Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Polmone.pdf · 2007. 5. 28. · • Malattia...

Preview:

Citation preview

Diagnostica medicoDiagnostica medico--nucleare delle nucleare delle patologie polmonaripatologie polmonari

• Distretto vascolare

• Distretto ventilatorio

↓Deficit combinato-matched

Deficit non combinato-mismatched

Embolia polmonare

• Infarto incompleto: edema polmonare emorragico senza necrosi tissutale; si risolve in alcuni giorni

• Infarto completo: necrosi tissutale; guarigione con formazione di una cicatrice

Associata ad alta mortalità

Fattori di rischio• Immobilizzazione >72 ore• Recente intervento sull’anca, 40%• Malattia cardiaca 30%• Tumori maligni 20%• Uso di estrogeni 6%• Precedenti trombosi venose profonde 20%

– Infarto del miocardio– Chirurgia toraco-addominale– Pace-maker permanente– Cateteri venosi

Reperti clinici• Dolori toracici• Tachipnea• Dispnea• Rantoli• Tosse• Tachicardia• Emottisi• Febbre• Sudorazione• Galoppo cardiaco• Sincope• Flebiti

Radiodiagnostica

• Rx torace• Scintigrafia• Angiografia• TC spirale

Sospetta embolia

Scintigrafia

Perfusione normale Alterato rapportoventilazione/perfusione

Alto rischio di embolia

Basso rischio di embolia

Trattamento

TC spirale

Stop

Angiografia

SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE:SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE:requisiti di un indicatore corpuscolarerequisiti di un indicatore corpuscolare

- Arresto nella rete arteriolo-capillare polmonare- Assenza di modificazioni emodinamiche- Assenza di ricircolo- Completo mixing nel sangue polmonare- Totale estrazione dal circolo in un solo passaggio- Stabilità di legame con il carrier- Mancanza di reazioni tossiche- Assenza di danno cardiovascolare- Irradiazione contenuta- Semplice rilevazione

RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI PERFUSIONERADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI PERFUSIONE

RadiofarmacoRadiofarmaco TT1/2 1/2 fisico Tfisico T1/21/2 biologicobiologicoEnergia Energia MevMev

ββ γγ

Dose al Dose al polmone polmone ((RadRad 1mC)1mC)

131131II--HAM 8,05 HAM 8,05 gggg 6 h 0,806 0,364 56 h 0,806 0,364 5,6,699m99mTcTc--HAM 6 h 4HAM 6 h 4--16 h 16 h -- 0,140 0,40,140 0,499m99mTcTc--MAA 6 h 3MAA 6 h 3--10 h 10 h -- 0,140 0,30,140 0,3133133Xe 5,27 Xe 5,27 gggg 3,8 3,8 minmin 0,346 0,08 0,0160,346 0,08 0,016127127Xe 36,4 Xe 36,4 gggg 3,8 3,8 minmin -- 0,203/0,172 0,0070,203/0,172 0,00781m81mKr 13 sec 13 sec Kr 13 sec 13 sec -- 0,190 0,025*0,190 0,025*

* Per un* Per un’’infusione di 1 minutoinfusione di 1 minuto

RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI PERFUSIONEPERFUSIONE

• 99mTc-MISA (Microsfere di albumina)

• 99mTc-MAA (Macroaggregati di albumina)

Frequenza di scintigrafie polmonari Frequenza di scintigrafie polmonari perfusionaliperfusionali

Diagnosi di Embolia 95Diagnosi di Embolia 95%%

Studi Quantitativi Studi Quantitativi 3%3%

Trapianto polmonare 1%Trapianto polmonare 1%

ShuntShunt IntracardiaciIntracardiaci 1%1%

Quadro patologico

• Area ipocaptante (fredda):

• Difetto segmentario (oltre il 75% del segmento)

• Difetto subsegmentario (oltre il 25%)

SCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIASCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIAINDICATORI GASSOSIINDICATORI GASSOSI

Le tecniche di impiego sono di tre tipi:Le tecniche di impiego sono di tre tipi:

a)a) Tecnica del respiro singolo (single Tecnica del respiro singolo (single breathbreath))b)b) Tecnica della respirazione in circuito chiusoTecnica della respirazione in circuito chiuso

c)c) Tecnica dellTecnica dell’’inalazione continua in circuito apertoinalazione continua in circuito aperto

RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI VENTILAZIONERADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI VENTILAZIONE

RadiofarmacoRadiofarmaco TT1/2 1/2 fisico Tfisico T1/21/2 biologicobiologicoEnergia Energia MevMev

ββ γγ

Dose al Dose al polmone polmone ((RadRad 1mC)1mC)

133133Xe 5,27 Xe 5,27 gggg 3,8 3,8 minmin 0,348 0,03 0,011*0,348 0,03 0,011*127127Xe 36,4 Xe 36,4 gggg 3,8 3,8 minmin -- 0,2010,201--0,172 0,0047*0,172 0,0047*81m81mKr 13 sec 13 sec Kr 13 sec 13 sec -- 0,190 0,0025**0,190 0,0025**99m99mTcTc--colloide 6 h 5 colloide 6 h 5 gggg?? ?? -- 0,140 0,370,140 0,37112m112mInIn--HA 1,7 h 1,7 h HA 1,7 h 1,7 h -- 0,384 0,15 0,384 0,15

