La pet therapy in Italia - IZSTO · 2016-07-04 · • Ministero del lavoro, della salute e delle...

Preview:

Citation preview

“NUOVI APPROCCI DELLA PET THERAPY IN LIGURIA”

La pet therapy in Italia

Dr.ssa Donatella Loni (U.O. Tutela Animale Uff. VI – Benessere Animale – Ministero della Salute)

Genova, 17 giugno 2016

Un po’ di storia della pet therapy….

• 1867, In Germania viene fondato un Ospedale dove alcuni animali vengono utilizzati per la cura dell’epilessia

• 1919, negli Stati Uniti e in Francia vengono usati per la prima volta i cani per curare la depressione e la schizofrenia causate dalla Iª Guerra Mondiale.

• 1942, la Croce Rossa Americana realizza presso l’OspedaleMilitare di New York il primo tentativo di recupero di militari(gravemente feriti e con gravi turbe emotive) con maiali, cavalli epollame

• 1953, Boris Levinson, uno psicoterapeuta, scopre l’azione positiva che può avere un animale su un bambino con comportamenti autistici.

Un po’ di storia….

• 1964 BORIS LEVINSON dopo aver provato, casualmente l’azione positiva del proprio cane su un suo paziente affetto da autismo (1953), pubblica

“The dog as co-terapist” coniando il termine Pet Therapy.

Il termine “Pet Therapy” risulta riduttivo, perché non include altre categorie di animali definite “da reddito” (erbivori domestici e volatili da cortile).

La società di oggi

Al 1° gennaio 2015,la popolazione dell’UE è di circa 508.2 milioni di persone

Il concetto della medicina unica

Approccio interdisciplinare e globale alla salute e al benessere delle persone e degli animali

Unicità dell’ambiente di vita e dei fattori che condizionano

salute e malattia, componenti sociali

Comune origine e/o manifestazione delle malattie umane e animali

Contributi della scienza medica e della scienza veterinaria

possono darsi reciprocamente (conoscenza, ricerca, soluzione di problemi pratici...)

Il concetto di «One health»

Le norme che regolamentano gli IAA in italia

• Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy – 6 febbraio 2003

• Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Istituzione di nuovi Centri di referenza nazionali nel settore veterinario (09A11290) – G.U. Serie Generale n. 225 del 28 settembre 2009

• Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida nazionali per gliinterventi assistiti con gli animali (IAA)” sancito il 25 marzo 2015

• Ai fini del presente accordo, si intende per "animale da compagnia”: ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall’uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi od alimentari, compresiquelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, glianimali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella pubblicità.

• Il Ministero della Salute promuove programmi di informazione e di educazione per favorire la diffusione e l’applicazione dei principicontenuti nel presente decreto e per affermare il rispetto deglianimali e la tutela del loro benessere sia fisico che etologico, ivicompresa la preparazione di cani per i disabili e l'utilizzazione deglianimali da compagnia ai fini della pet therapy

• L’addestramento di animali da compagnia per i disabili o per la pet therapy o a fini commerciali o da competizione deve essere effettuatosoltanto da parte di persone con cognizioni e competenze specifiche;

Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy – 6 febbraio 2003

Ai fini di agevolare una più ampia diffusione dei nuovi orientamenticlinicoterapeutici con i cani per disabili e con le tecniche della "pet therapy”, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano valutano l’adozione di iniziative intese a:

a) agevolare il mantenimento del contatto delle persone, anziani e bambini in particolare, siano esse residenti presso strutture residenziali, quali case di riposo e strutture protette o ricoverate presso istituti di cura, con animale da compagnia di loro proprietà o con animalicomunque utilizzabili per la "pet therapy”b) rendere tutti i luoghi pubblici, ivi compresi i mezzi di trasporto,

accessibili anche per i cani di accompagnamento dei disabili.

