Mobile Design Research

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

Mobile Design Research

Mobile Design Research

Mobile Design Research

Lavorare isolati dal resto del team

Produrre report enciclopedici

Scoprire verità scientifiche

Avvicinarsi alle le persone

Abbandonare il proprio punto di vista

Cambiare il modo di lavorare

Valutarequello che c’è già#1

Stimolarela nascita di nuove idee#2

Mobile Design Research

Mobile Design Research

Frammentazione device

Utilizzo in mobilità

Rapida evoluzione del mercato

Quattro regoleper fare Design Research

Se avessi un ora per risolvere un

problema, e la mia vita dipendesse dalla soluzione,

passerei i primi 55 minuti a

determinare la domanda giusta da porre, perché una

volta capita quale è la domanda da

porre, potrei risolvere il

problema in meno di 5 minuti.

Albert Einstein

Regola n°1Fare le giuste domande

Regola n°2Scegliere il giusto mix di metodologie

To be done well, design research demands that everyone involved be prepared to grapple diligently with ambiguity and nuance. It asks us to bring creative energy to the synthesis of confusing and conflicting information.

Jane Fulton Suri

Regola n°3Estrarre risultati utili

Wilkens’ Law

The effectiveness of research is inversely proportional to the thickness of its binding.

Regola n°4Comunicare i risultati in modo efficace

Le metodologieper fare Design Research

Cultura

Ambiente

Attività

Obiettivi

Attenzione

Compiti

DeviceConnessione

Operatore

Interfaccia

Fonte: Nadav Savio | Giant Ant Design

Cultura

Ambiente

Attività

Diari

Cultural probes

Etnografia

Osservazione partecipante

Fonte: Nadav Savio | Giant Ant Design

Analisi etnograficaOsservare la naturale interazione prendendo nota e provando ad avere il minor impatto possibile sulla situazione oggetto dello studio

Focus: Cultura

Tipologia: Generativa

Vantaggi: Comprensione piena del contesto di riferimento

Svantaggi: Richiede molto tempo per poter giungere al risultato

Osservazione partecipante

Il ricercatore è visto come un membro del gruppo oggetto dello studio, con cui interagisce direttamente

Focus: Ambiente e Attività

Tipologia: Generativa o valutativa

Vantaggi: Permette di comprendere ambiente e attività impiegando meno tempo rispetto all’indagine etnografica

Svantaggi: Difficoltà nel prendere appunti in tempo reale

Diari Non c’è un osservatore esterno: le persone tengono un diario delle loro attività che sarà studiato in un secondo momento

Focus: Attività

Tipologia: Generativa o valutativa

Vantaggi: Possono essere molto dettagliati nel lungo periodo pur senza coinvolgere l’osservatore

Svantaggi: Tenere un diario per un lungo periodo può diventare noioso, e le informazioni riportate possono essere distorte o incomplete

Cultural ProbesCome per i diari, non c’è un osservatore esterno: le persone riportano direttamente le loro attività utilizzando video-camere o audio-recorder

Focus: Attività e Ambiente

Tipologia: Generativa o valutativa

Vantaggi: Rispetto ai diari, prender nota con mezzi audio/video è più semplice per la persona, e nel caso del video permette anche al ricercatore di osservare l’ambiente circostante

Svantaggi: L’analisi dei dati è più dispendiosa

Obiettivi

Attenzione

Compiti

Interviste in profondità

Focus group

Interviste contestuali

Fonte: Nadav Savio | Giant Ant Design

Interviste contestualiL’intervistatore cerca di scoprire informazioni sul caso oggetto dello studio ponendo direttamente domande alle singole persone nel relativo contesto di riferimento

Focus: Obiettivi e attività

Tipologia: Generativa o valutativa

Vantaggi: L’intervista può essere condotta con maggiore velocità e comodità per l’intervistato, che ha anche la possibilità di mostrare direttamente all’intervistatore la sua attività

Svantaggi: In alcuni ambienti può essere difficile da strutturare, quando non addirittura impossibile

Interviste in profondità

Vantaggi: Risulta sicuramente più conveniente per il ricercatore

Svantaggi: L’intervistato si può sentire meno a suo agio e non ha la possibilità di mostrare direttamente eventuali cose a cui fa riferimento

L’intervistatore cerca di scoprire informazioni sul caso oggetto dello studio ponendo direttamente domande alle singole persone in uno studio o in altro ambiente artificiale in cui queste sono invitate

Focus: Obiettivi

Tipologia: Generativa o valutativa

Focus group

L’intervista non avviene singolarmente, ma con un gruppo di persone

Focus: Obiettivi

Tipologia: Generativa o valutativa

Vantaggi: Ricevere feedback veloci da più persone

Svantaggi: Grosso impegno del moderatore nell’indirizzare correttamente le dinamiche di gruppo

DeviceConnessione

Operatore

Interfaccia

Valutazione esperta

Benchmark

User test in laboratorio

User test contestuali

Fonte: Nadav Savio | Giant Ant Design

User test in laboratorioL’interfaccia viene valutata in un ambiente artificialmente ricostruito in laboratorio

Focus: Interfaccia

Tipologia: Valutativa

Vantaggi: Permette di utilizzare metriche di valutazione puntuali e di ottenere risultati accurati e comparabili, senza il rischio di eventi esterni che influenzino il test

Svantaggi: L’utente può sentirsi poco a suo agio e non poter fare tutte le attività che farebbe in modo naturale

User test contestuali

L’interfaccia viene valutata all’interno del suo reale ambiente di utilizzo

Focus: Interfaccia e attività

Tipologia: Valutativa

Vantaggi: Il test è condotto con maggiore comodità per l’utente, che ha anche la possibilità di mostrare direttamente la sua attività

Svantaggi: In alcuni ambienti può essere difficile da strutturare, quando non addirittura impossibile

Benchmark

L’interfaccia viene valutata raffrontandola ad altre esistenti

Focus: Interfaccia

Tipologia: Valutativa

Vantaggi: Metodologia poco costosa che permette di individuare delle best practices di utilizzo

Svantaggi: Non coinvolge direttamente le persone e limita la creazione di soluzioni nuove

Valutazione espertaL’interfaccia viene valutata dall’occhio esperto del ricercatore

Focus: Interfaccia

Tipologia: Valutativa

Vantaggi: Metodologia poco costosa che permette di individuare le principali criticità basandosi sull’esperienza del ricercatore

Svantaggi: Non coinvolgendo direttamente le persone può basarsi su presupposti che si rivelano errati per quella determinata attività

Per concludere...

Essere curiosiè uno stile di vita...

Grazie

Davide Andriolodavide.andriolo@lbigroup.it

Francesca Tassistrofrancesca.tassistro@lbigroup.it

Recommended