NAIN. - eleonora capece

Preview:

DESCRIPTION

this is my personal portfolio. enjoy it.

Citation preview

fashion & textile designer

works.

to all those who don’t believe in meI forget them.

don’t forget it.

chaos/ˈkeɪɒs/complete disorder and confusion.the property of a complex system whose behaviour is so unpredictable as to appear random, owing to great sensitivity to small changes in conditions.

contents.

10165060

102104

7490

eleonora.capece//07

08//Introduction.

white/wʌɪt/the colour due to the reflection of all visible rays of light; the opposite of black.

about me.

Sono un foglio bianco sul quale viene impressa ogni cosa...

Sono nata vicino a Torino il 27 Settembre 1989 e ho vissuto gran parte della mia vita in un piccolo paese che non ho mai sentito mio fino in fondo. Affascinata dalle lingue straniere e da sempre appassionata di viaggi, decido di frequentare il Liceo Linguistico di Alba dove imparo l’inglese, il francese e il tedesco.Ma c’è ancora qualcosa della mia vita che devo scoprire: scelgo allora di iscrivermi al corso di Fashion & Textile Design allo IED di Torino, poichè da sempre la moda è il mio chiodo fisso. Mi trasferisco per 3 anni nella mia adorata città e inizio a sviluppare uno spiccato senso di osservazione, nonchè un mio personale stile. Scopro pian piano che la risposta a tutti i miei dubbi è proprio la moda e che la strada che ho deciso di percorrere è stata effettivamente quella giusta. Ma sono ancora un foglio bianco, le cose da scrivere sono tante, ma so che sarà un cammino che attraverserò sempre con il giusto spirito.

eleonora.capece//11

fragment/ˈfragm(ə)nt/a small part broken off or separated from something.an isolated or incomplete part of something.

eleonora.capece//13

C

Chaos is life order...

Chaos is life order...

knitwear collection.

eleonora.capece//17

the mood is no mood.the concept is no concept.

colours are no colour.

this is only me.

photographer Eleonora Capece & Letizia Marchisio.

skills Knitwear Design. Gauge and Stitch Knowledge. Personal Stitch Elaboration. Ecoline Colouring.

22//Knitwear collection.

9 mm.

24//Knitwear collection.

Crochet Texture.

eleonora.capece//25

eleonora.capece//27

eleonora.capece//29

32//Knitwear collection.

eleonora.capece//33

Plain & Purl.

34//Knitwear collection.

Samples.

eleonora.capece//35

eleonora.capece//37

38//Knitwear collection.

eleonora.capece//39

42//Knitwear collection.

Ecoline.

44//Knitwear collection.

Intertwinings.

eleonora.capece//45

eleonora.capece//47

eleonora.capece//49

textile design.

11 Febbraio 2010, muore suicida un’icona della moda mondiale: Alexander McQueen.Uno dei più grandi designer della sua epoca, visionario e all’avanguardia, le cui creazioni venivano ispirate insieme dalla tradizione e da una modernità fuori dal tempo.Un foulard come tributo a uno dei geni creativi che la moda non potrà mai dimenticare e che racchiude due degli elementi peculiari del suo stile: il teschio, figura da sempre temuta e sottovalutata, trasformata da McQueen in un vero e proprio oggetto di moda e le fantasie barocche, motivo predominante della collezione uscita subito dopo la sua tragica scomparsa.Il fenicottero, simbolo di bellezza ed equilibrio è sempre stato considerato dagli uomini come un uccello magico, capace di riportare le anime dalle tenebre alla luce. Alexander dopo McQueen, un genio destinato a non tramontare mai.

“Obviously I have insecurities and doubts: but I have just to do my best and be myself. And then hope is enough” (A. McQueen)

eleonora.capece//51

the mood.

