EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED ® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 ing....

Preview:

Citation preview

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 1

EDILIZIA SOSTENIBILE:INTRODUZIONE ALLA

CERTIFICAZIONE LEED®

DURATA : 60’ – SLIDES : 27

ing. Stefano Boscherini – LEED AP®

stefano.boscherini@tisengineering.it

stefano.boscherini@officinezeb.it

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 2

TEMI CHE AFFRONTEREMO :

•Sostenibilità in edilizia•I sistemi di rating internazionali•GBC e LEED•La struttura dei protocolli LEED

•LEED e il Trentino

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 3

Perchè costruire green ?

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 4

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 5

Edilizia

e consumo di risorse40%

Materie prime utilizzate

globalmente

14%Uso di Acqua

potabile

30%Produzione di Rifiuti

30%Produzione

di Rifiuti

Fonte: Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 6

Sostenibilità in edilizia non è solo

prestazione energetica

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 7

SOSTENIBILITA’ IN EDILIZIA E’ :

• Contenere il consumo di territorio (sprawling)• Densità edilizia – vicinanza ai servizi• Contenimento dei consumi di acqua potabile• Ridurre i consumi energetici• Incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili• Ridurre le quantità dei materiali (riuso / riciclo)• Ridurre e gestire i rifiuti da costruzione• Aumentare il comfort e la salubrità degli ambienti• e molto altro...

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 8

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 9

Quali strumenti per misurare la sostenibilità ?

I sistemi di rating

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 10

ALCUNI SISTEMI DI RATING :

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 11

LEED® e USGBC :

www.usgbc.org

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 12

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 13

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 14

www.worldgbc.org

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 15

www.gbcitalia.org

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 16

LEED® 2009 ITALIA GBC HOME TM

Base(40-49 punti)

Argento (50-59 punti)

Oro(60-69 punti)

Platino(80 o più)

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 17

LEED® 2009 ITALIA

Sostenibilità del sito

26

Energia e Atmosfera

35

Gestione delle Acque

10

Qualità ambientale Interna15

Materiali e Risorse14

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 18

LEED® – AREE TEMATICHESostenibilità del Sito

Qualità ambientale

Interna

Gestione delle Acque

Energia e Atmosfera

Materiali e Risorse

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 19

LEED® 2009 ITALIA – ESEMPI DI CREDITI

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 20

LEED® 2009 ITALIA – ESEMPI DI CREDITI

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 21

La Provincia Autonoma di Trento e

LEED®

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 22

1) DELIBERAZIONE G.P. N.2564 dd 10/10/2008“Adozione di un sistema di classificazione delle prestazioni di sostenibilità degli edifici

per la costruzione dei nuovi edifici di diretta competenza della Provincia Autonoma di

Trento e dei propri Enti funzionali”

d e l i b e r a

1) di adottare il sistema LEED di valutazione della sostenibilità degli edifici ai fini della costruzione dei nuovi edifici di diretta competenza della Provincia Autonoma di Trento e dei propri Enti funzionali;

2) di confermare, per gli edifici di cui al punto 1), il rispetto dei requisiti minimi relativi almeno al livello “Certificato”, ferma restando la possibilità di fissare obiettivi più elevati.

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 23

1) DELIBERAZIONE G.P. N.2564 dd 10/10/2008

art. 149 bis della L.P. 1/2008 :

"In attesa di una disciplina organica in materia di certificazione

di sostenibilità ambientale degli edifici, la Provincia può adottare il sistema di certificazione LEED (leadership in energy and environmental design), per assicurare una diminuzione dell'impatto sull'ambiente degli edifici propri e degli enti pubblici strumentali”

I comuni sono esclusi dall'obbligo dell'applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 24

1) DELIBERAZIONE G.P. N.2564 dd 10/10/2008

ALCUNI ESEMPI FRA I BANDI RECENTI :• SanBartolameo – Opera Universitaria• Studentato Mayer – Opera Universitaria• Deposito di Croviana – Trentino Trasporti• Ospedale di Mezzolombardo – A.P.S.S.• Polo Meccatronica Rovereto – Trentino Sviluppo• Manifattura Tabacchi Rovereto – Manifattura Domani• R.S.A. Volano – Opera “Romani”• Scuole, asili, centri giovani, …

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 25

2) L.P. N.14 dd 29/05/1980 ( e L.P. 6/1999)

Interventi di risparmio energetico e per l'utilizzo delle fonti rinnovabili

Criteri 2012 per la concessione di contributi in materia di energia

http://www.energia.provincia.tn.it/incentivi_economici/risparmio_energetico/

SCHEDA N. 4

TIPOLOGIA/TECNOLOGIA: EDIFICI SOSTENIBILI

Edifici nuovi, demoliti e ricostruiti o ristrutturati, che ottengono la certificazione di sostenibilità ambientale rilasciata in riferimento ad uno dei protocolli Leed, al protocollo GBC Home o al protocollo Arca.

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 26

2) L.P. N.14 dd 29/05/1980 ( e L.P. 6/1999)

maggio 2012 ing. Stefano Boscherini 27

EDILIZIA SOSTENIBILE:INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED®

ing. Stefano Boscherini – LEED AP®

stefano.boscherini@tisengineering.it

stefano.boscherini@officinezeb.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Recommended