… political space belongs to all citizens, but men monopolize it… …lo spazio pubblico...

Preview:

Citation preview

…political space belongs to all citizens, but men monopolize it…

…lo spazio pubblico appartiene a tutti i cittadini, ma gli uomini lo monopolizzano …

(Human Development Report 1995)

1

Parità e pari opportunità

Parità: condizione di effettiva uguaglianza di diritti fra individui di diversa razza, etnia, lingua, cultura, età e genere.Pari Opportunità: divieto di discriminazione in base ad uno solo dei caratteri innati o acquisiti di un individuo. In particolare, l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale in base al sesso di appartenenza.

2

Percezione della discriminazione di genere

3

0 10 20 30 40 50 60 70

Origine etnica

Disabilità

Orientamento

sessuale

Religione

Genere

%

Rara Frequente

Caratteristiche personali che determinano condizioni di vantaggio/svantaggio (media EU25 %)

4

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Essere disabile

Essere un Rom

Avere più di 50 anni

Essere minoranza etnica

Essere omosessuale

Essere minoranza religiosa

Essere donna

Avere meno di 25 anni

Essere uomo

Svantaggio Nessuno Vantaggio

Le donne nella legislazione Europea

• Trattato di Roma (1957): art. 119, Principio di pari retribuzione per uguale lavoro senza discriminazioni basate sul sesso

• Trattato di Amsterdam (1997): Promozione dell’eguaglianza fra uomini e donne nell’elenco delle finalità perseguite dalla Comunità Europea

• Commissione Europea (2007): Proposta di costituzione di un Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per aiutare le istituzioni europee a promuovere l'uguaglianza tra uomini e donne in tutte le politiche comunitarie e a lottare contro la discriminazione fondata sul sesso

5

Le Donne nella Costituzione Italiana

Art. 3 – Uguaglianza davanti alla legge, pari dignità socialeArt. 29 - Diritti della famiglia ed eguaglianza morale e giuridica dei

coniugi Art. 31 – Agevolazione con misure economiche della famiglia e

protezione della maternitàArt. 37 – Uguali diritti e retribuzioni per la donna lavoratriceArt. 48 – Diritto di elettorato attivo e passivo per tutti i cittadini,

uomini e donne, di maggiore etàArt. 51 – Diritto di accesso a uffici pubblici e cariche elettive di tutti i

cittadini dell’uno o dell’altro sesso

6

Presenza donne camere basse nel Mondo

AREA %AMERICHE 20,6EUROPA OCSE 19,2AFRICA SUB-SAHARIANA 17,0ASIA 16,4STATI ARABI 8,2PAESI del G8 17,4MEDIA MONDIALE 16,8Fonte: Dati Informazioni IPU, 2006

7

Deputati eletti al Parlamento europeo per genere e stato

8

Donne negli esecutivi nazionali europei

PAESI V.A. %

Austria 6 su 11 54,5

Spagna 8 su 16 50,0

Finlandia 8 su 17 47,1(Capo di Stato)

Germania 5 su 15 33,3 (Pres. Consiglio)

Italia 4 su 21 19,0 (2 senza portafoglio)

Irlanda 3 su 14 21,4 (Capo di Stato)

Francia 2 su 16 12,5

Lettonia 1 su 14 7,2 (capo di Stato)9

Parlamento% donne

37,1 a 45,3 (3)

28,9 a 37,1 (6)

20,7 a 28,9 (4)

12,5 a 20,7 (12)

4,3 a 12,5 (17)

Uno sguardo all’Europa•La percentuale

di donne elette alla Camera dei Deputati nel Parlamento Italiano è pari a 11,5.

• L’Italia si colloca al 28° posto nella graduatoria dell’ incidenza femminile nei Parlamenti (lower houses) delle democrazie europee.

• La presenza delle donne nelle assemblee elettive è massima in Svezia (45,3%) e minima in Turchia (4,4%).

Fonte: elaborazione su dati dell’Inter-Parliamentary Union10

Donne al Parlamento Italiano (oggi Camera: 20,8% Senato 18,1%. Fonte: Arcidonna)

11

0

3

6

9

12

15

18

VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV

Legislature

Valo

ri p

erc

en

tuali

Camera deiDeputati

SenatodellaRepubblica

La rappresentanza femminile nel Parlamento Italiano

1972-2003 (%)

Fonte: Commissione Nazionale Pari Opportunità

12

XV Legislatura – Camera dei DeputatiComposizione per genere e per età

13

Età Donne Uomini Totale

Totale 109 521 630

25-29 - 1 1

30-39 14 43 57

40-49 31 153 184

50-59 45 207 252

60 e oltre 19 117 136

Fonte: Servizio Prerogative e immunità (23 febbraio 2007)

XV Legislatura – Camera dei DeputatiComposizione per gruppo politico ed età

14

Donne Uomini TotaleTotale 109 521 630L'Ulivo 45 173 218Forza Italia 24 109 133Alleanza Nazionale 12 60 72

Rifondazione Comunista 12 29 41

UDC 3 35 38Lega Nord Padania 2 21 23Italia dei valori 1 18 19La Rosa nel Pugno 2 16 18Comunisti italiani 2 14 16Verdi 4 12 16Popolari-Udeur 2 13 15

Democrazia cristiana-Partito socialista

- 6 6

Misto - 15 15

Misto-Minoranze Linguistiche - 5 5

Misto- MPA (Mov. Per l'Autonomia)

- 5 5

Altri - 6 6

La presenza femminile nei consigli regionali. 1971, 1981, 1991, 2001.

Fonte: Commissione Nazionale Pari Opportunità 15

Presenza femminile amministrazioni regionali, 2006

Regione Consiglio % Giunta %

Toscana 26,6 21,4

Trentino A.A. 20,0 20,0

Lazio 15,7 29,4

Abruzzo 15,4 18,2

Emilia Romagna 10,2 14,3

Veneto 10,2 15,4

Valle d’Aosta 8,6 12,5

16

Presenza femminile amministrazioni Comunali, 2006

CARICA %

Sindaco 9,6

Vicesindaco 13,4

Assessore 18,1

Consigliere 17,7

17

Amministratori donne in Comuni >15mila abitanti al 30 giugno 2006

(Anagrafe Amministratori Locali Min. Interno)

16183056

267914472

Italia Insulare Italia Meridionale

Italia Centrale Italia Settentrionale

18

Amministratori Comunali ( < 15.000 ab. ) Italia CentraleAmministratori donne divise per titoli di studio

(Anagrafe Amministratori Locali Min. Interno)

5% 1% 9%

50%

33%

2%

Non inserito Licenza elementare Scuola media inf

Scuola media sup. Laurea Titoli professionali

19

Presenza femminile coordinatore regionale/provinciale di partito, 2006

PARTITO Liv. REGIONALE (V.A.)

Liv. PROVINCIALE (%)

Alleanza Nazionale

2 su 20 4,3

Democratici di Sinistra

1 su 21 n.d.

Forza Italia 4 su 20 6,0

Margherita 0 su 21 8,0

Rifondazione Comunista

1 su 21 11,5

Fonte: elaborazioni dai siti dei partiti

20

Tasso di occupazione per genere nei Paesi UE

21

Tasso di occupazione femminile in Italia per titolo di studio e ripartizione geografica

22

Tasso di disoccupazione per genere in Europa

23

Tasso di disoccupazione femminile per regione in Italia

24

Differenziali retributivi di genere In Europa

25

Studentesse universitarie per discipline in Europa

26

Laureati per genere e regione in Italia(per 100 abitanti di 20-29anni)

27

Università Sapienza di Roma: studenti per genere e facoltà

28

Recommended