White

Black

Pantone Cool Gray 3EC

Pantone Cool Gray 8EC

the rock flamingo.tribute to Alexander Mc Queen’s death.

baroque patterns.

skulls.

flamingos.

rock girls.

photographer Eleonora Capece.

skills Textile Design. Photoshop Design Photoshop Colouring. Foulard Construction. Pattern Construction.

the foulard.

eleonora.capece//55

56//Textile design.

eleonora.capece//57

the pattern.

58//Textile design.

sportswear collection.

Un viaggio negli anni ‘60 alla scoperta di uno dei movimenti giovanili che, ancora oggi, detta le basi dello stile.I mods, giovani ribelli ma classici allo stesso tempo hanno saputo mixare nel loro abbigliamento capi semplici dal taglio raffinato a pezzi più sportivi.La location è Carnaby Street a Londra, i personaggi sono giovani ragazzi e ragaz-ze indipendenti. I protagonisti? Twiggy, Mary Quant e il gruppo musicale “The Who”.Le ragazze mod si vestono in modo androgino con tagli di capelli corti e maglie da uomo. I ragazzi adottano un look sofisticato e raffinato che sottoli-nea la sartorialità dei loro abiti. Hanno tagli di capelli che imitano quelli degli attori della nouvelle vague francese e indossano stivaletti alla “Beatles”.Una collezione che riporta la moda dei mods negli anni duemila, mantenendone, tuttavia, le caratteristiche più salien-ti: dal parka sia maschile che femminile, alle stampe optical, per finire con l’union jack, immancabile in una collezione che parla strettamente british!

eleonora.capece//61

the mods style.girl collection.

skills Girl collection Design. Fashion Flats Design. Photoshop Colouring.

cool gray 1EC

cool gray 6EC

1405EC

282EC

274EC

117EC

180EC

194EC

385EC

black EC

the mods style.boy collection.

skills Boy collection Design. Fashion Flats Design. Photoshop Colouring.

cool gray 1EC

cool gray 10EC

4625EC

1487EC

1255EC

2965EC

180EC

274EC

black EC

64//Sportswear collection.

01. Herringbone wool coat.02. Polyester gabardine blazer.03. Cotton jersey leggings.04. Polyester crepe bluse.05. Leather shoes.06. Leather bag.07. Knitted scarf.08. Teased wool hat.

02

03

04

05

06

07

08

01

eleonora.capece//65

01. Teased wool coat.02. Polyester gabardine vest.03. Yarn dyed wool trousers.04. Silk georgette shirt.05. Suède shoes.06. Leather bag.

02

04

03

05

06

01

01. Heavy gabardine parka.02. Denim trousers.03. Denim shirt.04. Cotton jersey t-shirt.05. Suède sneakers.06. Canvas and leather rucksack.

66//Sportswear collection.

01

02

03

04

06

05

01. Teased wool coat.02. Wool sweater.03. Drill trousers with tartan details.04. Cotton jersey t-shirt.05. Leather ankle boots.06. Sunglasses.

eleonora.capece//67

01

02

03

04

05

06

01. Hound’s-tooth wool coat.02. Hound’s-tooth wool dress.03. Leather bag.04. Leather ankle boots.

68//Sportswear collection.

01

02

03

04

01. Mèlange wool coat.02. Heavy cotton jersey dress.03. Varnished leather ankle boots.04. Varnished leather bag.05. Knitted wool cap.

eleonora.capece//69

01

02

04

05

03

01. Heavy gabardine parka.02. Cotton popeline shirt.03. Polyester gabardine trousers with tartan details.04. Varnished leather shoes.05. PVC suglasses.06. Cachemire cap.07. Polyester bow tie.08. Cotton socks.

70//Sportswear collection.

01

05

06

07

08

02

03

08

01. Gabardine trench.02. Mèlange wool sweater.03. Herringbone wool trousers.04. Cotton piquet polo.05. Suède shoes.06. Leather travelbag.

eleonora.capece//71

01

05

06

02

03

04

eleonora.capece//73

purity/ˈpjʊərɪti/freedom from adulteration or contamination.freedom from immorality.

trend book.

