2011.04.02 ICRC workshop (Formatori ACI)

Preview:

DESCRIPTION

Comitato Internazionale della Croce Rossa: missione, mandato, attività e strategia

Citation preview

M I S S I O N

M A N D A T E

W O R K

S T R A T E G Y

International Committee of the Red Cross

Matteo Cavallo

C O S ’ È L ’ I C R C ?

Q U A L È I L R U O L O D E L L ’ I C R C ?

ICRC MISSION

La Storia

1859

1862

1863

1864

1949

Mission

Imparziale

Neutrale

IndipendentePromozione e rafforzamento

DIU

Assistenza

Protezione vita e

dignità

Mission

Imparziale

Neutrale

Indipendente

Stati

Mission

Imparziale

Neutrale

Indipendente

Fiducia

Stati

Parti

vittime

consapevolezza

policies

pratiche

autonomia

Strategia delegazioni

mission natura “dualistica”

VITTIME

vita

dignità

Benessere psicofisico

Azione umanitaria operativa

Sviluppo e promozione

DIU

Identità dell’ICRC

Q U A L È L A N A T U R A G I U R I D I C A ?

Q U A L I S O N O L E B A S I D E L M A N D A T O ?

ICRCMANDATE

Legal status Chi affida il mandato?

Organizzazione internazionale?

NGO?

….?

• Conflitti armati

STATI

• Altre situazioni di violenza

RED CROSS

MANDATE

MANDATE

Fonti legali del mandato

Convenzioni di Ginevra

Conferenza internazionale

(risoluzioni)

Statuti Movimento

RC

MANDATE

Monitoraggio dell’applicazione fedele del DIU

DIU

Assicurare il rispetto

chiarire

riaffermaresviluppare

promuovere

STATI

Q U A L I S O N O L E S I T U A Z I O N I I N C U I O P E R A L ’ I C R C ?

Q U A L I T I P O L O G I E D I A Z I O N E ?

ICRCWORK

ICRC WORK

Conflitti amati

Diritto

Internazionale

Umanitario

Esistenza bisogni

umanitari

OSV

Serietà bisogni

urgenza

Status imparziale e

indipendente

Statuti Movimento RC

(5.2.d; 5.3)

Disastri

Presenza operativa (nell’area)

Fase di emergenza

Cooperazione con il

Movimento

Altre situazioni

Mandato specifico

Tracing / family links

Diffusione DIU

Principi Fondamentali

RC

ICRCWORK

Criteri di priorità

imparzialità

• Entità sofferenza• Urgenza dei bisogni• Non discriminazione• Proporzionalità

Distinctivness

• Ruolo intermediario• Neutralità• Esperienza

Base legale

• DIU (conflitti armati)• OSV (non coperte dal DIU)

Q U A L I S O N O L E P R I O R I T À D E L L ’ I C R C ?

Q U A L I S O N O G L I O B I E T T I V I ?

ICRC STRATEGY

ICRC STRATEGY

Quattro tipologie di approccio alla missione

• Ambiente idoneo

• Influenza• Accettazione

• Capacità operative delle NS

• Conseguenze delle violazioni del DIU

• Vita e dignità delle vittime

Protection Assistance

PreventionCooperation

DIPLOMAZIA UMANITARIA

ICRCSTRATEGY

Combinazione dei modi di azione: mezzi e metodi

• persuasione• mobilitazione• denuncia

Responsabily

• incapacità delle autoritàSupport

• Nessuna azione delle autorità

• Azione immediataSubstitution

ICRC STRATEGY 2011 - 2014

Reinforce

scope of action

Shape debatelegal/policy

issues

Optimize performance

Strenghtenresponse

Recommended