Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2007/08 Corso di Geografia...

Preview:

Citation preview

Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini”

Sorrento (Na)

Anno Scolastico 2007/08

Corso di Geografia Generale

Classe V GProf. Augusto Festino

Vulcanismo

Caution: Volcanologist at Work

Maurice Krafft/Photo Researchers Fig. 5.25

I Fenomeni Vulcanici

• Il Vulcanismo

• Edifici vulcanici e tipi di eruzione

• Prodotti Vulcanici

• Genesi dei magmi

• Distribuzione geografica dei vulcani

I Vulcani

Vulcanismo

Vulcani a scudoShield volcanoes

• Bassa viscosità della lava• Basso contenuto in silice• Alto contenuto in minerali femici (Fe,

Mg)• Magma prevalentemente basaltico

Shield Volcano

Fig. 5.10

Vulcani a stratoComposite volcano

• Alternanza di strati di piroclastiti e flussi di lava• Versanti a pendenza maggiore• Alternanza di eruzioni effusive ed esplosive• Magma prevalentemente andesitico (non per il

Vesuvio)• Distribuzione

–Circum-Pacific Belt (“Ring of Fire”)–Mediterranean Belt

Fig. 5.14

Vulcano Strato

Coni di scorieCinder cones

• Formati solo da piroclastiti

• Versanti molto ripidi

• Relativamente piccoli

• Attività di breve durata

NB: Non sono presenti sul libro di testo

Fig. 5.12

Cinder Cone

Duomo vulcanico

• Si forma sopra un cratere vulcanico• Richiede lava molto viscosa spesso

ricca di silice• Associato a violente eruzioni

NB: non è presente sul libro di testo

Fig. 5.11

Caldera

• Depressione posta sulla sommità dei vulcani prodotta da un’eruzione

• Spesso all’interno si formano dei laghi vulcanici

Fig. 5.16

Greg Vaughn/Tom Stack Fig. 5.17

Crater Lake, Oregon

Tipi di eruzione

• Attività effusiva dominante– Eruzioni hawaiiane– Eruzioni di tipo islandese

• Attività effusiva prevalente– Eruzioni stromboliane

• Attività mista– Eruzioni vulcaniane– Eruzioni pliniane e subpliniane– Eruzioni pelèeane

• Attività esplosiva– Eruzioni piroclastiche

Eruzioni Hawaiiane

• Generano i vulcani a scudo

• Magmatismo basaltico

• Si possono formare fontane di lava e caldere

Eruzioni Islandesi (fissurali)

Quando la viscosità è bassa la lava basaltica viene emessa da fratture nella Terra estese per decine di chilometri

1971 Fissure Eruption, Kilauea, Hawaii

Fig. 5.20

Fissure Eruptions Form Lava Plateaus

Tony Waltham Fig. 5.21

Eruzione fissurale in

Islandaerupted in 1783 extruding the largest

lava flow in human history.

Eruzioni a componente esplosiva

ERUZIONI ESPLOSIVE

molto violente: eruzioni pliniane

La colonna eruttiva pliniana può collassare lungo i fianchi del vulcano, formando

flussi di cenere, pomici e gas

Emil Muench/Photo Researchers

Before May, 1980

David Weintraub/Photo Researchers

After May, 1980

Gregory G. Dimijian/Photo Researchers Fig. 5.6

Pyroclasic Eruption at

Arenal Volcano,

Costa Rica

Prodotti vulcanici

Prodotti eiettati dai vulcani• Lava: magma degassato

• Tephra: frammenti che solidificano in aria durante l’eruzione

• Piroclastiti: Rocce sedimentarie che si formano dall’accumulo di frammenti solidi di varie dimensioni e natura, espulsi da un vulcano durante la sua attività esplosiva

• Gas

Tipi di Lava

aaaa

pahoehoepahoehoe

Kim Heacox/DRX Fig. 5.3

Pahoehoe Pahoehoe LavaLava

Aa LavaAa Lava

Tephra

• Caduta Aerea

• Flussi Piroclastici

• Colate di fango (lahar)

Science Source/Photo Researchers Fig. 5.7

Bomba Vulcanica

Doug Sokell/Visuals Unlimited Fig. 5.8

Breccia Vulcanica

Tufo compatto

Gerals and Buff Corsi/Visuals Unlimited Fig. 5.231 foot

Flusso piroclastico(nube ardente)

Miscela (sospensione) di gas caldi, ceneri e rocce che formano una corrente densa e suriscaldata capace di muoversi a 150 km/h

S. Aramaki Fig. 5.24

Flusso piroclastico di cenere vulcanica

R.S.J. Sparks

Pyroclastic Flow from the 1998 Pyroclastic Flow from the 1998 Eruption on MontserratEruption on Montserrat

AP/Wide World Photos

Flussi Piroclastici

Escaping a Pyroclastic Flow at Mount Unzen, Japan, 1991

Durante alcune grosse eruzioni, si generano degli estesi e spessi depositi di flussi piroclastici, costituiti essenzialmente da cenere. Questi depositi vengono detti ignimbriti.

A Sorrento è presente l’Ignimbrite campana detta anche Tufo Grigio Campano.

La parete contro cui stiamo proiettando questa presentazione è fatta di ignimbrite campana

Ignimbrite

Alcuni depositi piroclastici, pur essendo conseguenza di eruzioni esplosive, non sono sedimentati da processi contemporanei all'evento eruttivo. Tra questi, vi sono le valanghe di fango, di solito chiamate con il termine indonesiano lahar, con il quale ci si riferisce sia al tipo di flusso che al deposito. In molti casi, i lahar si verificano in coincidenza dell'eruzione o poco dopo, ma possono avvenire anche a distanza di molto tempo, favoriti dalla caduta di acque piovane.

I lahar si formano perché nel corso delle eruzioni esplosive le pendici dei vulcani si ricoprono di materiale incoerente, scorie, ceneri e pomici, facilmente rimovibili dalla pioggia, dal ghiaccio sciolto dall'eruzione o dal vapore emesso dal vulcano. I lahar derivanti da eruzioni che avvengono attraverso laghi o dal collasso di laghi craterici possono essere i più distruttivi, in quanto coinvolgono istantaneamente grandi quantità di acqua.

Lahar

Woods Hole Oceanographic Institute Fig. 5.4

Pillow LavaPillow Lava

Maritime Safety Agency, Japan

Eruzione freatomagmatica

Base-surge

I vulcani attivi nel mondo

Fig. 5.28

Riepilogo

• Vulcanismo

Recommended