Il ritorno ad un elemento primordia-le come il legno non deve essere un evento del tutto casuale: il fatto di rappresentare qualcosa di antico, vitale ed essenziale per l’uomo dovrebbe far riflettere sulla possibilità di un ritorno alle origini. L’atavico materiale trasmette da sempre una sensazione di solidità e sicurezza, di qualcosa di puro che difficilmente tradisce. In una situazione incerta come quella che si presta ad affrontare il mondo in questo momento un appiglio fa sempre comodo.Il trend book analizza il matriale dividendolo in 3 sezioni principali: INTERTWININGS, giochi d’intrecci e trame che formano i rami quando sono lasciati allo stato naturale, PATCHWORKS, il legno viene assemblato creando giochi di cromie e GRAINS evidenzia l’aspetto più affascinante del legno: le venature e i giochi di movimento che si creano sulla sua superficie.I materiali sono caldi e avvolgenti, i colori sono tratti da giochi di sfumature, i volumi sono ampi. Un punto di partenza per quella che si presta ad essere una tendenza mai inattuale.

eleonora.capece//75

photographer Valerio Manghi.

skills Trend Hunting. Images Research related to a specific topic. Specific Materials Design.

eleonora.capece//77

78//Trend Book.

eleonora.capece//79

80//Trend Book.

eleonora.capece//81

82//Trend Book.

eleonora.capece//83

84//Trend Book.

eleonora.capece//85

86//Trend Book.

eleonora.capece//87

88//Trend Book.

IL LEGNO E’ MATERIA NOBILE E STRANA,NON E’ PIU’ TERRA

E CARNE NON E’ ANCORA;E’ COME IL LATTE CHE NON E’ SANGUE

MA E’ GIA’ PIU’ CHE ACQUA.

eleonora.capece//89

Mini project.

Il progetto nasce in collaborazione con i ragazzi di Transportation Design dello IED di Torino e il noto marchio automobilistico MINI. Un’indagine sociologica che ha portato alla scoperta di 7 attitudini che, più o meno profondamente, influenzano usi e costumi di una grandissima fetta di popolazione.In base a questi studi sociologici il progetto prevede la creazione di un outfit per ogni attitudine da parte del corso di Fashion e la progettazione di una vet-tura marchiata Mini per il corso di Transportation, il tutto in stretta collaborazione tra i due e attraver-so l’individuazione di caratteristiche stilistiche che distinguono notevolmente un’attitudine da un’altra.

In collaborazione con Simona Perpetua, Garo Atmaca, Guilherme Da Silva Lemos, Tushar Jaitly e Advait Deodhar.

eleonora.capece//91

POSH.Amanti delle novità, forse gli ultimi e

gli unici a seguire le logiche tradiziona-li dell’ultima moda, a proporre estetiche omologate e riconoscibili, incasellabili nello scenario delle marche e delle grif-fe. Sembrano costruire la propria identità attraverso il consumo soprattutto di

prodotti di moda ed accessori.Individualisti, egocentrici, narcisistici,

consumistici. Sono e si sentono unici.Affascinati dalle antiche regole di ele-ganza si permettono giochi di accostamenti

piu’ o meno arditi.

LINKER.Soggetti multiplayer vivono la condizione urbana come un infinito serbatoio di stimoli

da proporre e da collezionare.Si rivelano grandi sperimentatori nei comportamenti di consumo e nei c o m p o r t a m e n t i t e c n o l o g i c i .

Aperti a qualsiasi combinazione, anche inaspettata fra fenomeni mediatici ed

esperienza personale, per creare e uti-lizzare nonché diffondere “codici comuni” senza mai identificarsi in una unica comu-

nità.Qui la moda si incontra con la musica,

l’arte, la grafica ed il design.

