OpenProj: una valida alternativa a MS Project Daniele Cammareri - 063815

Preview:

Citation preview

OpenProj: una valida alternativa a MS Project

Daniele Cammareri - 063815

Cos’è OpenProj?

“ OpenProj is a free, open source desktop alternative to Microsoft Project. OpenProj has been downloaded over 800,000 times in over 142 countries and has quickly become one of the most popular open source applications. If you are managing a group project we recommend Projects On Demand. If you want a free replacement to commercial desktop software, then OpenProj is perfect. OpenProj is also now included with Star Office in Europe. It's available on Linux, Unix, Mac or Windows, and it's free.”

Obiettivi

• Valutare l’opportunità di sostituire MS Project con un tool open source, in questo caso OpenProj

• Verificare che OpenProj sia in grado di gestire tutti gli aspetti di Project Management coperti durante il corso, e quindi che possa essere sostituito a MS Project per un eventuale progetto d’esame

Per valutare il tool, è stato creato un semplice progetto campione, che ha come obiettivo lo sviluppo di un software con un processo di sviluppo a cascata

Cosa Vogliamo verificare

• Per essere accettato, OpenProj dovrà essere in grado di:– Pianificare il progetto e in particolare di:

• Specificare la WBS• Specificare e assegnare le risorse• Effettuare una previsione di tempi e costi• Memorizzare la baseline

– Di controllare l’avanzamento del progetto:• Gestione dell’earned value• Previsione dei tempi e dei costi finali di progetto• Ripianificazione delle attività

OpenProj – Installazione

OpenProj è scaricabile in un pacchetto jar e non richiede installazione.

E’ presente un comodo script che esegue il programma con la configurazione adatta della Java Virtual Machine

L’esecuzione non ha creato nessun problema.

OpenProj – Definizione delle risorse

• L’inserimento delle risorse è risultato semplice. L’interfaccia e le funzionalità di questa operazione sono del tutto simile a quelle di MS Project.

• E’ possibile anche specificare diversi calendari lavorativi e assegnarli alle varie risorse.

OpenProj – Creazione della Baseline

• L’interfaccia di OpenProj si rivela molto simile a quella di MS Project.• Le attività della WBS sono state create e indentate senza alcun problema• E’ possibile specificare tutti e 4 i tipi di relazione fra attività• E’ possibile inserire gap sia positivi che negativi• Non è possibile inserire attività cicliche

OpenProj – Risorse, Tempi e Costi

• Come in MS Project è possibile agire sulle risorse allocate nelle varie attività e sulle ore lavorative per calcolare automaticamente i costi. L’interfaccia è del tutto simile a quella di MS Project.

OpenProj – Informazioni di Progetto

• Le statistiche di progetto sono comode ed esaustive e comprendono le stime a finire di tempi e costi, insieme a quelle previste dalla baseline

OpenProj – Definizione della baseline

• Attraverso la funzione salva previsione, è possibile memorizzare la baseline da utilizzare per le attività di controllo di progetto.

• E’ possibile memorizzare fino a 20 baseline

OpenProj – Controllo di avanzamento

• Nella visualizzazione della WBS possono essere inserite tutte le voci necessarie alla valutazione del valore assorbito

OpenProj – Controllo di Avanzamento

• Il controllo di avanzamento risulta piuttosto macchinoso e richiede la scoperta e l’uso di alcuni “trucchi”

• La funzione aggiorna progetto si comporta come in MS Project, calcolando la percentuale di completamento e aggiornando i vari indici. Dopo aver aggiornato il progetto può essere necessario portare indietro la data di progetto di 1 giorno, per avere un indice BCWS in linea con gli indici BCWP e ACWP appena calcolati.

OpenProj – Controllo di Avanzamento

• Per le attività già completate dopo l’avanzamento:– Se l’attività ha richiesto meno tempo del previsto

• Si riesce a ridimensionare l’attività solo agendo graficamente sul diagramma di Gantt

• I valori ottenuti degli indici sono corretti– Se l’attività ha richiesto più tempo del previsto ma è terminata:

• Cambiare il campo “duration”• E’ richiesta un’operazione “annulla” per ottenere i valori corretti• I valori degli indici ottenuti sono corretti

– Se l’attività ha richiesto più tempo del previsto ma non è ancora terminata• Abbassare il campo “percentage complete” al di sotto di 100%• Eventualmente allungare la durata dell’attività modificando il campo

“duration”. I Gap previsti vengono correttamente riempiti.

OpenProj – controllo di avanzamento

• Per le attività non ancora completate dopo l’avanzamento:– Se l’attività è già terminata: agire sul campo “duration” per

indicare che l’attività è terminata qualche giorno prima. Il comportamento dei vari indici è corretto e non crea problemi.

– Se l’attività è in ritardo: agire sul campo “duration” per indicare che l’attività termina dopo. Il comportamento dei vari indici è corretto e non crea problemi.

– Se l’attività è in anticipo: agire agire sul campo “duration” per indicare che l’attività termina prima. Il comportamento dei vari indici è corretto e non crea problemi.

OpenProj – Controllo di avanzamento

• E’ stato simulato un ritardo nell’attività di progettazione del software che impiegherà 2 giorni in più per essere completata.

• Gli indici EVM e le statistiche di progetto vengono aggiornate correttamente

OpenProj – aspetti negativi

• Non tutte le azioni sono annullabili come in MS Project. Spesso si perde il controllo di quello che si sta facendo ed è difficile tornare indietro. Conviene salvare spesso e ricaricare la versione precedente quando si compie un’azione sbagliata che non si riesce ad annullare

• Prestazioni inferiori a quelle di Project, che appare più reattivo

• Non si possono specificare attività cicliche• In alcuni aspetti piuttosto macchinoso

OpenProj – Conclusioni

• Il software sembra maturo per essere utilizzato al posto di MS Project, almeno per quanto riguarda gli aspetti visti nel corso.

• Interfaccia e funzionalità sono molto simili a MS Project; questo rende facile la transizione a OpenProj.