminuisce al crescere delldell’’etetàà con una differenza di con una differenza di genere a sfavore dei maschi genere a sfavore dei maschi

•• Rispetto al 2006 il Rispetto al 2006 il fenomeno diminuisce in fenomeno diminuisce in tutte le fasce di ettutte le fasce di etàà

•• Siamo molto al di sotto Siamo molto al di sotto della media internazionaledella media internazionale

Analisi FAS aggiustate per:

•Sesso

•Classe di età

•Regione

•• EE’’ stato analizzato lstato analizzato l’’effetto del effetto del livello sociolivello socio--economico delle economico delle famiglie (FAS) sugli indicatori:famiglie (FAS) sugli indicatori:

••AttivitAttivitàà fisica;fisica;

••Sovrappeso o obesitSovrappeso o obesitàà/ solo obesit/ solo obesitàà

••Consumo quotidiano di verduraConsumo quotidiano di verdura

••Consumo di alcoolConsumo di alcool

••Rapporto con i genitoriRapporto con i genitori

••UbriacaturaUbriacatura

••Percezione della scuolaPercezione della scuola

••FumoFumo

Risultati non Risultati non significativi (non significativi (non riportati)riportati)

FAS

ATTIVITA’

FISICA

SOVRAPPESO/

OBESO

OBESITA’

VERDURA ALCOL PARLARE CON I

GENITORI

Recommended