SENSE.Raffinati e sensibili propongono un’

e s t e t i c a l o n t a n a a n n i l u c e d a l l a v o l g a r i t à m e d i a t i c a e

si pongono come centro di una rivoluzione etica ed estetica.

Altamente sensibili al mondo esterno e a quello che viene loro proposto,

dimostrano forte consapevolezza di sé e sanno cosa cercare.

Ricercano una bellezza mai di superficie ma come espressione di un’armonia tra mondo

esterno ed interno.Le scelte quotidiane di consumo utilizzano

codici comunicativi insoliti.

92//Mini Project.

MIND.Espressione della nuova borghesia

intellettuale: ingegneri, programmatori di software, architetti, web designer...cosmopoliti, con una vocazione per la

tecnologia.Esistenzialisti e appassionati del pensiero

e della lettura, della fotografia, del cinema, dell’arte.

Orgogliosi delle proprie radici e legati al territorio sono cultori dei linguaggi in tutte le loro versioni e dello scambio

interculturale.Sono fortemente attratti dalla possibilità di contribuire a nuovi percorsi di sviluppo

in tutte le aree del sapere.

BREAKER.Ribelli, con una visione critica e creativa della realtà in cui vivono, simpatizzano per

il movimento no global.Per loro normalità e trasgressione convivono

e si sovrappongono mostrandosi continuamente alla ricerca di alternative

concrete di vita.La trasgressione è parte dei comportamenti

quotidiani definendo la possibile apertura ed evoluzione in termini di futura normalità.

PLEASURE.Prevalentemente soggetti benestanti, realizzati e alla ricerca di un

edonismo intelligente ed esperenziale orientato al leisure avventuroso .Progettualità basate sulle qualità del

comfort e sulla durata nel tempo. Propensione ai rapporti sociali come

p r o t e z i o n e dalla solitudine.Il tempo, inteso anche come tempo libero, è

il bene più prezioso. Un tempo svincolato da doveri dove comfort e

relax diventano esperienze attese.

eleonora.capece//93

ACTIVE.Dinamici ed appassionati di una specifica disciplina che è intesa come

espressione di un proprio sentire del mondo.Prediligono le attività in cui solo il singolo

individuo, anche quando inserito in una squadra, è personalmente impegnato nel gesto sportivo.

Si tratta prevalentemente di discipline che aprono relazioni con chi condivide la stessa passione (ciclismo, kayak, alpinismo, motociclismo, triathlon, ippica, danza, parkour) definendo un specifico modo di vivere e

sentire il corpo che è posto al centro dell’ attenzione riguardo l’alimentazione, la cura, l’allenamento e il relativo recupero fisico.

94//Mini Project.

eleonora.capece//95

96//Mini Project.

eleonora.capece//97

ergonomic shapes

experimentation

interdisciplinary practices

security

adaptability

usability

comfort

body as a temple

sensible design

aestethics

luxury for oneself

98//Mini Project.

eleonora.capece//99

100//Mini Project.

eleonora.capece//101

contacts.

102//Contacts.

Eleonora Capece

e-mail: eleonoracapece@hotmail.itmobile: +39 347 2567461

facebook: Eleonora Capeceskype: eleonora.capece

follow me on:pinterest: Eleonora Capece

tumblr: chaosislifeorder.tumblr.com

eleonora.capece//103

credits.

104//Credits.

eleonora.capece//105

porcelanowo.blogspot.com

weheartit.com

lookbook.nu

designerblog.it

pinterest.com

partytighys.com

NAIN. months for a new life birth.

NAIN., followed by eight indicating a limit state, is the overcoming of creation.

NAIN., composed of three times the number three, indicates the perfection squared.

NAIN. is the symbol of achievement.

NAIN. represents the numeric perfection.

NAIN. muses represent the complete sum of human knowledge.

NAIN. are the planets of the Solar System.

NAIN. are the cycles referenced to the shamans rituals.

NAIN. are the Buddhist heavens.

the end.

eleonora.capece//107

Recommended