CULTURA DIGITALE, GRANDI SFIDE E NUOVE OPPORTUNITA': …...CULTURA DIGITALE, GRANDI SFIDE E...

Preview:

Citation preview

CULTURA DIGITALE, GRANDI SFIDE E NUOVE OPPORTUNITA': IL

PERCORSO DI VALMEX VERSO LA FABBRICA 4.0

Capodagli Family

Orkli, S. Coop.MVM

Investimenti Srl

VALMEX SpA

Realmec Srl

100%

60% 40%

100%

5 Production sites

Warehouse

10meuros invested in R&D

350

Employees

70 Mileuros sales revenues

Company established in

1969

50% Export

5 sites

22.000 m2

Covered

surface

5 business lines

L’AZIENDA

IL MERCATO

Evoluzione normativa

Evoluzione tecnologica

Cooperation with:

9 UNIVERSITIES

2 private RESEARCH CENTERS

Quality System certified according:

UNI EN ISO9001

UNI EN ISO14001

BS OHSAS18001

3 Laboratories

25 WHB racks

Endurance Test

15 Technical Engineers + R&D

R&D Burner Team

LE LEVE COMPETITIVE

Emp

loye

es

300

250

200

150

100

50

LA CRESCITA

IL PIANO STRATEGICO

CIRCOND

Condensing technology

Copper Standard heat Exchangers

for standard wall hung boilers

TODAY 2021

LA SFIDA

Intraprendere la via della digitalizzazione dopo aver ottimizzato il modo di

produrre, per non digitalizzare sprechi

PRIMA SI STUDIA IL PROCESSO,

E POI SI DIGITALIZZA

COS’È INDUSTRIA 4.0?

LE AZIENDE USANO SOLO UNA MINIMA PARTE

DEI LORO DATI PER SUPPORTARE IL BUSINESS

I vantaggi che i manager di Valmex si attendono dall’adozione di un modello

Industria 4.0:

- miglioramento dei processi produttivi e dell’efficienza

- miglioramento del servizio al cliente

- adozione di nuovi modelli di business (servizi oltre che prodotti)

McKinsey

TECNOLOGIE – PROCESSI – PERSONE

Un impianto di produzione si può considerare una smart factory quando

sono presenti:

- buona capacità di integrazione di vari impianti e sistemi

- disponibilità di risorse umane motivate e preparate,

- tecnologia ergonomica che risponde velocemente alle esigenze dei

clienti, la cui soddisfazione è parte fondamentale della mission di

Valmex

COME? Momenti di condivisione e incontri regolari per il

miglioramento continuo, sviluppo dello spirito di

squadra, networking con scuole, centri di ricerca,

università del territorio, altre imprese innovative (clienti o

fornitori).

PERCHÉ? In generale la trasformazione tecnologica

è interconnessa, e parte da una trasformazione

culturale, alla propensione alla condivisione e al

cambiamento come opportunità di miglioramento e

maggiore redditività.

LE LINEE GUIDA

Mantenere un’organizzazione snella e capace di rispondere velocemente

alle sollecitazioni esterne.

Gestire la catena del valore manovrando le leve competitive, per cogliere e

sfruttare il cambiamento.

Integrare l’organizzazione, intesa come sviluppo prodotto e processo

produttivo, con i nostri clienti e fornitori.

IL SITO PRODUTTIVO «CIRCOND»

IL SITO PRODUTTIVO «CIRCOND»

Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro

quelli che volevano fare la stessa cosa,

quelli che volevano fare il contrario,

e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare

niente

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Recommended