* per 1 * per 1 mCimCi di attivitdi attivitàà introdotta in uno introdotta in uno spirometrospirometro di ?? di ?? didi volumevolume

** per un** per un’’inalazione di 1 inalazione di 1 minmin

N.B. per le dosi assorbite con la N.B. per le dosi assorbite con la trecnicatrecnica del respiro singolo valgono le dosi del respiro singolo valgono le dosi assorbite per secondo di assorbite per secondo di perfusioneperfusione con gas (vedi tabella)con gas (vedi tabella)

RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI RADIOFARMACI PER SCINTIGRAFIA DI VENTILAZIONEVENTILAZIONE

• Radioaerosol: 99mTc-MISA introdotte con nebulizzatori o sistemi monouso

• Dati semiquantitativi: C/T (VN=41-76%)C= conteggio fra aree uguali ilari T= intero polmone omolateraleT1/2 radioattività polmonare espressa in % di un’area o

di un intero polmone (VN= 33-100 min)

• Pseudogas: particelle micronizzate di carbonio marcate con 99mTc

Protocollo di diagnostica integrata nellProtocollo di diagnostica integrata nell’’embolia polmonareembolia polmonare

Scintigrafia Scintigrafia ScintigrafiaScintigrafia AngiopneumografiaAngiopneumografia DiagnosiDiagnosipolmonare polmonare perfusionaleperfusionale polmonare polmonare ventilatoriaventilatoria TC di diffusioneTC di diffusione

NORMALE NORMALE -- -- NON EMBOLIANON EMBOLIA

DIFETTO SEGMENTARIO NORMALE DIFETTO SEGMENTARIO NORMALE -- EMBOLIAEMBOLIASUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIO

DIFETTO DIFETTO DIFETTODIFETTO SEGMENTARIO SEGMENTARIO -- NON EMBOLIANON EMBOLIASUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIOSUBSEGMENTARIO

DIFETTO DIFETTO DIFETTODIFETTO SEGMENTARIO NORMALE NON EMBOLIASEGMENTARIO NORMALE NON EMBOLIASUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIOSUBSEGMENTARIO

DIFETTO DIFETTO DIFETTODIFETTO SEGMENTARIO PATOLOGICO EMBOLIASEGMENTARIO PATOLOGICO EMBOLIASUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIO SUBSEGMENTARIOSUBSEGMENTARIO

Schema dei criteri di interpretazione della scintigrafia Schema dei criteri di interpretazione della scintigrafia polmonare polmonare perfusionaleperfusionale secondo il PIOPEDsecondo il PIOPED

PROBABILITAPROBABILITA’’ ALTAALTA–– Due o piDue o piùù difetti grandi (>75% difetti grandi (>75% delsegmentodelsegmento) con normale ) con normale quardroquardro radiologico e di radiologico e di

ventilazioneventilazione–– Due o piDue o piùù difetti medi (fra il 25% ed il 75% del segmento) con normale qudifetti medi (fra il 25% ed il 75% del segmento) con normale quadro adro

radiologico e di ventilazioneradiologico e di ventilazione–– Quattro p piQuattro p piùù difetti piccoli (<25%) con normale quadro radiologico e di difetti piccoli (<25%) con normale quadro radiologico e di

ventilazioneventilazione

PROBABILITAPROBABILITA’’ INTERMEDIAINTERMEDIA–– Difetto singolo Difetto singolo subsegmentariosubsegmentario con normale quadro radiologico e di ventilazionecon normale quadro radiologico e di ventilazione–– Difetto delle stesse dimensioni del corrispondente nel quadro raDifetto delle stesse dimensioni del corrispondente nel quadro radiologicodiologico–– Difetti combinati di Difetti combinati di perfusisoneperfusisone/ventilazione con alterazione del quadro /ventilazione con alterazione del quadro

radiologicoradiologico

PROBABILITAPROBABILITA’’ BASSABASSA–– Difetto non Difetto non segmentariosegmentario–– Difetto unico o difetti multipli Difetto unico o difetti multipli segmentarisegmentari con difetti ventilatori e con normale con difetti ventilatori e con normale

quadro radiologicoquadro radiologico–– Difetto piccolo (<25%) con normale ventilazioneDifetto piccolo (<25%) con normale ventilazione–– Difetto piDifetto piùù esteso del corrispondente nel quadro radiologicoesteso del corrispondente nel quadro radiologico

SCINTIGRAFIA POLMONARESCINTIGRAFIA POLMONARE

• 55% normale o bassa probabilità

• 35% probabilità intermadia

• 10% probabilità alta

Wilson M.A., 89, Textbook of Nuclear Medicine 1998

6767GaGa--citratocitrato• Metallo del gruppo IIIb che si lega alle prot. di trasporto del

Ferro formando composti 67Ga-transferrina;

• Protocollo: somministrazione e.v. di 3-4 mCi di radiofarmaco per l’imaging planare, 5-10 mCi nell’adulto (75 µCi/kg nel bambino) per le imagini SPECT; imaging 48-72 h dopo con possibilità di acquisizioni tardive

• Biodistribuzione: escrezione renale (25% a 24 h) e fecale (10% ad 1 settimana)

• Accumulo fisiologico a livello di fegato, milza, osso, gh. lacrimali e salivari, nasofaringe, mammella e colon

• Indicazioni: Linfomi, sarcoidosi, FUO

Recommended