Art. 9 - Tecniche di pet therapy, accoglienza degli animali e cimiteri

Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy – 6 febbraio 2003

Istituzione di nuovi Centri di referenza nazionali nel settore veterinario (09A11290) – G.U. Serie Generale n. 225 del 28 settembre 2009

Altri compiti assegnati al CRN IAA e definiti nell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province

Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali”

• Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida nazionali per gliinterventi assistiti con gli animali (IAA)” sancito il 25 marzo 2015

Art. 1 - Principi generali

• garantire le corrette modalità di svolgimento degli Interventi Assistiti con gli Animali al fine di tutelare la salute dell’utente e il benessere dell’animale impiegato.

• Stato, Regioni e Province autonome promuovono la diffusione degli IAA.

• Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e comprendo tre ambiti di intervento (TAA, EAA, AAA).

Art. 2 - Definizioni e Campo di applicazione

• TAA, EAA, AA

• Equipe multidisciplinare• Cani di assistenza a persone con disabilità

• Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Linee guida nazionali per gliinterventi assistiti con gli animali (IAA)” sancito il 25 marzo 2015

Workshop organizzato in collaborazione con il CRN-IAA per raccogliere le istanze provenienti dai vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti negli interventi assistiti con gli animali (IAA), al fine di avviare una riflessione sulle Linee Guida.

Collaborazione tra medicina umana e veterianria….

• Evidenziare i benefici che la relazione con l’animale familiare può offrire alla vita quotidiana delle persone anziane (promotore di comportamenti salutari: socialità, affettività, attività cognitivo-motoria)

• Analizzare le principali criticità che rotano attorno al rapporto anziano-pet (dall’adozione alla convivenza all’interno del contesto sociale)

• Produrre evidenze scientifiche che confermino come la presenza di un pet influisca positivamente sulla salute dell’anziano con patologie croniche

• Proporre soluzioni concrete e sostenibili per facilitare la presenza dei pet nella vita degli anziani

Obiettivi collaborazione con “Senior Italia – FederAnziani”

• Adozioni: accogliere un animale in casa deve essere una scelta consapevole

• Pet-therapy: l’importanza degli interventi assistiti con gli animali è sottostimata

• Pet-therapy: assenza di una valutazione sistematica del benessere dell’animale coinvolto negli IAA

• Pet-therapy: non sempre la scelta della specie animale è valutata adeguatamente

• Pet-therapy: i cavalli spesso sono impiegati solo come «mezzo» invece di essere valorizzati dal punto di vista zooantropologico nel rapporto paziente-animale

13 aprile 2016

I SESSIONE : RAPPORTO UOMO-ANIMALE

Criticità evidenziate

Si è parlato anche di Interventi Assistiti con animali :Esistono prove di efficacia di tali interventi terapeutici tanto sul soggetto anziano che su piccoli pazienti oncologici e bambini sottoposti ad interventi chirurgici E di una formazione basta su evidenze scientifiche di coloro che operano con gli animali

• Promuovere il possesso responsabile con programmi educativi

• Sostenere la diffusione di una cultura degli interventi assistiti con gli animali

• Garantire il benessere degli animali durante gli IAA

• Adeguare la formazione delle figure professionali che operano negli IAA in base alle Linee Guida Nazionali

Proposte di miglioramento

13 aprile 2016

I SESSIONE : RAPPORTO UOMO-ANIMALE

• Nota esplicativa cap. 9.4 «Disposizioni transitorie» delle Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali

• Armonizzazione dei corsi di formazione per le figure professionali che operano negli IAA

• Tavolo tecnico con medici umani per le TAA (già partito)

• Tavolo tecnico sulla Riabilitazione equestre ( deve ancora partire )

• Cani di assistenza per le persone con disabilità (sviluppi normativi)

• Maggiore attenzione al benessere degli animali durante gli IAA

Work in progress…

“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possonogiudicare dal modo in cui tratta gli animali”Mahatma Gandhi

Recommended