Dublin, 27th-28th July 2007 Terminology and minority languages: The state of the art of Ladin...

Preview:

Citation preview

Dublin, 27th-28th July 2007

Terminology and minority languages: The state of the art of Ladin

Institute for Specialised Communication and Multilingualism Isabella Ties

ities@eurac.edu

General informations

• Ladin is a Rhaeto-Romanic language

• spoken by 30.000 speakers (census 2001)

• in the Dolomites in North-Italy, between the regions of Trentino-Alto Adige and Veneto.

• Anpezzo, Livinallongo and Colle Santa Lucia in the Province of Belluno,

• Val Badia and Gherdëina in the Province of Bolzano

• Fassa Valley in the Province of Trento

http://www.vejin.com/sprache.html

Ladin Organisations

Cultural Institute whose aim is to:

• support the Ladin community and studies on Ladin language

• by collecting, archiving and analyzing documents on Ladin history, culture and language;

• promoting the dissemination of the Ladin language and culture.

Organisations• Cultura e Intendenza scolastica Ladina

• Istitut Ladin “Micurà de Rü”

• Istitut cultural Ladin "majon di fascegn"

• Istitut Pedagogich Ladin

• Istituto Culturale “Cesa de Jan” 

• Ufize chestiuns linguistiches

• Spell

• (for more informations see also http://www.ladinia.net/)

Normative texts

• Status of minority language,• minority protection,• support for the diffusion of cultural activities, • use of Ladin in primary and secondary shool,• use of Ladin language in the public offices,• the wright to traslate administrative texts into

Ladin,• use of Ladin language in front of magistrate.

Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari

art. 32:“I cittadini di lingua ladina della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la propria lingua nei rapporti orali e scritti con gli uffici della pubblica amministrazione […] siti nelle località ladine della stessa provincia, con gli enti locali e le istituzioni scolastiche di dette località, con gli uffici della provincia che svolgono funzioni esclusivamente o prevalentemente nell'interesse delle popolazioni ladine, anche se siti fuori delle suddette località […]. Gli atti pubblici emanati dalle amministrazioni di cui al comma 1 sono redatti in italiano e tedesco, seguiti dal testo in ladino.”

DPR 15 luglio 1988, n. 574

Dlgs 1993/592Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione

Trentino - Alto Adige concernenti disposizioni di tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra della provincia di

Trento

• art.1 I cittadini appartenenti alle popolazioni ladine della

provincia di Trento hanno facoltà di usare la propria lingua nelle comunicazioni verbali e scritte con le istituzioni scolastiche e con gli uffici, siti nelle località ladine, dello Stato, della regione, della provincia e degli enti locali, nonché dei loro enti dipendenti, e con gli uffici della regione e della provincia che svolgono funzioni esclusivamente nell'interesse delle popolazioni ladine anche se siti al di fuori delle suddette località. […] 3. Gli atti pubblici emanati dagli uffici e dalle amministrazioni di cui al comma 1,specificatamente rivolti alle popolazioni delle località ladine, sono redatti in lingua italiana seguita dal testo in lingua ladina.

Dlgs 2001/261

Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige recanti modifiche e integrazioni al

decreto legislativo 16 dicembre 1993, n. 592, in materia di tutela delle popolazioni ladina, mochena e cimbra in

provincia di Trento

• Art. 2.[…] Fermo restando quanto previsto nei commi precedenti, la regione e la provincia di Trento curano la pubblicazione degli atti normativi e delle circolari di diretto interesse delle popolazioni ladina, mochena e cimbra nelle rispettive lingue, e, per quanto riguarda la lingua mochena e quella cimbra, in caso di non traducibilita', nella lingua di riferimento.

DLgs 2001/262

Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige recanti modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 691, e al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, in materia di tutela della popolazione ladina in provincia di Bolzano.

art. 32., c. 3:

[…] "La regione e la provincia di Bolzano provvedono alla pubblicazione degli atti normativi e delle circolari di diretto interesse della popolazione ladina residente in provincia di Bolzano nella lingua ladina.” […]

Terminology projects on Ladin

• Eurac

• Istitut Ladin “Micurà de Rü”

• Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn"

• Spell

• Ufize chestiuns linguistiches

Steps

• Selection of domains

• Collection of specialized documents

• Creation of specialized corpora

• Selection of terms

• Elaboration of terminology

• Cration of data bases

Results• Common language dictionaries containing also

tecnical terms, glossaries and terminology data bases

• Domains: administrative law, environment, architecture, botany, environment, health, music and education.

• Corpora: - trilingual administrative corpus

- bi/trilingual corpus of common language (with specialised subcorpora)

Istitut Ladin “Micurà de Rü”

Technical terms are contained in the : • German- Ladin Badiot Dictionary "todësch -

ladin badiot" • German- Ladin Gherdëna Dictionary "todësch

- ladin gherdëna“.• Domain: administrativ law, medicine, botanics.

http://www.micura.it/lad/695.html

Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn"

Data base on ladin standard and ladin variants.

Domain: administrative law, environment, architecture, botany, health, music and education (ca.15.500 terms).

Corpus of common language (with specialised subcorpora) on ladin standard and ladin variants.

http://www.istladin.net/web/default.asp

Spellhttp://www.spell-termles.ladinia.net/

Dizionar dl Ladin StandardGlossaries: education, alpinism, environment,

botany, health.Data base and corpora

Ufize chestiuns linguistiches http://www.provincia.bz.it/avvocatura/0302/index_l.asp

• Translation Office of the local Government

• Translation of Proviancial Laws

• Elaboration of glossaries (legal terminology)

Legal Terminology in Ladin at Eurac

In order to documente the use of already exinsting administrative terminology and to elaborate translation proposal a terminology data base containing administrative terminology entries

is created.

Steps

- Creation of a corpus- Collecting existing official documents

- Elaboration of glossaries - Extracting and selecting administrative terms

- Elaboration of a terminology data base- Extracting and selecting equivalent terms in ladin- Extracting and selecting contexts and definitions

Terminology entry

• Term

• Definition

• Definition Source

• Context

• Context Source

• Term source• Translation proposal

Summary

• Technical terms in common language dictionaries

• Terminology glossaries

• Terminology data-base

• Specialised Corpora

• Are there coherent terminology policies in place in you language ?

• If no to either of the above, how might the situation be improved ?

• How is authorative terminology disseminated in your language ?

• How successful is the resulting implantation ? • How might implantation and normalisation be

improved ?

 

Questions

Dilan!Go raibh maith agat !

Isabella Tiesities@eurac.edu

Recommended